Geotema 71
Carla Masetti Reti di operatori e di saperi cartografici nello Stato Pontificio. I progetti di «disseccamento» delle paludi pontine nel...
Geotema 64 – La raccolta di stampe calcografiche del Gabinetto di Geografia dell’Università Sapienza di Roma. I risultati di una prima ricognizione
Monica De Filpo, Epifania Grippo La raccolta di stampe calcografiche del Gabinetto di Geografia dell’Università Sapienza di Roma. I...
Geotema 64 – Il patrimonio del Laboratorio geocartografico «Giuseppe Caraci». Tra eredità storica e prospettive di valorizzazione
Carla Masetti Il patrimonio del Laboratorio geocartografico «Giuseppe Caraci». Tra eredità storica e prospettive di valorizzazione...
Geotema Supplemento 2021 – La gestione del rischio: l’apporto della lettura geo-storica
Silvino Salgaro La gestione del rischio: l’apporto della lettura geo-storica È noto che il rischio, a diversa scala (locale, regionale,...
Geotema Supplemento 2021 – Fonti geostoriche e processi territoriali: riflessioni teorico-metodologiche e strumenti operativi
Lucia Masotti Fonti geostoriche e processi territoriali: riflessioni teorico-metodologiche e strumenti operativi Il contributo, sullo...
Geotema Supplemento 2021 – Il contributo delle fonti geostoriche per la prevenzione del rischio ambientale. La Pianura pontina
Sara Carallo Il contributo delle fonti geostoriche per la prevenzione del rischio ambientale. La Pianura pontina Il progetto mette in luce...
Geotema 60 – Le «Aquae Apollinares»: un patrimonio termale antico da riscoprire e valorizzare
Annalisa D’Ascenzo Le «Aquae Apollinares»: un patrimonio termale antico da riscoprire e valorizzare Nel cratere dell’antico vulcano...
Geotema 58 – Il mito delle ricchezze orientali nell’Europa di età moderna. La pesca delle ostriche perlifere dell’isola di Hainan tra geografia, cartografia e anacronismi
Stefano Piastra Il mito delle ricchezze orientali nell’Europa di età moderna. La pesca delle ostriche perlifere dell’isola di Hainan...
Geotema 58 – La cartografia storica per interpretare le vicende idrauliche della bassa Pianura Padana in età moderna
Luisa Spagnoli La cartografia storica per interpretare le vicende idrauliche della bassa Pianura Padana in età moderna Il contributo...
Geotema 58 – L’acquedotto romano di San Lorenzo dell’Amaseno. La cartografia storica per la ricostruzione di un esempio di ingegneria idraulica nel Lazio meridionale (XVIII-XIX secolo)
Sara Carallo L’acquedotto romano di San Lorenzo dell’Amaseno. La cartografia storica per la ricostruzione di un esempio di ingegneria...
Geotema 58 – Conflitti per le risorse ambientali e produzione cartografica: la cartografia storica settecentesca dell’acquedotto di Genova
Nicola Gabellieri Conflitti per le risorse ambientali e produzione cartografica: la cartografia storica settecentesca dell’acquedotto di...
Geotema 58 – Cartografie per il governo del territorio nell’Italia preunitaria. Considerazioni su pratiche, linguaggi e caratteri
Anna Guarducci Cartografie per il governo del territorio nell’Italia preunitaria. Considerazioni su pratiche, linguaggi e caratteri Lo...
Geotema 58 – Gli orientamenti delle ricerche storico-cartografiche e cartografico-storiche in Italia. Una rassegna bibliografica ragionata degli ultimi trent’anni attraverso gli indici delle principali riviste geografiche italiane (1987-2017)
Silvia Siniscalchi Gli orientamenti delle ricerche storico-cartografiche e cartografico-storiche in Italia. Una rassegna bibliografica...