Geotema 68

FascicoliGeotema 68 Views: 213

Geotema 68 – Anno XXVI 2022 gennaio-aprile

Geotema 68, Anno XXVI 2022 gennaio-aprile Il Placetelling. Riflessioni sulla narrazione dei luoghi a cura di Fabio Pollice Scarica il...

Read More

ArticoliGeotema 68 Views: 13

Geotema 68 – Il ruolo della letteratura nella formazione di un placeteller: «exempla» narrativi per un discorso metodologico

Beatrice Stasi Il ruolo della letteratura nella formazione di un placeteller: «exempla» narrativi per un discorso metodologico La recente...

Read More

ArticoliGeotema 68 Views: 34

Geotema 68 – Topogenesi. Una lettura geografica di Butcher’s Crossing di J.E. Williams

Angelo Turco Topogenesi. Una lettura geografica di Butcher’s Crossing di J.E. Williams Questo saggio prova a leggere con strumenti...

Read More

ArticoliGeotema 68 Views: 5

Geotema 68 – Il Salento dell’Altro: esperienze audiovisive in un territorio aperto

Luca Bandirali, Federica Epifani Il Salento dell’Altro: esperienze audiovisive in un territorio aperto prende le mosse...

Read More

ArticoliGeotema 68 Views: 15

Geotema 68 – Raccontare la città a suon di musica: dalle la la lands agli hoods nella musica popolare statunitense

Elena dell’Agnese Raccontare la città a suon di musica: dalle la la lands agli hoods nella musica popolare statunitense Il contributo...

Read More

ArticoliGeotema 68 Views: 14

Geotema 68 – Placing Names. Toponomastica e deep mapping per interpretare e narrare i luoghi

Pamela Palomba, Emanuele Garzia, Roberto Montanari Placing Names. Toponomastica e deep mapping per interpretare e narrare i luoghi Questo...

Read More

ArticoliGeotema 68 Views: 27

Geotema 68 – From Marginal Place to «Cornerstone»: the «Transformission» of Monteleone di Puglia (Italy)

Fabio Pollice, Antonella Rinella From Marginal Place to «Cornerstone»: the «Transformission» of Monteleone di Puglia (Italy) This paper...

Read More

ArticoliGeotema 68 Views: 23

Geotema 68 – Attori locali e processi di ri-configurazione territoriale: la narrazione «orientativa» del Club per l’UNESCO di Cassano delle Murge (Bari)

Antonella Rinella, Maria Simone Attori locali e processi di ri-configurazione territoriale: la narrazione «orientativa» del Club per...

Read More

ArticoliGeotema 68 Views: 31

Geotema 68 – Rappresentazioni narrative e costruzioni identitarie: la narrazione come pratica territorializzante

Federica Epifani, Paola Damiano Rappresentazioni narrative e costruzioni identitarie: la narrazione come pratica territorializzante Il...

Read More

ArticoliGeotema 68 Views: 176

Geotema 68 – Placetelling. Per un approccio geografico applicativo alla narrazione dei luoghi

Fabio Pollice Placetelling. Per un approccio geografico applicativo alla narrazione dei luoghi Il contributo intende delineare il quadro...

Read More

ArticoliGeotema 68 Views: 15

Geotema 68 – Introduzione

Fabio Pollice Introduzione Scarica PDF...

Read More
Close