Articoli

ArticoliGeotema 60 Views: 29

Geotema 60 – Per una geostoria del termalismo toscano: dagli abbandoni ai casi di recupero e valorizzazione tra fine Novecento e oggi

Anna Guarducci Per una geostoria del termalismo toscano: dagli abbandoni ai casi di recupero e valorizzazione tra fine Novecento e oggi La...

Read More

ArticoliGeotema 60 Views: 8

Geotema 60 – Le antiche fonti termali di Bacedasco (PC). Un progetto di nuovo sviluppo economico del sito

Gian Paolo Scaratti Le antiche fonti termali di Bacedasco (PC). Un progetto di nuovo sviluppo economico del sito Il saggio presenta la...

Read More

ArticoliGeotema Supplemento 2019 Views: 24

Geotema Supplemento 2019 – Presentazione

Presentazione Scarica PDF  ...

Read More

ArticoliGeotema Supplemento 2019 Views: 20

Geotema Supplemento 2019 – Mapclash: sulle fratture e ricomposizioni degli «spazi cartografici» della geografia culturale

Laura Lo Presti Mapclash: sulle fratture e ricomposizioni degli «spazi cartografici» della geografia culturale A partire dagli anni...

Read More

ArticoliGeotema Supplemento 2019 Views: 17

Geotema Supplemento 2019 – L’immaginario geografico, da Magog a Frozen

Michele Castelnovi L’immaginario geografico, da Magog a Frozen In ogni secolo, l’immaginario ha sempre avuto un ruolo significativo...

Read More

ArticoliGeotema Supplemento 2019 Views: 21

Geotema Supplemento 2019 – Migrazioni e nuove centralità fra le sabbie del Niger

Fabio Amato, Alessio Iocchi Migrazioni e nuove centralità fra le sabbie del Niger La recente attenzione dell’Unione Europea verso gli...

Read More

ArticoliGeotema Supplemento 2019 Views: 24

Geotema Supplemento 2019 – «C’era una volta… e c’è ancora»: la narrazione dell’autenticità nel progetto «Comunità Ospitali» dell’Associazione «Borghi autentici d’Italia»

Fabio Pollice, Antonella Rinella, Francesca Rinella, Federica Epifani «C’era una volta… e c’è ancora»: la narrazione...

Read More

ArticoliGeotema Supplemento 2019 Views: 44

Geotema Supplemento 2019 – L’immagine, le migrazioni, la complessità. Logica e narrazioni per il mondo di oggi

Stefania Bonfiglioli L’immagine, le migrazioni, la complessità. Logica e narrazioni per il mondo di oggi Nel presente articolo intendo...

Read More

ArticoliGeotema Supplemento 2019 Views: 14

Geotema Supplemento 2019 – O conhecimento popular na praxis territorial: uma possibilidade para trabalhar com as pessoas

Marcos Aurélio Saquet O conhecimento popular na praxis territorial: uma possibilidade para trabalhar com as pessoas Nos últimos trinta...

Read More

ArticoliGeotema Supplemento 2019 Views: 24

Geotema Supplemento 2019 – Mega-eventi, città globali e austerità: Londra 2012 e Rio 2016 attraverso il pensiero di Milton Santos

Arturo Di Bella Mega-eventi, città globali e austerità: Londra 2012 e Rio 2016 attraverso il pensiero di Milton Santos L’articolo...

Read More

ArticoliGeotema Supplemento 2019 Views: 20

Geotema Supplemento 2019 – Proximity as a Value and Framework for Action in Waste Management: Reflections from European Case Studies

Claudia Cirelli, Fabrizio Maccaglia, Patrice Melé Proximity as a Value and Framework for Action in Waste Management: Reflections from...

Read More

ArticoliGeotema Supplemento 2019 Views: 8

Geotema Supplemento 2019 – La distribuzione degli ethnoscapes a Monza e l’impronta sulla fisionomia della città

Marisa Malvasi La distribuzione degli ethnoscapes a Monza e l’impronta sulla fisionomia della città A Monza il fenomeno migratorio si è...

Read More

ArticoliGeotema Supplemento 2019 Views: 12

Geotema Supplemento 2019 – Sul concetto di radicamento in territori esposti al rischio naturale. Il caso dell’area vesuviana

Stefano de Falco Sul concetto di radicamento in territori esposti al rischio naturale. Il caso dell’area vesuviana Nel 2018, l’Istituto...

Read More

ArticoliGeotema Supplemento 2019 Views: 21

Geotema Supplemento 2019 – Alcântara (Lisbona), da quartiere industriale a destinazione turistica: offerta turistica, strutture ricettive e valutazione del quartiere

Luca Zarrilli, Miguel Brito, Marianna Cappucci Alcântara (Lisbona), da quartiere industriale a destinazione turistica: offerta turistica,...

Read More

ArticoliGeotema Supplemento 2019 Views: 18

Geotema Supplemento 2019 – La cartografia postale e le sue evoluzioni. Una cifra crono-spaziale dei mutamenti territoriali

Silvia Siniscalchi La cartografia postale e le sue evoluzioni. Una cifra crono-spaziale dei mutamenti territoriali La cartografia,...

Read More

ArticoliGeotema Supplemento 2019 Views: 11

Geotema Supplemento 2019 – When TV Series permeate and produce Reality. Preliminary Reflections on Performativity of the «Small Screen»

Isabelle Dumont When TV Series permeate and produce Reality. Preliminary Reflections on Performativity of the «Small Screen» The last...

Read More

ArticoliGeotema Supplemento 2018 Views: 12

Geotema Supplemento 2018 – Le azioni partecipate delle nuove tecnologie. La e-inclusione come sviluppo territoriale nell’Unione dei Comuni Barbagia

Giampietro Mazza, Caterina Madau, Salvatore Masia, Francesca Murtinu Le azioni partecipate delle nuove tecnologie. La e-inclusione come...

Read More

ArticoliGeotema Supplemento 2018 Views: 43

Geotema Supplemento 2018 – Lo spopolamento come causa della deterritorializzazione : il caso dell’Unione dei Comuni Barbagia

Giampietro Mazza, Caterina Madau, Salvatore Masia, Francesca Murtinu Lo spopolamento come causa della deterritorializzazione : il caso...

Read More

ArticoliGeotema Supplemento 2018 Views: 14

Geotema Supplemento 2018 – Risorse e servizi di qualità come strumento di competitività turistica. Analisi della performance regionale: un focus sulla Sardegna

Gavino Mariotti, Marina Sechi Nuvole, Maria Veronica Camerada, Silvia Carrus Risorse e servizi di qualità come strumento di competitività...

Read More

ArticoliGeotema Supplemento 2018 Views: 31

Geotema Supplemento 2018 – Antropizzazione, turismo e innovazione tecnologica. Un approccio multiscalare per l’analisi dello sviluppo sostenibile e intelligente del territorio

Marina Sechi Nuvole Antropizzazione, turismo e innovazione tecnologica. Un approccio multiscalare per l’analisi dello sviluppo...

Read More

ArticoliGeotema Supplemento 2018 Views: 29

Geotema Supplemento 2018 – L’importanza della capacità di carico turistica per una governance condivisa e per uno sviluppo sostenibile delle isole mediterranee

Donatella Carboni, Gloria Pungetti L’importanza della capacità di carico turistica per una governance condivisa e per uno sviluppo...

Read More

ArticoliGeotema Supplemento 2018 Views: 13

Geotema Supplemento 2018 – Smart destinations e competitività in ambito turistico. Il ruolo della cyber security

Gavino Mariotti, Silvia Carrus, Enrico Panai, Vanni Martinez, Maria Veronica Camerada Smart destinations e competitività in ambito...

Read More

ArticoliGeotema Supplemento 2018 Views: 11

Geotema Supplemento 2018 – Piattaforma per la sicurezza informatica per il comparto turistico: dalla prospettiva nazionale all’azione reale. Focus sulle strutture ricettive

Gavino Mariotti, Enrico Panai, Maria Veronica Camerada Piattaforma per la sicurezza informatica per il comparto turistico: dalla...

Read More

ArticoliGeotema Supplemento 2018 Views: 17

Geotema Supplemento 2018 – Applicazione della blockchain allo yachting. Rete dei servizi allo yachting nei porti del Mediterraneo

Brunella Brundu, Enrico Panai, Ivo Manca Applicazione della blockchain allo yachting. Rete dei servizi allo yachting nei porti del...

Read More

ArticoliGeotema Supplemento 2018 Views: 19

Geotema Supplemento 2018 – Innovazione digitale e destinazioni turistiche intelligenti. Il protocollo SMAS

Maria Veronica Camerada Innovazione digitale e destinazioni turistiche intelligenti. Il protocollo SMAS La rivoluzione tecnologica sta...

Read More

ArticoliGeotema 59 Views: 19

Geotema 59 – «Effetto startup» in Sicilia: innovazione e competitività territoriale, fra retorica e sviluppo

Teresa Graziano «Effetto startup» in Sicilia: innovazione e competitività territoriale, fra retorica e sviluppo Il contributo mira a...

Read More

ArticoliGeotema 59 Views: 34

Geotema 59 – Università e innovazione nelle aree periferiche: dinamiche di sviluppo, inclusione sociale e progetti di rigenerazione urbana

Michela Lazzeroni Università e innovazione nelle aree periferiche: dinamiche di sviluppo, inclusione sociale e progetti di rigenerazione...

Read More

ArticoliGeotema 59 Views: 23

Geotema 59 – Gli atenei come «luoghi terzi» della valorizzazione della conoscenza generativa e dei processi di sviluppo locale

Cesare Emanuel Gli atenei come «luoghi terzi» della valorizzazione della conoscenza generativa e dei processi di sviluppo locale Questo...

Read More

ArticoliGeotema 59 Views: 28

Geotema 59 – ICT, comunicazione politica e modelli di territorialità, governance e immigrazione. La campagna elettorale ai tempi di Facebook

Flavio Lucchesi, Giuseppe Gambazza ICT, comunicazione politica e modelli di territorialità, governance e immigrazione. La campagna...

Read More

ArticoliGeotema 59 Views: 23

Geotema 59 – Geografia della paura e comunità virtuale. Il caso di IS e la narrazione del terrore

Monica Morazzoni, Giovanna Giulia Zavettieri Geografia della paura e comunità virtuale. Il caso di IS e la narrazione del terrore ha...

Read More

ArticoliGeotema 59 Views: 43

Geotema 59 – Smart tourism technologies per la fruizione dei territori: i portali per l’ospitalità turistica alternativa

Antonella Primi, Nicola Gabellieri, Ivana Moretti Smart tourism technologies per la fruizione dei territori: i portali per l’ospitalità...

Read More

ArticoliGeotema 59 Views: 34

Geotema 59 – Pratiche memoriali nel web semantico. Sentiment analysis e le micronarrazioni territoriali

Valentina Albanese Pratiche memoriali nel web semantico. Sentiment analysis e le micronarrazioni territoriali Le pratiche memoriali (Turco,...

Read More

ArticoliGeotema 59 Views: 21

Geotema 59 – Tecnologie digitali e scenari post disastro: esperienze e progetti nel caso L’Aquila. Una breve riflessione

Valentina Evangelista Tecnologie digitali e scenari post disastro: esperienze e progetti nel caso L’Aquila. Una breve riflessione La...

Read More

ArticoliGeotema 59 Views: 28

Geotema 59 – Donatella Privitera

Donatella Privitera Digital food delivery e innovazioni di servizio. Una valutazione virtuale L’obiettivo del contributo è analizzare le...

Read More

ArticoliGeotema 59 Views: 27

Geotema 59 – Gig-economy e informazione spaziale: plusvalore geografico e lavoro nei nuovi servizi tecnologici

Massimiliano Tabusi Gig-economy e informazione spaziale: plusvalore geografico e lavoro nei nuovi servizi tecnologici Alcune attività...

Read More

ArticoliGeotema 59 Views: 30

Geotema 59 – Versioni e visioni della e-narrazione dell’urban sensing

Luisa Carbone Versioni e visioni della e-narrazione dell’urban sensing L’interesse del contributo è orientato ad indagare gli effetti...

Read More

ArticoliGeotema 59 Views: 70

Geotema 59 – La misura delle smart cities e gli obiettivi della strategia EU 2020: una riflessione critica

Sabrina Auci, Luigi Mundula La misura delle smart cities e gli obiettivi della strategia EU 2020: una riflessione critica Il dibattito sul...

Read More

ArticoliGeotema 59 Views: 40

Geotema 59 – L’Unione Europea e le sue diverse velocità digitali. Il caso Bulgaria

Emilia Sarno L’Unione Europea e le sue diverse velocità digitali. Il caso Bulgaria Il contributo intende discutere le diverse velocità...

Read More

ArticoliGeotema 59 Views: 94

Geotema 59 – La ricerca geografica sull’innovazione e l’informazione: nuovi approcci, ambiti di studio e strumenti di analisi

Michela Lazzeroni, Monica Morazzoni, Maria Paradiso La ricerca geografica sull’innovazione e l’informazione: nuovi approcci, ambiti di...

Read More

ArticoliGeotema 58 Views: 38

Geotema 58 – GIS, Critical GIS e storia della cartografia

Giancarlo Macchi Jánica GIS, Critical GIS e storia della cartografia Da tre decenni, i GIS (Geographical Information System) sono per...

Read More
Close