Geotema 67 – Eredità culturali, turismo ed economie di comunità. La tonnara di Favignana e il conflitto per la ripartizione delle quote di tonno
Maurizio Giannone Eredità culturali, turismo ed economie di comunità. La tonnara di Favignana e il conflitto per la ripartizione delle...
Geotema 67 – Capri: storia di una «immagine». Dallo spazio percepito allo spazio consumato
Stefania Palmentieri Capri: storia di una «immagine». Dallo spazio percepito allo spazio consumato L’immagine rappresenta la sintesi di...
Geotema 67 – L’area marina protetta e la riserva naturale statale delle isole di Ventotene e Santo Stefano tra salvaguardia ambientale e sostenibilità turistica
Maria Cristina Cardillo L’area marina protetta e la riserva naturale statale delle isole di Ventotene e Santo Stefano tra salvaguardia...
Geotema 67 – Isole, turismo e ambiente: tra conflitti, modelli e opportunità
Maria Cristina Cardillo, Federica Letizia Cavallo, Arturo Gallia, Stefano Malatesta Isole, turismo e ambiente: tra conflitti, modelli e...
Geotema 66 – Redenzione o snaturamento? Rappresentazioni letterarie della Riforma agraria nel delta padano emiliano-romagnolo
Stefano Piastra Redenzione o snaturamento? Rappresentazioni letterarie della Riforma agraria nel delta padano emiliano-romagnolo Com’è...
Geotema 66 – Il territorio cantato dai «cartografi di una regione inesistente». L’identità culturale basca attraverso il bertsolarismo
Elena Dai Prà Il territorio cantato dai «cartografi di una regione inesistente». L’identità culturale basca attraverso il...
Geotema 66 – Pechino e Shanghai in alcune scritture letterarie contemporanee: elementi narrativi e spunti geografici
Dino Gavinelli Pechino e Shanghai in alcune scritture letterarie contemporanee: elementi narrativi e spunti geografici La via scelta da...
Geotema 66 – Geografie letterarie del lavoro. La «produzione dello spazio» nella narrativa veneta contemporanea
Giada Peterle, Sara Luchetta Geografie letterarie del lavoro. La «produzione dello spazio» nella narrativa veneta contemporanea Questo...
Geotema 66 – Raccontare le montagne: lo sguardo anticonformista di Claudio Morandini
Giacomo Zanolin Raccontare le montagne: lo sguardo anticonformista di Claudio Morandini Questo articolo propone una riflessione sulla...
Geotema 66 – La «costruzione» letteraria del Massiccio Centrale: identità in progress fra tradizione e post-ruralità
Marina Marengo La «costruzione» letteraria del Massiccio Centrale: identità in progress fra tradizione e post-ruralità In questo saggio...
Geotema 66 – L’approccio comparativo alla letteratura odeporica: analisi geostorica del territorio Trentino nell’Ottocento
Nicola Gabellieri L’approccio comparativo alla letteratura odeporica: analisi geostorica del territorio Trentino nell’Ottocento Le...
Geotema 66 – «And so I Unfold the Maps of My Life»: Bio-Mappings, Self-Writing and Cartographic Memoirs
Tania Rossetto «And so I Unfold the Maps of My Life»: Bio-Mappings, Self-Writing and Cartographic Memoirs This review briefly explores...
Geotema 66 – L’Alta Valle dell’Aniene nell’opera di Fogazzaro Il Santo
Francesca Impei L’Alta Valle dell’Aniene nell’opera di Fogazzaro Il Santo Il contributo sofferma l’attenzione su Il Santo di...
Geotema 66 – Albert Smith e il Monte Bianco: la prima spettacolarizzazione delle Alpi
Eleonora Mastropietro Albert Smith e il Monte Bianco: la prima spettacolarizzazione delle Alpi Il contributo propone un’indagine su...
Geotema 66 – Letteratura e paesaggio sonoro: la voce del mare ne La Lunga rotta di Bernard Moitessier
Enrico Squarcina, Erica Neri Letteratura e paesaggio sonoro: la voce del mare ne La Lunga rotta di Bernard Moitessier Nel presente...
Geotema 66 – Visioni dell’America. Viaggio, spazialità e narrazione in De Amicis e Amado
Gaetano Sabato Visioni dell’America. Viaggio, spazialità e narrazione in De Amicis e Amado Nella prospettiva della geografia culturale...
Geotema 66 – Le migrazioni dalla montagna abruzzese nelle novelle di Domenico Ciampoli
Silvia Scorrano Le migrazioni dalla montagna abruzzese nelle novelle di Domenico Ciampoli Nell’ultimo ventennio dell’Ottocento,...
Geotema 66 – Il gruppo AGeI di «Geografia e Letteratura»: questioni di reciprocità dialogiche e territoriali tra produzioni letterarie e prospettive geografiche
Dino Gavinelli, Marina Marengo Il gruppo AGeI di «Geografia e Letteratura»: questioni di reciprocità dialogiche e territoriali tra...
Geotema 65 – Quali politiche per i «paesaggi dell’energia»? Un esame del contesto istituzionale italiano
Viviana Ferrario, Matteo Puttilli, Fabrizio D’Angelo Quali politiche per i «paesaggi dell’energia»? Un esame del contesto...
Geotema 65 – Transizione energetica e uso efficiente delle risorse nelle aree portuali: stato dell’arte e prospettive in Italia
Ilaria Greco Transizione energetica e uso efficiente delle risorse nelle aree portuali: stato dell’arte e prospettive in Italia Le aree...
Geotema 65 – The Sustainability of Italian Ports between Energy Efficiency and Environmental Quality
Carmen Bizzarri, Matteo Crea The Sustainability of Italian Ports between Energy Efficiency and Environmental Quality In the current...
Geotema 65 – Territorial Approach to Energy Development Policies: Italian Regions in Transition
Maria Coronato, Angela D’Orazio Territorial Approach to Energy Development Policies: Italian Regions in Transition Energy development has...
Geotema 65 – Cartografia partecipativa per il censimento e la localizzazione degli impianti fotovoltaici a terra. Il caso del Friuli Venezia Giulia
Andrea Favretto Cartografia partecipativa per il censimento e la localizzazione degli impianti fotovoltaici a terra. Il caso del Friuli...
Geotema 65 – From a Project to a Geoportal for Stakeholders and Public Information: the Case of the Clypea WebGIS
Valter Martinotti, Giuseppe Stella, Ilaria Antoncecchi, Chiara Di Simone, Giada Rossi, Marzia Bevilacqua, Silvia Grandi From a Project to a...
Geotema 65 – Green Energies: Abruzzo Towards an Eco-sustainable Future
Giacomo Cavuta Green Energies: Abruzzo Towards an Eco-sustainable Future The energy issue can be schematically summarized as follows:...
Geotema 65 – Smart Canarias: la gestione sostenibile del territorio insulare canario
Silvia Battino, Salvatore Lampreu Smart Canarias: la gestione sostenibile del territorio insulare canario Tra le tematiche relative ai...
Geotema 65 – Il contributo del mare al fabbisogno energetico: incidenza dei progetti di ocean energy a scala mondiale e prospettive di sviluppo del settore
Massimiliano Bencardino Il contributo del mare al fabbisogno energetico: incidenza dei progetti di ocean energy a scala mondiale e...
Geotema 65 – Bioenergy, Land Grabbing and Food Sovereignty: a Geographical Reflection
Maria Gemma Grillotti Di Giacomo, Pierluigi De Felice Bioenergy, Land Grabbing and Food Sovereignty: a Geographical Reflection If the...
Geotema 65 – La questione energetica nel terzo millennio
Gianfranco Battisti La questione energetica nel terzo millennio Il panorama dell’energia appare oggi sconvolto da tendenze contrastanti....
Geotema 65 – Energy Transition in Italy: a Geographical Analysis of the Evolution of Oil and Gas Extraction Activities Towards Decarbonisation Objectives
Silvia Grandi, Nicola Santocchi, Giuseppe Vico, Serena Zuppardi Energy Transition in Italy: a Geographical Analysis of the Evolution of Oil...
Geotema 65 – From the Location of Fossil Fuels to Decarbonisation. New Perspectives for the Geography of Energy in Italy
Giovanni Mauro From the Location of Fossil Fuels to Decarbonisation. New Perspectives for the Geography of Energy in Italy The Paris...
Geotema 68 – Il ruolo della letteratura nella formazione di un placeteller: «exempla» narrativi per un discorso metodologico
Beatrice Stasi Il ruolo della letteratura nella formazione di un placeteller: «exempla» narrativi per un discorso metodologico La recente...
Geotema 68 – Topogenesi. Una lettura geografica di Butcher’s Crossing di J.E. Williams
Angelo Turco Topogenesi. Una lettura geografica di Butcher’s Crossing di J.E. Williams Questo saggio prova a leggere con strumenti...
Geotema 68 – Il Salento dell’Altro: esperienze audiovisive in un territorio aperto
Luca Bandirali, Federica Epifani Il Salento dell’Altro: esperienze audiovisive in un territorio aperto prende le mosse...
Geotema 68 – Raccontare la città a suon di musica: dalle la la lands agli hoods nella musica popolare statunitense
Elena dell’Agnese Raccontare la città a suon di musica: dalle la la lands agli hoods nella musica popolare statunitense Il contributo...
Geotema 68 – Placing Names. Toponomastica e deep mapping per interpretare e narrare i luoghi
Pamela Palomba, Emanuele Garzia, Roberto Montanari Placing Names. Toponomastica e deep mapping per interpretare e narrare i luoghi Questo...