Convegno “I punti cardinali nell’immaginario europeo”. Mostra cartografica “Immagini del mondo”

Laura Cassi informa del convegno, dal titolo “I punti cardinali nell’immaginario europeo”, che si terrà a Firenze il 7 e 8 aprile presso l’Accademia di Scienze e Lettere La Colombaria.

I punti cardinali sono mobili, soggettivi e mutevoli, ma hanno da sempre portato con sé un ricchissimo bagaglio di suggestioni e di stereotipi geografici e culturali, che si sono evoluti e fissati nel tempo, dal mondo classico al presente. Il percorso apparente del sole, che ogni giorno nasce e muore, è stato l’ovvio punto di partenza per trovare l’orientamento e la strada, e fu subito sovraccaricato di miti e di immaginazioni. Ma si fissarono presto, sulla base delle direttrici est-ovest e nord-sud, considerazioni qualitative e valutative che hanno profondamente segnato la cultura europea e determinato i rapporti fra i popoli, gli stati e i continenti, lasciando ampie tracce nella storia e nelle più diverse attività umane, influenzando perfino il progresso scientifico. Ne discutono esperti appartenenti ai campi più diversi: geografi, storici, filosofi, antropologi, astronomi, studiosi di diverse letterature, di storia delle religioni, di arti figurative, di musica. Tutti chiamati a rintracciare e ad analizzare dal loro punto di vista i caratteri, la portata e le conseguenze di questa complessa costruzione dell’immaginario collettivo, e a seguirne l’evoluzione attraverso i secoli.

https://www.colombaria.it/i-punti-cardinali-nellimmaginario-europeo/

Il convegno si svolgerà in parallelo alla mostra cartografica “Immagini del mondo, Opere antiche di cosmografia e geografia dal Fondo Marinelli della Biblioteca di Geografia (Università di Firenze)” a cura di Laura Cassi, Adele Dei, Massimo Mazzoni, dal 6 aprile al 7 maggio.

I punti cardinali Convegno Mostra Immagini del mondo