Riordino Territoriale e Sviluppo locale, quali elementi di contatto?
Obiettivi del gruppo |
Il Gruppo di Lavoro A.Ge.I. “Riordino Territoriale e Sviluppo Locale, quali elementi di contatto?” è nato nel 2014 per contribuire ad arricchire il dibattito scientifico su uno dei temi più discussi e importanti della Geografia del XXI secolo. Inizialmente sono stati fissati alcuni obiettivi e strategie di ricerca cercando di tenere conto delle intuizioni e del contributo dei partecipanti.
In una prima fase erano state fissate essenzialmente due linee di ricerca, ancora valide, coincidenti con le risposte a due quesiti, ovvero 1. se e come le esperienze di sviluppo locale possono orientare le scelte che dovranno essere prese relativamente al riordino amministrativo delle regioni ex “convergenza” (o Obiettivo 1) 2. Se e come, in tale scenario, viene a riconfigurarsi il concetto di “identità locale”. A tali interrogativi è necessario rispondere tenendo in debito conto la scala europea, che peraltro, come mostrano i più recenti documenti prodotti in sede comunitaria, ha sul tema una attenzione continuativa. I sistemi territoriali spesso presentano caratteristiche di omogeneità funzionale che si intrecciano con aggregazioni di attori e istituzioni che trovano nei valori condivisi l’elemento capace di saldarle. Si tratta di un approccio “dal basso” che supera il tradizionale dilemma del federalismo fiscale, anche se rappresenta una politica complessa e rischiosa, per il pericolo, tutt’altro che secondario, di distribuire in modo errato le risorse, favorendo la rendita a scapito dell’innovazione. |
Principali eventi di interesse del gruppo |
Durante gli incontri dei componenti del Gruppo, e in particolare in occasione delle Giornate della Geografia tenutesi a Napoli nel 2016, è emersa anche l’esigenza di ampliare gli orizzonti di ricerca al concetto di confine e alle relative conseguenze territoriali. Ci si riferisce alla recente necessità e pratica di ricorrere a nuovi confini e a nuove regioni oggetto di politiche di sviluppo locale. Si tratta della cosiddetta “svolta territorialista” che ha contraddistinto ad esempio le politiche di sviluppo regionale in Italia dagli anni Novanta del secolo scorso. L’ideazione di Progetti Integrati Territoriali (PIT), Patti territoriali, macroregioni, aree tranfrontaliere, aree funzionali, distretti locali/culturali/industriali/turistici, progetti LEADER stimola indagini territoriali ad ampio respiro. In tale ottica la partizione del territorio, ovvero l’individuazione dei nuovi confini sub-regionali, dato il cambiamento qualitativo e quantitativo degli attori coinvolti nella proposta di sviluppo locale, assume funzioni e significati rilevanti che non riguardano solo l’obiettivo di tendere alla massima efficienza (ed efficacia) amministrativa. Si superano, ad esempio, le gerarchie della territorialità tipiche dello Stato centralista. Un nuovo modo di vedere il territorio, da studiare utilizzando gli strumenti propri della disciplina (in primis la carta geografica), può inoltre contribuire ad attribuire alla figura del geografo-professionista una nuova rilevanza in ambito economico e politico. Il Gruppo di Lavoro si è riunito durante le Giornate della Geografia di Bergamo (19-21 settembre 2019) in cui sono emerse nuove riflessioni e questioni: in che modo i territori di cui abbiamo diretta conoscenza e in cui possiamo fare ricerca sul campo creano relazioni tra di essi al fine di sfruttare economie di scala o economie di scopo? Che conseguenze possono esservi sull’identità locale e come cambia il concetto di quest’ultima? Quale ruolo gioca l’identità nella definizione di nuovi ambiti territoriali? Dal 2020 il gruppo si è incontrato varie volte sulla piattaforma Teams a causa dell’emergenza sanitaria ed ha partecipato attivamente al Convegno “Oltre la Convenzione” (Firenze, 4-5 giugno 2020) organizzato dalla Società di Studi Geografici in cui il coordinatore del Gruppo ha assunto la funzione di discussant durante una sessione. Durante i lavori del XXXIII Congresso Geografico Italiano (Padova, 8-13 settembre 2021) Girolamo Cusimano, assieme a Vittorio Amato, ha coordinato la Sessione dal titolo “Spazi in movimento. Geopolitiche dello sviluppo locale” (Nodo 3). Il 10 dicembre 2021 Girolamo Cusimano, assieme a Giovanni Messina, ha coordinato la sessione “Le concatenazioni territoriali dello sviluppo locale: progetti, politiche, esperienze” nella Giornata di studio “Oltre la globalizzazione”, organizzata dalla Società di Studi Geografici, dall’Università Federico II di Napoli e dall’Università degli studi Napoli “L’Orientale”. In occasione delle Giornate della Geografia tenutesi a Lecce nel settembre del 2022 il Gruppo di lavoro si è riunito e all’unanimità sono stati indicati come nuovi coordinatori Giovanni Messina (Università di Messina) e Gaetano Sabato (Università di Palermo). Giovanni Messina e Girolamo Cusimano hanno organizzato la sessione “Sud e sviluppo locale” nella Giornata di studio “Oltre la globalizzazione”, organizzata dalla Società di Studi Geografici e dall’Università di Messina a dicembre 2023. |
Bibliografia di riferimento |
AMATO V. (a cura di), Questioni urbane del Mezzogiorno, Aracne, Roma, 2011. AMATO V. (a cura di), Innovazione, impresa e competitività territoriale nel Mezzogiorno, Aracne, Roma, 2013. ARCHIBUGI F., Eco-sistemi urbani in Italia, Gangemi, Roma, 1999. BANINI T., POLLICE F., “Territorial identity as a strategic resource for the development of rural areas”, Semestrale di Studi e Ricerche di Geografia, 1, 2015, pp. 7-16. BONOMI A., Territorio e politica, Einaudi, Torino, 2013. BONORA P., Regionalità. II concetto di regione nell’Italia del secondo dopoguerra 1943-1970, Franco Angeli, Milano, 1984. CASTELNOVI M. (a cura di) (2013), Il riordino territoriale dello Stato. Riflessioni e proposte della geografia italiana, Società Geografica Italiana, Roma, 2013. CERUTTI S., DE FALCO S., GRAZIANO T. (a cura di), Territori in transizione. Geografie delle aree marginali tra permanenze e cambiamenti, Rapporto della SGI, Società Geografica Italiana, Roma, in stampa. COMPAGNA F., L’Europa delle regioni, ESI, Napoli, 1968. CONTI S., SALONE C. (a cura di), Il Nord, i Nord: geopolitica della questione settentrionale, VI Rapporto annuale della Società Geografica Italiana, Roma, SGI, 2010. CUSIMANO G., MERCATANTI L., PORTO C.M. (a cura di), Percorsi creativi di turismo urbano. Beni culturali e riqualificazione nella città contemporanea, Pàtron, Bologna, 2013. CUSIMANO G. (a cura di), Il turismo nelle/delle destinazioni, Pàtron, Bologna, 2015. CUSIMANO G., SABATO G., “Distretti turistici, i valori dell’immaginario”, in Cusimano G., Parroco A.M., Purpura A. (a cura di), I distretti turistici: strumenti di sviluppo dei territori. L’esperienza nella Regione Sicilia, Franco Angeli, Milano, 2014, pp. 68-85. CUSIMANO G. (a cura di), Echi dai territori. Spazio liquido e coaguli sociali, Geotema, 57, 2018. CUSIMANO G. (a cura di), Territori in scena: progetti e orizzonti, Geotema, Supplemento (S5), 2022. CUSIMANO G., MESSINA G., SABATO G. (a cura di), Ai margini dello sviluppo locale, Geotema, Supplemento (S6), 2023. DEMATTEIS G. (2002), Progetto implicito. Il contributo della geografia umana alle scienze del territorio, Franco Angeli, Milano, 2002. DEMATTEIS G., “Sul riposizionamento della geografia come conoscenza del possibile”, in Rivista Geografica Italiana, 119, 1, 2012, pp. 85-100. DEODATO C., “Le città metropolitane: storia, ordinamento, prospettive”, in Federalismi.it, Roma, 19, 2012, pp. 1-39. FONDAZIONE AGNELLI, Nuove regioni e riforma dello Stato, Torino 3-4 dicembre 1992, Torino, Fondazione Giovanni Agnelli, 1993. LANDINI P., “La geografia 130 anni dopo. Scienza, cultura, professione”, in Bollettino della Società Geografica Italiana, 1, 2005, pp. 161-169. MESSINA G., Belìce 2020: sisma, sviluppo, esiti, Perrone, Roma, 2019. PREZIOSO M. (Ed.), Competitiveness in sustainability. The territorial dimension in the implementation of Lisbon/Gothenburg processes in italian regions and provinces, Pàtron, Bologna, 2011. RAY C. (2000), “Editorial. The EU LEADER Programme: Rural Development Laboratory”, in Sociologia Ruralis. Journal of the European Society for Rural Sociology, 2000, pp. 163-171. RUGGIERO A., “Le aree metropolitane in Sicilia. Limiti e contraddizioni dei processi di rescaling istituzionali”, in Bollettino della Società Geografica Italiana, 4, 2011, pp. 585-599. SALONE C., “Paradigmi e scale territoriali dello sviluppo: il ruolo delle regioni in una politica place-based”, in Rivista geografica Italiana, 119, 2, 2012, pp. 151-174. SOMMELLA R., VIGANONI L., “Territorio e sviluppo locale nel Mezzogiorno”, in Dematteis G., Governa F. (a cura di), Territorialità, sviluppo locale, sostenibilità: il modello SLoT, Franco Angeli, Milano, 2005, pp. 189-210. SOMMELLA R. (a cura di), Le città del Mezzogiorno. Politiche, dinamiche, attori, Franco Angeli, Milano, 2009. TRIGILIA C., Sviluppo senza autonomia. Effetti perversi delle politiche nel Mezzogiorno, Il Mulino, Bologna, 1992. TRIGILIA C., Non c’è Nord senza Sud. Perché la crescita dell’Italia si decide nel Mezzogiorno, Il Mulino, Bologna, 2012. VIGANONI L. (a cura di), Il Mezzogiorno delle città, Franco Angeli, Milano, 2007. |
Link utili |
Gruppo LinkedIn https://www.linkedin.com/groups/12467960/ |
Membri del gruppo |
Ornella Albolino (Unibas), Vittorio Amato (Unina), Teresa Amodio (Unisa), Alessandro Arangio (Unime), Grazia Arena (Unict), Caterina Barilaro (Unime), Salvatore Cannizzaro (Unict), Lucia Cappiello (Unibas), Donatella Carboni (Uniss), Valentina Castronuovo (CNR – IRISS), Maria Antonietta Clerici (Unimi), Alberto Corbino (Unina), Gian Luigi Corinto (Unimc), Girolamo Cusimano (Unipa), Lorenzo D’Agostino (UNC Chapel Hill), Stefano de Falco (Unina), Francesco De Pascale (Unito), Elena Di Blasi (Unime), Fabrizio Ferrari (Unich), Giulia Fiorentino (Unina), Marina Fuschi (Unich), Salvatore Lampreu (Uniss), Claudio Gambino (Unikore), Sonia Gambino (Unime), Maurizio Giannone (Unipa), Daniele Ietri (Unibz), Antonietta Ivona (Uniba), Daniela La Foresta (Unina), Marisa Malvasi (UniCatt Milano), Sonia Malvica (Uniss), Leonardo Mercatanti (Unipa), Giovanni Messina (Unime), Nunziata Messina (Unime), Enrico Nicosia (Unime), Michele Pigliucci (UniLink), Anna Maria Pioletti (UniVdA), Fabio Pollice (Unisalento), Carmelo Maria Porto (Unime), Donatella Privitera (Unict), Sandro Privitera (Unict), Maria Luisa Ronconi (Unical), Gaetano Sabato (Unipa), Marina Sechi (Uniss), Lucia Simonetti (Unina), Maria Sorbello (Unict), Luigi Stanzione (Unibas), Giuseppe Terranova (Unitus). |