Geotema 62

FascicoliGeotema 62 Views: 119

Geotema 62 – Anno XXIV 2020 gennaio-aprile

Geotema 62 Anno XXIV 2020 gennaio-aprile Azione e innovazione nello spazio pubblico: un’altra urbanità a cura di Emanuela Gamberoni...

Read More

ArticoliGeotema 62 Views: 6

Geotema 62 – Répondre au monde et au lieu : la construction d’une figure janusienne des politiques publiques à Lisbonne

Jacques Galhardo Répondre au monde et au lieu : la construction d’une figure janusienne des politiques publiques à Lisbonne Le Portugal...

Read More

ArticoliGeotema 62 Views: 6

Geotema 62 – Les limites de la requalification des espaces publics dans une périphérie métropolitaine stigmatisée : le quartier barcelonais de La Mina

José Ignacio Vila Vázquez Les limites de la requalification des espaces publics dans une périphérie métropolitaine stigmatisée : le...

Read More

ArticoliGeotema 62 Views: 10

Geotema 62 – Nuevos retos y funciones para el espacio público patrimonial. El caso de los Conjuntos Históricos en Galicia

Maricarmen Tapia Gómez Nuevos retos y funciones para el espacio público patrimonial. El caso de los Conjuntos Históricos en Galicia Una...

Read More

ArticoliGeotema 62 Views: 11

Geotema 62 – Lo spazio pubblico nel post-sisma 2016-2017: mercificazione turistica e tentativi di riappropriazione dei luoghi nel caso di Amatrice

Francesca Sabatini Lo spazio pubblico nel post-sisma 2016-2017: mercificazione turistica e tentativi di riappropriazione dei luoghi nel...

Read More

ArticoliGeotema 62 Views: 5

Geotema 62 – Spazi e pratiche dell’accoglienza nei processi di costruzione identitaria. Riflessioni in margine alla gestione dell’Emergenza Nord Africa in provincia di Bologna

Lucia Masotti, Antonella Gandolfi Spazi e pratiche dell’accoglienza nei processi di costruzione identitaria. Riflessioni in margine alla...

Read More

ArticoliGeotema 62 Views: 23

Geotema 62 – La gestione collettiva degli orti urbani in Italia tra entusiasmo e criticità

Donata Castagnoli La gestione collettiva degli orti urbani in Italia tra entusiasmo e criticità Gli orti urbani sono oggi interessati,...

Read More

ArticoliGeotema 62 Views: 8

Geotema 62 – Inde. Spazio collettivo tra libertà, arte e amianto

Kristjan Nemac Inde. Spazio collettivo tra libertà, arte e amianto Nel presente contributo si cercherà di comprendere l’importanza...

Read More

ArticoliGeotema 62 Views: 9

Geotema 62 – Il quartiere che resiste: un esperimento di gestione partecipata

Daniele Pasqualetti Il quartiere che resiste: un esperimento di gestione partecipata Come si auto-organizza un processo di community...

Read More

ArticoliGeotema 62 Views: 11

Geotema 62 – Urban meatification. Esplorazioni visuali tra tutela e consumo del patrimonio culturale nel centro storico di Firenze

Matteo Puttilli, Sara Bonati, Laura Portinaro Urban meatification. Esplorazioni visuali tra tutela e consumo del patrimonio culturale nel...

Read More

ArticoliGeotema 62 Views: 5

Geotema 62 – Spazio musicale e co-costruzione del senso di comunità: il Québec dei Cowboys Fringants tra società, idee di luogo e impegno ambientale

Massimiliano Tabusi, Jonathan-Olivier Merlo Spazio musicale e co-costruzione del senso di comunità: il Québec dei Cowboys Fringants tra...

Read More

ArticoliGeotema 62 Views: 8

Geotema 62 – Prenotare lo spazio pubblico con un’App: un esperimento di «festivalizzazione» dell’arte di strada?

Giulia Oddi Prenotare lo spazio pubblico con un’App: un esperimento di «festivalizzazione» dell’arte di strada? Secondo il dizionario...

Read More

ArticoliGeotema 62 Views: 17

Geotema 62 – Benefícios e desafios na cocriação de espaço público aberto com apoio das ferramentas digitais. As experiências dos projetos CyberParks e C3Places

Marluci Menezes, Carlos Smaniotto Costa Benefícios e desafios na cocriação de espaço público aberto com apoio das ferramentas...

Read More

ArticoliGeotema 62 Views: 19

Geotema 62 – «Movimenti» femministi di dissenso e spazi in trans-formazione: Verona Città Transfemminista

Cristiana Zara, Caterina Martinelli, Antonia De Vita «Movimenti» femministi di dissenso e spazi in trans-formazione: Verona Città...

Read More

ArticoliGeotema 62 Views: 17

Geotema 62 – Ça marche. Creare uno spazio collettivo camminando per Palermo

Giulia de Spuches Ça marche. Creare uno spazio collettivo camminando per Palermo Il contributo analizza due marce resistenti a Palermo...

Read More

ArticoliGeotema 62 Views: 24

Geotema 62 – Spazio pubblico: tra creazione e competizione

Isabelle Dumont, Emanuela Gamberoni Spazio pubblico: tra creazione e competizione La diffusione di un’urbanità intesa come attenzione...

Read More
Close