L’analisi geografica delle fonti di energia

Linee di ricerca

Il 12 dicembre 2015 rappresenta una data storica per il nostro Pianeta: 195 su 200 Paesi aderenti alla XXI Conferenza delle Parti (più nota come COP21) sottoscrivono a Parigi un accordo internazionale che dopo Kyoto (1997) ribadisce in modo marcato l’urgenza delle questioni ambientali relative all’effetto serra. Dopo la crisi petrolifera degli inizi anni ’70, Chernobyl nel 1986 e Fukushima nel 2011, la questione energetica – cui è subordinata l’ipotetica futura riduzione di emissioni di anidride carbonica in atmosfera – ritorna prepotentemente alla ribalta in un Pianeta la cui richiesta di energia è in costante aumento. Nuovi modelli sono, dunque, necessari per cercare di concretizzare l’ormai quarantennale ossimoro dello sviluppo sostenibile: come risposta al crescente bisogno energetico sono necessarie politiche alternative per ridurre l’attuale dipendenza dalle fonti tradizionali (carbone, petrolio e gas), cercando di avviare in modo sempre più concreto la transizione verso le rinnovabili.

Molteplici sono perciò gli approcci che la geografia – per la sua intrinseca multidisciplinarietà – è in grado di offrire nell’analisi del complesso rapporto che intercorre tra sistemi energetici e territorio. Si tratta di una problematica molto ampia che ha ricadute di carattere geopolitico, nonchè riflessi sui modelli di sviluppo economico, sul genere di vita delle comunità locali e sul paesaggio.

In continuità con le precedenti analisi e e le attività svolte dall’omonimo Gruppo di Lavoro AGeI già a partire dai primi anni ’90 – coordinato da Gianfranco Battisti – gli ambiti di ricerca che si prospettano riguardano temi ancora molto attuali inerenti la Geografia Politica, la Geografia Economica, la Geografia Urbana  e la Geografia Umana.

In modo più schematico le linee di ricerca che si propongono sono, dunque, le seguenti:

  1. I limiti della crescita tra stime delle riserve e processi di decarbonificazione: i riflessi geopolitici delle recenti trasformazioni nel settore energetico.
  2. Le fonti energetiche come fattore chiave per lo sviluppo economico e per la localizzazione industriale nell’epoca della globalizzazione e della delocalizzazione.
  3. In un mondo in fase di urbanizzazione, l’implementazione delle nuove tecnologie e l’adozione di nuove politiche improntate allo sviluppo sostenibile (secondo il modello della smart city) al fine ridurre il consumo energetico delle città.
  4. L’impatto sull’ambiente e sul paesaggio delle fonti energetiche tradizionali e rinnovabili.

Iniziative e attività curate dal Gruppo

Anno 2019

Seminario “Energia e Geografia nell’era della transizione energetica: stato della ricerca”. 13 febbraio 2019, Ministero dello Sviluppo Economico, via Molise, 2, Roma.
https://www.ageiweb.it/wp-content/uploads/2020/02/Seminario_GeoEnergia_Programma_finale.pdf

Anno 2020

Cura di un numero speciale di Geotema tematiche inerenti la ‘Geografia e energia’. Il fascicolo è in fase di elaborazione.

Anno 2021

Organizzazione della sessione intitolata “In movimento verso l’energia rinnovabile: la nuova transizione energetica e le trasformazioni territoriali in atto”, curata da Giovanni Mauro, da Silvia Grandi e da Astrid Pellicano nell’ambito del Congresso Geografico Italiano (Nodo 2; Sessione OMB3).

Anno 2022

27 maggio 2022. Giornata di studi presso il Dipartimento di Lettere e Beni Culturali dell’Università della Campania “Luigi Vanvitelli”. https://www.letterebeniculturali.unicampania.it/images/eventi/movimento_en_rin.pdf

News

movimento_en_rin

Bibliografia di riferimento

BAGLIANI M., DANSERO E., PUTTILLI M., Territory and energy sustainability: the challenge of renewable energy sources, in «Journal of Environmental Planning and Management», Vol. 53, 2010, pp. 457-472, DOI: 10.1080/09640561003694336.

BATTINO S., Il vento come principale fonte energetica della Sardegna. Prospettive di sviluppo e «incoerenze» paesaggistiche, in SCANU G. (a cura di), Paesaggi, Ambienti, Culture, Economie, La Sardegna nel Mondo Mediterraneo, Patron Editore, Bologna, 2013, pp. 315-324.

BATTISTI G., Lineamenti di geografia del petrolio, SSLLMM, Trieste, 1992.

BATTISTI G. (a cura di), L’impatto geografico degli impianti energetici, Nuovi scenari per la produzione, i trasporti e i consumi alle soglie del 2000, Serie Geografia, Dipartimento di Scienze Geografiche e Storiche, Università di Trieste, 1993.

BATTISTI G., Quale transizione energetica? Il ruolo delle fonti alternative, in «Est-Ovest», 40, 3, 2009.

BATTISTI G., Governing globalisation. The energy debate between nature and macroeconomic issues, in «Semestrale di studi e ricerche di Geografia», Vol. XXVII, Fasc. 1, 2014, pp. 5-21.

BENCARDINO M., La strategia energetica europea ed il contesto nazionale, con particolare riguardo alle fonti energetiche rinnovabili (F.E.R.) e alle nuove centralità del Mediterraneo, in AMATO V. (a cura di), «Innovazione, impresa e competitività territoriale nel Mezzogiorno», Aracne editrice, Roma, 2013, pp. 79-97

BRIDGE G., BOUZAOVSKI S., BRADSHAW M., EYRE N., Geographies of energy transition: Space, place and the low-carbon economy, in «Energy Policy», 53, 2013, pp. 331-340.

BRIFFAUD S., FERRARIO V., Ricollegare energia e territorio: il paesaggio come intermediario. Alcune riflessioni a partire dai risultati del progetto Ressources, in: CASTIGLIONI B., PARASCANDOLO F. , TANCA M. (a cura di)  «Landscape as a mediator, landscape as a common Prospettive internazionali di ricerca sul paesaggio», Padova, Cleup,  2015, pp. 83-100.

CHIABRANDO R., FABRIZIO E., GARNERO G., The territorial and landscape impacts of photovoltaic systems: definition of impacts and assessment of the glare risk, in «Renewable Sustainable Energy Review» 13, 2009, 2441–2451.

DANSERO E. e PUTTILLI M., Paesaggio e fonti energetiche rinnovabili. Tra vulnerabilità e opportunità di sviluppo, in MAUTONE M., RONZA M., (a cura di), «Patrimonio culturale e paesaggio. Un approccio di filiera per la progettualità territoriale», Gangemi Editore, Roma, 2009.

DELFANTI L., COLANTONI A., RECANATESI F., BENCARDINO M., SATERIANO A., ZAMBON I., SALVATI L., Solar plants, environmental degradation and local socioeconomic contexts: A case study in a Mediterranean country, in «Environmental Impact Assessment Review», Vol. 61, 2016, pp.88-93, SSN: 1470-160X, DOI: 10.1016/j.eiar.2016.07.003.

FERRARIO V., CASTIGLIONI B., Il paesaggio invisibile delle transizioni energetiche. Lo sfruttamento idroelettrico del bacino del Piave, in «Bollettino della Società Geografica Italiana», Serie XIII, Vol. VIII, Roma, 2015, pp. 531-533.

FERRARIO V., REHO M., Looking beneath the landscape of carbon-neutrality. Contested agroenergy landscape in the dispersed city, in: FROLOVA M., PRADOS M. J., NADAI A. (eds), «Renewable energies and European landscapes. Lessons from the southern European cases», Springer, 2015, pp. 95-11.

FERRARIO V., CASTIGLIONI B.,  Visibility/invisibility in the making of energy landscape. Strategies and policies in the hydropower development of the Piave river (Italian Eastern Alps), in «Energy Policy», 108, 2017, pp. 829-835.

IOVINO L., Energie rinnovabili e territorio. Il caso del Mezzogiorno,  in AMATO V. (a cura di), Innovazione, impresa e competitività territoriale nel Mezzogiorno, Aracne, Napoli, 2013, pp. 99-116.

LEONE G., Geografia dell’energia in Italia, Adriatica Salentina, Lecce, 1975.

GRANDI S., La nascita del paradigma dello sviluppo sostenibile e l’era delle politiche ambientali nel settore degli idrocarburi, in COPPI O., GRANDI S., URTIS R.. (eds) «1957-2017. 60° Ufficio Nazionale Minerario Idrocarburi e Georisorse», Ministero dello Sviluppo Economico, Roma, pp.194-197, ISBN: 978-88-9074-913-2.

GRANDI S., AIROLDI D., ANTONCECCHI I., CAMPOREALE S., DANELLI A., DA RITZ W.,  DE NIGRIS M., GIRARDI P, MARTINOTTI V, SANTOCCHI N,  Planning for a safe and sustainable decommissioning of offshore hydrocarbon platforms: complexity and decision support systems. Preliminary considerations, in «GEAM Geoingegneria Ambientale e Mineraria», 2018, ISSN 1121-9041.

MAURO G. e LUGHI V., Mapping land use impact of photovoltaic farms via crowdsourcing in the Province of Lecce (Southeastern Italy), in «Solar Energy», 155, 2017, pp.434-444. DOI: 10.1016/j.solener.2017.06.046.

MAURO G., The new “windscapes” in the time of energy transition: A comparison of ten European countries, in «Applied Geography», 109, 2019, pp.1-15. DOI: 10.1016/j.apgeog.2019.102041

NADÄI A., VAN DER HORST D., Introduction. Landscape of Energies, in «Landscape Research»,  35, 2010, pp. 235-257.

PREZIOSO M., CORONATO M., D’ORAZIO A., LOCATELLI A., PAOLINI F. (2013), Obiettivi e strumenti innovativi per la Politica energetica in Italia e in Europa. Prospettive e potenzialità dell’efficienza nella Strategia Energetica Nazionale. p. 1-137, ROMA:Texmat, ISBN: 9788888748573

PUTTILLI M., Per un approccio geografico alla transizione energetica. Le vocazioni energetiche territoriali, in «Bollettino della Società Geografica Italiana», XIII, 2009, pp. 601-616.

PUTTILLI M., Geografia delle fonti rinnovabili: energia e territorio per un’ eco-ristrutturazione della società, Milano, Franco Angeli, 2014.

RIFKIN J., The third industrial revolution: how lateral power is transforming energy, the economy, and the world, Palgrave Macmillan, New York, USA, 2011.

RUGGIERO L., Il ruolo degli idrocarburi negli scenari geopolitici della sicurezza energetica euro-mediterranea dopo la “primavera araba”, in «Rivista Geografica Italiana», 122, 2015, pp. 51-66.

RUGGIERO L., La dipendenza energetica dell’Unione Europea e scenari innovativi, Roma, Aracne, 2016.

SOLOMON B. D., & CALVERT K. E. (Eds.),  Handbook on the Geographies of Energy, Edward Elgar Publishing, 2017.

WÜSTEHAGEN R., WOLSINK M., BÜRER M., Social acceptance of renewable energy innovation: an introduction to the concept, in «Energy Policy» 35, 2007, pp. 2683–2691.

Link utili

Atlaimpianti (Atlante geografico interattivo sugli impianti FER del GSE): https://atla.gse.it/atlaimpianti/project/Atlaimpianti_Internet.html

Dati statistici TERNA (Trasmissione Elettrica Rete NAzionale): http://www.terna.it/it-it/sistemaelettrico/statisticheeprevisioni/datistatistici.aspx

EurObserv’ER Barometer (Database Europeo sulle Fonti Energetiche Rinnovabili): https://www.eurobserv-er.org/

International Energy Agency (IEA): https://www.iea.org/

Ministero dello Sviluppo Economico – Direzione Generale per la sicurezza anche ambientale delle attività minerarie ed energetiche, Ufficio nazionale minerario per gli idrocarburi e le georisorse: http://unmig.sviluppoeconomico.gov.it/

Ministero dello Sviluppo Economico – Statistiche dell’Energia: http://dgsaie.mise.gov.it/dgerm/

Rapporti statistici del Gestore del Servizio Elettrico (GSE): https://www.gse.it/dati-e-scenari/statistiche

Componenti del Gruppo

Coordinatore: Giovanni Mauro (Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”)

Silvia Battino (Università di Sassari)

Gianfranco Battisti (Università di Trieste)

Massimiliano Bencardino (Università di Salerno)

Carmen Bizzarri (Università Europea di Roma)

Giacomo Cavuta (Università di Chieti)

Maria Coronato (Università di Roma Tor Vergata)

Angela Cresta (Università del Sannio)

Roberta Curiazi (Universidad Técnica Equinoccial – Ecuador)

Fabrizio D’Angelo (IUAV Venezia)

Angela D’Orazio (Università di Roma Tor Vergata)

Domenico De Vincenzo (Università di Cassino e del Lazio Meridionale)

Andrea Favretto (Università di Trieste)

Silvia Grandi (Università di Modena e Reggio)

Ilaria Greco (Università del Sannio)

Salvatore Lampreu (Università di Sassari)

Luigi Mundula (Università di Cagliari)

Astrid Pellicano (Università della Campania “Luigi Vanvitelli”)

Andrea Perrone (Università di Roma Tor Vergata)

Sandro Privitera (Università di Catania)

Matteo Puttilli (Università di Firenze)