Geotema 57 – I Monti Dauni, un esempio di area interna: riorganizzazione amministrativa e strategie di sviluppo locale
Eleonora Mastropietro I Monti Dauni, un esempio di area interna: riorganizzazione amministrativa e strategie di sviluppo locale Sulla base...
Geotema 57 – Rappresentazioni e territorio nelle dinamiche del turismo: il caso della Lonely Planet Sicily
Gaetano Sabato Rappresentazioni e territorio nelle dinamiche del turismo: il caso della Lonely Planet Sicily L’attuale dibattito sul...
Geotema 57 – La regione dello Stretto: indagine per una territorialità transregionale
Elena Di Blasi, Alessandro Arangio La regione dello Stretto: indagine per una territorialità transregionale Tra la Calabria e la Sicilia...
Geotema 57 – La competitività delle città di piccola e media dimensione e il riordino territoriale. Casi di studio europei in aree transfrontaliere
Daniele Ietri La competitività delle città di piccola e media dimensione e il riordino territoriale. Casi di studio europei in aree...
Geotema 57 – Coesione europea e strategie di soft planning: tracce di una ricentralizzazione dello sviluppo. Alcune evidenze in Sicilia
Maurizio Giannone Coesione europea e strategie di soft planning: tracce di una ricentralizzazione dello sviluppo. Alcune evidenze in...
Geotema 57 – La strategia europea delle macroregioni. Opportunità e criticità
Girolamo Cusimano, Leonardo Mercatanti La strategia europea delle macroregioni. Opportunità e criticità Le politiche regionali europee...
Geotema 57 – Alla ricerca di nuovi spazi e di nuovi ordini territoriali
Girolamo Cusimano Alla ricerca di nuovi spazi e di nuovi ordini territoriali scarica il PDF ...
Geotema 56_18 – Identità, conflitti e riqualificazione: i processi
partecipativi nel quartiere Bolognina a Bologna
Identità, conflitti e riqualificazione: i processipartecipativi nel quartiere Bolognina a Bologna Diana Sprega, Emanuele Frixa, Matteo...
Geotema 56_17 – Coesione e partecipazione territoriale per un rinnovato concetto di cittadinanza attiva.
Il caso di Urban Experience
Coesione e partecipazione territoriale per un rinnovato concetto di cittadinanza attiva.Il caso di Urban Experience Silvia Siniscalchi...
Geotema 56_16 – La participation citoyenne via un appel à projets:
interprétation libre ou imposée de la participation, de l’identité et de la convivialité villageoise?
La participation citoyenne via un appel à projets:interprétation libre ou imposée de la participation, de l’identité et de la...
Geotema 56_15 – Processi partecipativi glocal. Il caso di Isernia
Processi partecipativi glocal. Il caso di Isernia Emilia Sarno Abstract: PARTICIPATORY GLOCAL PROCESSES. THE CASE OF ISERNIA The paper...
Geotema 56_14 – Roll-with-Participation. Il caso di ProMondello a Palermo
Roll-with-Participation. Il caso di ProMondello a Palermo Marco Picone Abstract: ROLL-WITH PARTICIPATION: THE CASE OF PROMONDELLO IN...
Geotema 56_13 – Innovazione sociale e istituzionalizzazione: l’esempio delle cooperative di comunità nell’area interna dell’Appennino Emiliano
Innovazione sociale e istituzionalizzazione: l’esempio delle cooperative di comunità nell’area interna dell’Appennino Emiliano Maria...
Geotema 56_12 – Sviluppo locale e pratiche partecipative: tra aspettative deluse e innovazioni territoriali inaspettate
Sviluppo locale e pratiche partecipative: tra aspettative deluse e innovazioni territoriali inaspettate Marina Marengo Abstract: LOCAL...
Geotema 56_11 – La participation pour la protection de l’eau en Bretagne: quelle place pour les territoires?
La participation pour la protection de l’eau en Bretagne: quelle place pour les “territoires”? Emmanuelle Hellier Abstract: THE...
Geotema 56_10 – The City of the Sensitive and the Brave. Personal Stories, Art and Place-Making in Cluj, Romania
The City of the Sensitive and the Brave. Personal Stories, Art and Place-Making in Cluj, Romania Kinga Xénia Havadi-Nagy, Oana-Ramona...
Geotema 56_9 – Progettualità e partecipazione nella Strategia Nazionale per le Aree Interne: il Basso Sangro-Trigno
Progettualità e partecipazione nella Strategia Nazionale per le Aree Interne: il Basso Sangro-Trigno Valentina Evangelista...
Geotema 56_8 – Tra didattica partecipata e nuove forme partecipative dell’abitare: l’esperienza di un docufilm
Tra didattica partecipata e “nuove” forme partecipative dell’abitare: l’esperienza di un docufilm Isabelle Dumont...
Geotema 56_7 – Partecipazione e identità territoriale. Il caso di Castel del Giudice (Molise)
Partecipazione e identità territoriale. Il caso di Castel del Giudice (Molise) Stefano De Rubertis, Angelo Belliggiano, Marilena Labianca...
Geotema 56_6 – Vulnerabilità e partecipazione in una piccola comunità della foresta amazzonica guyanese
Vulnerabilità e partecipazione in una piccola comunità della foresta amazzonica guyanese Elisa Bignante Abstract: VULNERABILITY AND...
Geotema 56_5 – I processi partecipativi nell’esperienza del Piano Paesaggistico Regionale del Friuli-Venezia Giulia
I processi partecipativi nell’esperienza del Piano Paesaggistico Regionale del Friuli-Venezia Giulia Alma Bianchetti, Andrea Guaran...
Geotema 56_3 – Sperimentazioni di pianificazione partecipata: cross-action all’Officina dei Saperi a Ferrara
Sperimentazioni di pianificazione partecipata: cross-action all’Officina dei Saperi a Ferrara Valentina Albanese, Domenico Casellato...
Geotema 56_2 – Orti urbani tra partecipazione e retorica. Il caso del Comun’Orto di Rovereto
Orti urbani tra partecipazione e retorica. Il caso del Comun’Orto di Rovereto Angela Alaimo Abstract: URBAN COMMUNITY GARDENS BETWEEN...
Geotema 56_4 – Associazioni e territorio: tracce partecipative nella Valle dell’Aniene
Associazioni e territorio: tracce partecipative nella Valle dell’Aniene Tiziana Banini Abstract: ASSOCIATIONS AND TERRITORY:...
Geotema 56_1 – Verso una geografia per la partecipazione
Verso una geografia per la partecipazione Tiziana Banini, Marco Picone Abstract: TOWARDS A GEOGRAPHY FOR PARTICIPATION This article...
Geotema 38
Emanuela Bullado Non solo shopping. La valutazione dello stato di salute del centro storico cittadino nell’esperienza anglosassone...
Geotema 38
Simone Betti, Carmelo Maria Porto Il commercio ambulante nella città contemporanea marchigiana. Analisi e prospettive di sviluppo Street...
Geotema 38
Caterina Barilaro I luoghi della memoria e dell’identità culturale. Fiere, mercati e sagre dei Nebrodi Memory and cultural...
Geotema 38
Alessandro Arangio La Pescheria di Ortigia tra cambiamento e tradizione The fish market of Ortigia between change and tradition The fish...
Geotema 38
Caterina Cirelli Le città e gli scambi The city and the exchanges Commerciai centers, markets, suks, bazaars, halles, logge, but also...