Padova: Padova Underground

Titolo dell’Evento Padova Underground
Città Padova
Organizzazione di riferimento (eventuale) Dipartimento di Geoscienze e DiSSGeA – Università degli Studi di Padova
Persona di riferimento Paolo Mozzi
Ruolo o funzione Docente del Dipartimento di Geoscienze, Università di Padova
Breve presentazione dell’evento Il centro storico di Padova corrisponde ad un ampio mound di origine antropica, costituito da depositi archeologici di età compresa tra l’età del Ferro e il Medioevo e spessi fino a 5 -7 m. L’evento consiste in una passeggiata nel settore centrale del mound (tra Piazza Eremitani e Piazza Duomo), durante la quale saranno discussi i problemi relativi all’evoluzione paleoidrografica dei fiumi Brenta e Bacchiglione e alla loro interazione con lo sviluppo di Padova antica.
Obiettivi Far acquisire una maggiore consapevolezza dello stretto rapporto esistente tra città e fiumi nel corso degli ultimi 3 millenni. Discutere le evidenze dell’evoluzione della città dalle epoche antiche fino all’attuale, attraverso uno studio geomorfologico, geoarcheologico e della cartografia storica.
Luogo di ritrovo Partenza alle 17.00 dai Musei Civici Eremitani (Piazza Eremitani, 8). La passeggiata terminerà con un aperitivo presso il Gancino
Prenotazione Per prenotarsi all’evento è necessario compilare il form al seguente link
Facebook Notte Europea della Geografia | Padova
Maggiori informazioni Per maggiori informazioni visita il sito www.mastergiscience.it
Commenti o note
Orario di inizio dell’evento 17:00 – 18:30
Durata prevista circa 2 ore
Tipologia di pubblico previsto L’evento è a carattere divulgativo e si rivolge a studenti universitari, cittadini e persone non esperte.
Coloro che daranno vita all’evento sono Accademici