Geotema 58 – Il patrimonio geo-cartografico del Gabinetto di Geografia della Sapienza Università di Roma. Processo di valorizzazione e patrimonializzazione dei beni culturali geo-storici e cartografici
Sandra Leonardi Il patrimonio geo-cartografico del Gabinetto di Geografia della Sapienza Università di Roma. Processo di valorizzazione e...
Geotema 58 – Strumenti catalografici e repertori carto-bio-bibliografici: aspetti storici e nuovi scenari
Paola Pressenda Strumenti catalografici e repertori carto-bio-bibliografici: aspetti storici e nuovi scenari Le possibilità offerte dalle...
Geotema 58 – Un mondo senza un centro: note sulla proiezione di Narukawa (1999-2016) Authagraph
Michele Castelnovi Un mondo senza un centro: note sulla proiezione di Narukawa (1999-2016) Authagraph Nel 2016 la Proiezione cartografica...
Geotema 58 – Il mito delle ricchezze orientali nell’Europa di età moderna. La pesca delle ostriche perlifere dell’isola di Hainan tra geografia, cartografia e anacronismi
Stefano Piastra Il mito delle ricchezze orientali nell’Europa di età moderna. La pesca delle ostriche perlifere dell’isola di Hainan...
Geotema 58 – De peregrinatione a Compostela nella cartografia europea tardomedievale (secoli X-XV)
Dragan Umek De peregrinatione a Compostela nella cartografia europea tardomedievale (secoli X-XV) Il presente contributo intende presentare...
Geotema 58 – Erudizione geografica, cartografia e arte. Un «particolare» atlante geografico in bianco e nero
Simonetta Conti Erudizione geografica, cartografia e arte. Un «particolare» atlante geografico in bianco e nero Presso il Museo di San...
Geotema 58 – Il collezionismo e l’utilità degli studi di storia della cartografia. La recente fortuna del planisfero manoscritto di Urbano Monte
Annalisa D’Ascenzo Il collezionismo e l’utilità degli studi di storia della cartografia. La recente fortuna del planisfero manoscritto...
Geotema 58 – Venezia e Stato Pontificio sul Delta del Po alla fine del Settecento: cartografia e potere tra Foce e Foce
Orietta Selva Venezia e Stato Pontificio sul Delta del Po alla fine del Settecento: cartografia e potere tra Foce e Foce Lo studio nasce...
Geotema 58 – La cartografia storica per interpretare le vicende idrauliche della bassa Pianura Padana in età moderna
Luisa Spagnoli La cartografia storica per interpretare le vicende idrauliche della bassa Pianura Padana in età moderna Il contributo...
Geotema 58 – L’acquedotto romano di San Lorenzo dell’Amaseno. La cartografia storica per la ricostruzione di un esempio di ingegneria idraulica nel Lazio meridionale (XVIII-XIX secolo)
Sara Carallo L’acquedotto romano di San Lorenzo dell’Amaseno. La cartografia storica per la ricostruzione di un esempio di ingegneria...
Geotema 58 – Conflitti per le risorse ambientali e produzione cartografica: la cartografia storica settecentesca dell’acquedotto di Genova
Nicola Gabellieri Conflitti per le risorse ambientali e produzione cartografica: la cartografia storica settecentesca dell’acquedotto di...
Geotema 58 – Dalla foto alla mappa: innovazioni tecnico-scientifiche, continuità e rivoluzioni visive nel secondo Ottocento. Spunti preliminari
Carlo Alberto Gemignani Dalla foto alla mappa: innovazioni tecnico-scientifiche, continuità e rivoluzioni visive nel secondo Ottocento....
Geotema 58 – Ancora sulla rappresentazione del rilievo. La centralità francese e un precoce caso italiano (secolo XIX)
Luisa Rossi Ancora sulla rappresentazione del rilievo. La centralità francese e un precoce caso italiano (secolo XIX) Lo studio è...
Geotema 58 – Gli ambigui intrecci della geografia e della cartografia con il potere: il caso del concetto di confine naturale nell’Italia liberale
Edoardo Boria Gli ambigui intrecci della geografia e della cartografia con il potere: il caso del concetto di confine naturale...
Geotema 58 – Cartografia e confini interni nella costruzione di uno Stato di antico regime: il caso del Piemonte sabaudo
Maria Luisa Sturani Cartografia e confini interni nella costruzione di uno Stato di antico regime: il caso del Piemonte sabaudo Gli studi...
Geotema 58 – Geografia, cartografia e guerre: un trinomio scontato?
Laura Federzoni Geografia, cartografia e guerre: un trinomio scontato? A partire dal noto libro di Yves Lacoste (La géographie, ça sert,...
Geotema 58 – Cartografie per il governo del territorio nell’Italia preunitaria. Considerazioni su pratiche, linguaggi e caratteri
Anna Guarducci Cartografie per il governo del territorio nell’Italia preunitaria. Considerazioni su pratiche, linguaggi e caratteri Lo...
Geotema 58 – Nazione e collezione. Ercole, Atlante e le origini dello Stato moderno
Giorgio Mangani Nazione e collezione. Ercole, Atlante e le origini dello Stato moderno La divisa adottata da Carlo V (Plus ultra) e la...
Geotema 58 – Sulla cartografia tolemaica: il rifiorire dell’interesse scientifico, aggiornamenti, questioni aperte
Fabio Fatichenti Sulla cartografia tolemaica: il rifiorire dell’interesse scientifico, aggiornamenti, questioni aperte La cartografia...
Geotema 58 – Gli orientamenti delle ricerche storico-cartografiche e cartografico-storiche in Italia. Una rassegna bibliografica ragionata degli ultimi trent’anni attraverso gli indici delle principali riviste geografiche italiane (1987-2017)
Silvia Siniscalchi Gli orientamenti delle ricerche storico-cartografiche e cartografico-storiche in Italia. Una rassegna bibliografica...
Geotema 58 – Storia della cartografia e cartografia storica. Nuove opportunità per la ricerca geografica
Anna Guarducci, Massimo Rossi Storia della cartografia e cartografia storica. Nuove opportunità per la ricerca geografica Scarica PDF...
Geotema 57 – Funzioni e percezioni del territorio. L’esperienza del GAC «Il sole e l’azzurro: tra Selinunte, Sciacca e Vigata»
Giovanni Messina, Gaetano Sabato Funzioni e percezioni del territorio. L’esperienza del GAC «Il sole e l’azzurro: tra Selinunte,...
Geotema 57 – La governance delle aree rurali: l’esperienza del GAL «Elimos»
Giovanni Messina La governance delle aree rurali: l’esperienza del GAL «Elimos» Il presente lavoro intende inserirsi in seno al...
Geotema 57 – Tra liberi consorzi comunali e città metropolitana di Catania: i casi di Piazza Armerina, Gela e Niscemi
Claudio Gambino Tra liberi consorzi comunali e città metropolitana di Catania: i casi di Piazza Armerina, Gela e Niscemi In tema di...
Geotema 57 – DMO, destination branding e narrazioni territoriali: analisi critica di un progetto di riordino turistico
Caterina Cirelli, Teresa Graziano DMO, destination branding e narrazioni territoriali: analisi critica di un progetto di riordino turistico...
Geotema 57 – Nuovi modelli di riordino territoriale e di sviluppo locale nell’area delle Serre calabresi. Il ruolo del Parco Regionale
Caterina Barilaro Nuovi modelli di riordino territoriale e di sviluppo locale nell’area delle Serre calabresi. Il ruolo del Parco...
Geotema 57 – Le politiche pubbliche tra mutamenti del ritaglio amministrativo e strategie di valorizzazione dei sistemi locali. Il governo del territorio in Campania
Floriana Galluccio, Ornella Albolino, Eleonora Guadagno Le politiche pubbliche tra mutamenti del ritaglio amministrativo e strategie di...
Geotema 57 – Comunità montane. Soggetti propulsori dello sviluppo o enti inefficaci?
Vittorio Amato, Giovanna Galeota Lanza, Daniela La Foresta, Lucia Simonetti Comunità montane. Soggetti propulsori dello sviluppo o enti...
Geotema 57 – Governo partecipativo, promozione turistica e best practices nelle aree protette marchigiane
Enrico Nicosia, Carmelo Maria Porto Governo partecipativo, promozione turistica e best practices nelle aree protette marchigiane Le aree...
Geotema 57 – L’Università e la terza missione. Riflessioni sulla community engagement
Donatella Privitera L’Università e la terza missione. Riflessioni sulla community engagement l coinvolgimento delle Università nello...
Geotema 57 – Riordino territoriale e «inviluppo» locale. Ritaglio amministrativo e problemi di governance nel Friuli Venezia Giulia
Sergio Zilli Riordino territoriale e «inviluppo» locale. Ritaglio amministrativo e problemi di governance nel Friuli Venezia Giulia Il...
Geotema 57 – Cultura, creatività, innovazione e riorganizzazione territoriale. Le aree funzionali in Toscana
Gian Luigi Corinto Cultura, creatività, innovazione e riorganizzazione territoriale. Le aree funzionali in Toscana A partire dalle...
Geotema 57 – Montalbano e Gangi. Modelli sostenibili di sviluppo locale nell’era del globale
Grazia Arena, Maria Sorbello Montalbano e Gangi. Modelli sostenibili di sviluppo locale nell’era del globale La globalizzazione potrebbe...
Geotema 57 – Il piano territoriale paesistico della Regione Siciliana: intenti traditi e mancata valorizzazione territoriale
Salvatore Cannizzaro Il piano territoriale paesistico della Regione Siciliana: intenti traditi e mancata valorizzazione territoriale La...
Geotema 57 – Le regioni turistiche costiere in Calabria. Il caso di studio di Monasterace (costa ionica meridionale)
Rossella Belluso, Maria Luisa Ronconi Le regioni turistiche costiere in Calabria. Il caso di studio di Monasterace (costa ionica...
Geotema 57 – Scale, dinamiche e processi territoriali in vista di Matera 2019: riflessioni su sviluppo locale, cultura e creatività
Libera D’Alessandro, Luigi Stanzione Scale, dinamiche e processi territoriali in vista di Matera 2019: riflessioni su sviluppo locale,...
Geotema 57 – L’Alta Irpinia tra progetti di sviluppo e identità territoriale
Ornella Albolino, Rosario Sommella L’Alta Irpinia tra progetti di sviluppo e identità territoriale L’articolo si propone di indagare,...
Geotema 57 – L’Abruzzo dello sviluppo locale: fra eredità storica, territorializzazione e vulnerabilità
Marina Fuschi, Fabrizio Ferrari, Aldo Cilli L’Abruzzo dello sviluppo locale: fra eredità storica, territorializzazione e vulnerabilità...