Geotema, Supplemento 2022 – Gli smart villages per lo sviluppo delle comunità rurali: politiche, pratiche e modelli di innovazione in Europa
Teresa Graziano Gli smart villages per lo sviluppo delle comunità rurali: politiche, pratiche e modelli di innovazione in Europa Negli...
Geotema, Supplemento 2022 – Territori performativi
Giovanni Messina Territori performativi Il contributo intende offrire uno spunto di riflessione sul valore che può assumere, per il...
Geotema, Supplemento 2022 – La visione geografica della strategia macroregionale EUSAIR tra obiettivi, incongruenze e performance
Leonardo Mercatanti La visione geografica della strategia macroregionale EUSAIR tra obiettivi, incongruenze e performance Da oltre un...
Geotema, Supplemento 2022 – Politiche di sviluppo alla prova: geografie della crisi
Girolamo Cusimano, Maurizio Giannone Politiche di sviluppo alla prova: geografie della crisi Le due crisi, l’una finanziaria l’altra...
Geotema 70 – Il dis-ordine creativo del ritaglio amministrativo in Sardegna
Barbara Cadeddu, Maurizio Memoli, Giovanni Sistu Il dis-ordine creativo del ritaglio amministrativo in Sardegna Una persistente situazione...
Geotema 70 – Governo del territorio e riforma delle autonomie in Sicilia: la geografia variabile delle aggregazioni di Comuni
Luigi Scrofani Governo del territorio e riforma delle autonomie in Sicilia: la geografia variabile delle aggregazioni di Comuni In questo...
Geotema 70 – La Città metropolitana di Reggio Calabria fra scelte strategiche e ricerca di futuro
Giovanni Modaffari La Città metropolitana di Reggio Calabria fra scelte strategiche e ricerca di futuro In Calabria la legge 56/2014...
Geotema 70 – Le province della Basilicata tra centralismo regionale e nuova geografia istituzionale
Ornella Albolino Le province della Basilicata tra centralismo regionale e nuova geografia istituzionale La Basilicata è una delle cinque...
Geotema 70 – Traiettorie regionali e biforcazioni metropolitane: il caso di Napoli e della Campania
Libera D’Alessandro, Rosario Sommella Traiettorie regionali e biforcazioni metropolitane: il caso di Napoli e della Campania L’articolo...
Geotema 70 – La riforma degli enti locali in un’emblematica periferia fragile: il caso del Molise
Marina Fuschi, Aldo Cilli La riforma degli enti locali in un’emblematica periferia fragile: il caso del Molise Il contributo discute il...
Geotema 70 – L’Abruzzo tra inerzia riformatrice e prove di protagonismo territoriale
Marina Fuschi, Aldo Cilli L’Abruzzo tra inerzia riformatrice e prove di protagonismo territoriale Il contributo discute il recepimento...
Geotema 70 – Nuove sfide per fragili equilibri: il caso della regione Lazio
Roberta Gemmiti Nuove sfide per fragili equilibri: il caso della regione Lazio Questa breve riflessione si iscrive nella ricerca sulle...
Geotema 70 – Città metropolitana di Roma Capitale nel quadro regionale: una transizione incompiuta e un assetto irrisolto
Maria Prezioso, Angela D’Orazio Città metropolitana di Roma Capitale nel quadro regionale: una transizione incompiuta e un assetto...
Geotema 70 – Legge 56 e Toscana: mètalettura della norma
Francesco Dini, Patrizia Romei Legge 56 e Toscana: mètalettura della norma Questo articolo illustra l’impatto della legge 56...
Geotema 70 – Riflessioni sul riordino istituzionale e territoriale in Emilia-Romagna
Silvia Grandi Riflessioni sul riordino istituzionale e territoriale in Emilia-Romagna Il contributo discute il processo di attuazione...
Geotema 70 – «Ritorna alla casella di partenza». La gestione del riordino amministrativo in Friuli Venezia Giulia
Sergio Zilli «Ritorna alla casella di partenza». La gestione del riordino amministrativo in Friuli Venezia Giulia Il Friuli Venezia...
Geotema 70 – Una valutazione critica sull’implementazione della legge 56 in Veneto: il caso della Città metropolitana di Venezia
Stefano Soriani, Alessandro Calzavara Una valutazione critica sull’implementazione della legge 56 in Veneto: il caso della Città...
Geotema 70 – Lo stato di attuazione della legge 56 in Piemonte
Fiorenzo Ferlaino, Francesca Silvia Rota Lo stato di attuazione della legge 56 in Piemonte Il contributo riflette sulle caratteristiche...
Geotema 70 – Legge 56/2014 e geografia politica dell’Italia: valutazione d’impatto ambientale
Francesco Dini, Sergio Zilli Legge 56/2014 e geografia politica dell’Italia: valutazione d’impatto ambientale L’articolo discute...
Geotema 70 – Gruppo AGeI «Territori amministrati» e legge 56: le ragioni di un’analisi regionale del processo di attuazione 2014-2022
Francesco Dini, Sergio Zilli Gruppo AGeI «Territori amministrati» e legge 56: le ragioni di un’analisi regionale del processo di...
Geotema 69 – Retoriche della transizione dall’industria al turismo. Impatti ambientali e landscape grabbing nel sud-est della Sicilia
Luca Ruggiero, Teresa Graziano, MariaOlivella Rizza Retoriche della transizione dall’industria al turismo. Impatti ambientali e landscape...
Geotema 69 – La mitigazione del rischio idrogeologico attraverso l’uso di soluzioni basate sulla natura: servitù di allagamento e politiche di indennizzo in Italia e in Europa
Elisabetta Genovese† La mitigazione del rischio idrogeologico attraverso l’uso di soluzioni basate sulla natura: servitù di...
Geotema 69 – Piani di adattamento climatico, processi partecipativi e giustizia socio-ambientale: un’analisi critica sui casi di Ancona, Bologna e Roma
Margherita Gori Nocentini, Chiara Certomà Piani di adattamento climatico, processi partecipativi e giustizia socio-ambientale:...
Geotema 69 – Riflessioni sulla mobilità urbana. Pedalando verso le città sostenibili
Donatella Privitera Riflessioni sulla mobilità urbana. Pedalando verso le città sostenibili Le città a seguito dell’emergenza...
Geotema 69 – Consumo di suolo e diminuzione del potenziale di cattura di CO2 della copertura arborea: il caso studio della città di Roma
Giulia Benati, Federico Martellozzo Consumo di suolo e diminuzione del potenziale di cattura di CO2 della copertura arborea: il caso studio...
Geotema 69 – Bonifica integrale e rischio nitrati. Vulnerabili per scelta?
Carlo Perelli, Giovanni Sistu Bonifica integrale e rischio nitrati. Vulnerabili per scelta? L’evoluzione recente della normativa...
Geotema 69 – La giustizia ambientale in Italia. Riscontri empirici e percorsi metodologici per l’analisi dei Siti di Interesse Nazionale per le bonifiche
Roberta Gemmiti, Maria Rosaria Prisco, Venere Stefania Sanna La giustizia ambientale in Italia. Riscontri empirici e percorsi metodologici...
Geotema 69 – Il tardo industrialismo in Sicilia, tra coesistenze e conflitti
Gianni Petino Il tardo industrialismo in Sicilia, tra coesistenze e conflitti La consapevolezza della portata di fenomeni come quello della...
Geotema 69 – Cambiamenti climatici e criosfera. Chi si prende cura del ghiacciaio? Alcune riflessioni sul territorio dell’Adamello
Adriana Conti Puorger Cambiamenti climatici e criosfera. Chi si prende cura del ghiacciaio? Alcune riflessioni sul territorio...
Geotema 69 – Le coste in Italia: una questione «frastagliata»
Eleonora Guadagno, Marco Grasso Le coste in Italia: una questione «frastagliata» Il tema delle coste in Italia appare essere estremante...
Geotema 69 – Il consumo di suolo e la sua regolamentazione in Italia
Giorgia Iovino Il consumo di suolo e la sua regolamentazione in Italia Il lavoro affronta la questione del consumo di suolo, proponendo una...
Geotema 69 – «Geografia e ambiente» in Italia: una lettura critica condivisa
Marco Grasso, Eleonora Guadagno, Arturo Gallia «Geografia e ambiente» in Italia: una lettura critica condivisa Questo articolo...
Geotema 67 – Turismo, piccole isole e cambiamenti climatici: le politiche della Repubblica di Fiji tra mitigazione e adattamento
Beatrice Ruggieri, Elisa Magnani Turismo, piccole isole e cambiamenti climatici: le politiche della Repubblica di Fiji tra mitigazione e...
Geotema 67 – Phillip Island (Victoria): l’emblematico caso australiano di un lungo conflitto tra conservazione naturale e sviluppo turistico in un’isola minore
Flavio Lucchesi Phillip Island (Victoria): l’emblematico caso australiano di un lungo conflitto tra conservazione naturale e sviluppo...
Geotema 67 – Heritage e biodiversità alle Maldive tra scomparsa e commercializzazione nel nome del turismo sostenibile. I thundu kunaa (stuoie artigianali) dell’atollo di Huvadhoo
Marcella Schmidt di Friedberg Heritage e biodiversità alle Maldive tra scomparsa e commercializzazione nel nome del turismo sostenibile. I...
Geotema 67 – Luxury Tourism and Environmental Awareness: A Case Study in Alifu Dhaalu Atoll, Maldives
Laura Basaglia, Valeria Pecorelli, Alessandro Pepe, Luca Saponari, Stefano Malatesta Luxury Tourism and Environmental Awareness: A Case...