Geotema 40 – Il ruolo strategico del Canale di Suez e le prospettive della portualità mediterranea
Luca Ruggiero Il ruolo strategico del Canale di Suez e le prospettive della portualità mediterranea Abstract: The Strategic Role of the...
Geotema 40 – Il porto di Taranto e la nuova centralità’ del Mediterraneo nel trasporto marittimo
Antonietta Ivona Il porto di Taranto e la nuova ‘centralità’ del Mediterraneo nel trasporto marittimo Abstract: The Port of Taranto...
Geotema 40 – Relazioni funzionali tra la costa e l’interno in una visione sistemica dello spazio costiero brindisino
Rosalina Grumo Relazioni funzionali tra la costa e l’interno in una visione sistemica dello spazio costiero brindisino Abstract:...
Geotema 40 – Sviluppo portuale e conflitti d’uso del territorio costiero. Il caso livornese
Paolo Ghelardoni Sviluppo portuale e conflitti d’uso del territorio costiero. Il caso livornese Abstract: Port Development and Coastal...
Geotema 40 – Porti e vita marittima nella storia e nell’economia della Campania
Ernesto Mazzetti Porti e vita marittima nella storia e nell’economia della Campania Abstract: Ports and Sea Life in the History and the...
Geotema 40 – Presentazione
Stefano Soriani Presentazione Scarica PDF...
Geotema 41 – Quale spazio per la ricerca geografica?
Maria Luisa Faravelli, Maria Antonietta Clerici Quale “spazio” per la ricerca geografica? Abstract: Which “Spac e” for Geographical...
Geotema 41 – Storie di quartiere
Marco Picone Storie di quartiere Abstract: Tales from the Neighbourhood Through an interdisciplinary approach, this paper aims at...
Geotema 41 – Contestualizzare l’interpretazione del dato empirico
Sandro Rinauro Contestualizzare l’interpretazione del dato empirico Abstract: Bring Context to the Interpretation of Empiric Data The...
Geotema 41 – Ricerca sul campo e lavoro in équipe: l’esempio delle indagini in Guizhou (Cina)
Emanuela Gamberoni Ricerca sul campo e lavoro in équipe: l’esempio delle indagini in Guizhou (Cina) Abstract: Fieldwork and Teamwork:...
Geotema 41 – Al margine del campo
Marina Bertoncin, Andrea Pase, Daria Quatrida Al margine del campo Abstract: At the Edge of the Field The Office du Niger is the most...
Geotema 41 – Guardare attraverso gli occhi degli altri
Elisa Bignante Guardare attraverso gli occhi degli altri Abstract: Looking Through Other People’s Eye The paper discusses potential and...
Geotema 41 – La ricerca sul campo e le sue sconfitte. Un racconto di ricerca-azione nell’ex-Ospedale Psichiatrico di Palermo
Giulia de Spuches La ricerca sul campo e le sue sconfitte. Un racconto di ricerca-azione nell’ex-Ospedale Psichiatrico di Palermo...
Geotema 41 – Diari dal fronte: migranti e ricerca empirica
Fabio Amato Diari dal fronte: migranti e ricerca empirica Abstract: Diary of borders: migrants and empirical research The phenomenon of...
Geotema 41 – I dehors a Firenze. Un esercizio di geografia sociale
Manuela Barsotelli, Stefania Sbardella I dehors a Firenze. Un esercizio di geografia sociale Abstract: Outdoor Cafés in Florence. an...
Geotema 41 – Processi identitari in migrazione: tecniche di indagine
Silvia Aru Processi identitari in migrazione: tecniche di indagine Abstract: Research Identity Processes In Migration This article...
Geotema 41 – Analizzare l’immagine dei luoghi: Firenze visitata e vissuta
Mirella Loda Analizzare l’immagine dei luoghi: Firenze visitata e vissuta Abstract: Analysing City Image: Florence Seen by Inhabitants...
Geotema 41 – Introduzione
Mirella Loda Introduzione Scarica PDF...
Geotema 42 – Riflessioni ex post
Maria Prezioso Riflessioni ex post Scarica PDF...
Geotema 42 – The territorial dimension of female entrepreneurship towards Europe 2020
Silvia Michetti The territorial dimension of female entrepreneurship towards Europe 2020 Sommario: Nell’ambito delle sfi de lanciate da...
Geotema 42 – Europei per caso o per scelta? Il futuro dell’Europa dalla Strategia di Lisbona alla Strategia Europe 2020 e alla Territorial Agenda tra crisi globale e (mancanza di) coesione
Francesca Krasna Europei per caso o per scelta? Il futuro dell’Europa dalla Strategia di Lisbona alla Strategia Europe 2020 e alla...
Geotema 42 – Cambiamento climatico: uno sguardo d’insieme
Maria Coronato Cambiamento climatico: uno sguardo d’insieme Sommario: L’impatto delle attività antropiche sull’ambiente naturale,...
Geotema 42 – Lo sviluppo del Mezzogiorno d’Italia e la Strategia Europa 2020
Germana Citarella, Monica Maglio Lo sviluppo del Mezzogiorno d’Italia e la Strategia Europa 2020 Sommario: Il Mezzogiorno d’Italia è...
Geotema 42 – Researching in geography, it is possible to match science, theory and practice of the territorial development
Maria Prezioso Researching in geography, it is possible to match science, theory and practice of the territorial development Sommario: Per...
Geotema 42 – Innovare in geografi a e nuovi approcci metedologici
Emanuele Poli Innovare in geografi a e nuovi approcci metedologici Sommario: Il presente lavoro è finalizzato a fornire metodi atti a...
Geotema 42 – Geografia 2.0? Sfide e nuove opportunità
Giuseppe Borruso Geografia “2.0”? Sfide e nuove opportunità Sommario: La geografia oggi non è immune al fenomeno noto come Web 2.0, a...
Geotema 42 – Disparità regionali e territorial governance: un nuovo modo di pensare. Il caso italiano
Barbara Martini Disparità regionali e territorial governance: un nuovo modo di pensare. Il caso italiano Sommario: L’obiettivo del paper...
Geotema 42 – Rigenerazione territoriale e innovazione sociale della governance urbana
Arturo Di Bella Rigenerazione territoriale e innovazione sociale della governance urbana Sommario: Il governo degli spazi urbani rimane al...
Geotema 42 – Fondi Strutturali: una concettualizzazione geografica possibile
Danilo Aceto Fondi Strutturali: una concettualizzazione geografica possibile Sommario: Verrà operata una revisione della letteratura sui...
Geotema 42 – Innovazione e competitività nelle strategie di posizionamento del sistema territoriale marchigiano
Carmelo Maria Porto Innovazione e competitività nelle strategie di posizionamento del sistema territoriale marchigiano Sommario: Dagli...
Geotema 42 – ICTs, spatial analysis and socio technical systems: some evidence from regional case studies
Sylvie Occelli ICTs, spatial analysis and socio technical systems: some evidence from regional case studies Sommario: Le tecnologie di...
Geotema 42 – Pianificazione strategica e Identità territoriale. Un’applicazione alle Aree Vaste pugliesi
Marilena Labianca Pianificazione strategica e Identità territoriale. Un’applicazione alle Aree Vaste pugliesi Sommario: Negli ultimi...
Geotema 42 – Le ragioni geografiche della pianificazione territoriale. Didattica e strumenti operativi
Rosalina Grumo Le ragioni geografiche della pianificazione territoriale. Didattica e strumenti operativi Sommario: Le ragioni geografi che...
Geotema 42 – La dimensione europea nell’elaborazione di Strategie Integrate di Sviluppo Territoriale
Angela D’Orazio La dimensione europea nell’elaborazione di Strategie Integrate di Sviluppo Territoriale Sommario: Il termine...
Geotema 42 – La misura del benessere con i metodi multicriteria: un caso studio per le regioni italiane
Isabella Carbonaro La misura del benessere con i metodi multicriteria: un caso studio per le regioni italiane Sommario: La presente nota...
Geotema 42 – Innovazione territoriale, strategie di valorizzazione e città creative
Teresa Amodio Innovazione territoriale, strategie di valorizzazione e città creative Sommario: Il contributo offre una lettura geografi ca...