Autore: fvisentin

ArticoliGeotema 60 Views: 3

Geotema 60 – Ambiente, cultura e benessere. La Rete delle città termali in Sicilia

Grazia Arena, Maria Sorbello Ambiente, cultura e benessere. La Rete delle città termali in Sicilia Sebbene l’Assessorato regionale...

Read More

ArticoliGeotema 60 Views: 5

Geotema 60 – Turismo, terme e sviluppo locale in una destinazione emergente: la Basilicata

Liberata Nicoletti, Marta Melgiovanni Turismo, terme e sviluppo locale in una destinazione emergente: la Basilicata Il contributo analizza...

Read More

ArticoliGeotema 60 Views: 5

Geotema 60 – Diano Castello (Imperia), luogo emergente wellness-oriented, integrato e di qualità

Alessandro Carassale Diano Castello (Imperia), luogo emergente wellness-oriented, integrato e di qualità Con il presente contributo si...

Read More

ArticoliGeotema 60 Views: 9

Geotema 60 – Il Bacino termale euganeo e il Parco regionale dei Colli Euganei: riflessioni critiche sulle strategie integrate di promozione del turismo territoriale sostenibile

Raffaela Gabriella Rizzo, Luca Simone Rizzo Il Bacino termale euganeo e il Parco regionale dei Colli Euganei: riflessioni critiche sulle...

Read More

ArticoliGeotema 60 Views: 3

Geotema 60 – I «Bagnes» di Pozza di Fassa (TN): da luogo dell’oblio a polo propulsore di sviluppo turistico integrato

Guido Lucarno I «Bagnes» di Pozza di Fassa (TN): da luogo dell’oblio a polo propulsore di sviluppo turistico integrato Note fin dal...

Read More

ArticoliGeotema 60 Views: 4

Geotema 60 – Invenzione e reinvenzione di luoghi del benessere. Le nuove Terme di Milano e la rinascita di San Pellegrino

Giuseppe Rocca, Flora Pagetti Invenzione e reinvenzione di luoghi del benessere. Le nuove Terme di Milano e la rinascita di San Pellegrino...

Read More

ArticoliGeotema 60 Views: 5

Geotema 60 – I luoghi dell’heritage termale e la letteratura romanobarbarica nella Libya mediterranea

Marina Sechi Nuvole I luoghi dell’heritage termale e la letteratura romanobarbarica nella Libya mediterranea Il contributo analizza gli...

Read More

ArticoliGeotema 60 Views: 10

Geotema 60 – Le terme di Acireale e Sciacca tra degrado e prospettive di sviluppo

Elena Di Blasi, Alessandro Arangio, Nunziata Messina Le terme di Acireale e Sciacca tra degrado e prospettive di sviluppo La Sicilia...

Read More

ArticoliGeotema 60 Views: 4

Geotema 60 – Strutture termali nel Salento dal passato al presente. Un caso di studio

Anna Trono, Giovanni Mastronuzzi, Francesca Ruppi Strutture termali nel Salento dal passato al presente. Un caso di studio Lo stretto...

Read More

ArticoliGeotema 60 Views: 14

Geotema 60 – L’heritage termale in Calabria: un quadro evolutivo

Maria Luisa Ronconi L’heritage termale in Calabria: un quadro evolutivo Il turismo termale, marginale nell’offerta turistica calabrese,...

Read More

ArticoliGeotema 60 Views: 5

Geotema 60 – Le terme di Telese: passato e presente di uno stabilimento termale ottocentesco

Rosario De Iulio Le terme di Telese: passato e presente di uno stabilimento termale ottocentesco Le proprietà curative delle acque...

Read More

ArticoliGeotema 60 Views: 6

Geotema 60 – Le «Aquae Apollinares»: un patrimonio termale antico da riscoprire e valorizzare

Annalisa D’Ascenzo Le «Aquae Apollinares»: un patrimonio termale antico da riscoprire e valorizzare Nel cratere dell’antico vulcano...

Read More

ArticoliGeotema 60 Views: 13

Geotema 60 – La Belle Époque di Montecatini Terme e la sua eredità artistico-architettonica

Gian Luigi Corinto La Belle Époque di Montecatini Terme e la sua eredità artistico-architettonica Il periodo florido del termalismo ha...

Read More

ArticoliGeotema 60 Views: 7

Geotema 60 – Il ciclo di vita di due località termali e le loro possibilità di rinascita: Recoaro di Broni e Bobbio

Giuseppe Rocca, Alessandro Schiavi Il ciclo di vita di due località termali e le loro possibilità di rinascita: Recoaro di Broni e Bobbio...

Read More

ArticoliGeotema 60 Views: 6

Geotema 60 – Arta Terme, stazione termale tradizionale alla ricerca di opportunità di rilancio

Andrea Guaran Arta Terme, stazione termale tradizionale alla ricerca di opportunità di rilancio Arta Terme, stazione termale della Carnia...

Read More

ArticoliGeotema 60 Views: 6

Geotema 60 – Introduzione

Giuseppe Rocca, Marina Sechi Nuvole Introduzione Scarica PDF...

Read More

ArticoliGeotema 60 Views: 9

Geotema 60 – Smart wellness. Esplorando le innovazioni digitali

Donatella Privitera Smart wellness. Esplorando le innovazioni digitali Digitalizzazione, interconnessione e nuove tecnologie sono elementi...

Read More

ArticoliGeotema 60 Views: 12

Geotema 60 – Per una geostoria del termalismo toscano: dagli abbandoni ai casi di recupero e valorizzazione tra fine Novecento e oggi

Anna Guarducci Per una geostoria del termalismo toscano: dagli abbandoni ai casi di recupero e valorizzazione tra fine Novecento e oggi La...

Read More

ArticoliGeotema 60 Views: 4

Geotema 60 – Le antiche fonti termali di Bacedasco (PC). Un progetto di nuovo sviluppo economico del sito

Gian Paolo Scaratti Le antiche fonti termali di Bacedasco (PC). Un progetto di nuovo sviluppo economico del sito Il saggio presenta la...

Read More

ArticoliGeotema Supplemento 2019 Views: 12

Geotema Supplemento 2019 – Presentazione

Presentazione Scarica PDF  ...

Read More

ArticoliGeotema Supplemento 2019 Views: 19

Geotema Supplemento 2019 – L’immagine, le migrazioni, la complessità. Logica e narrazioni per il mondo di oggi

Stefania Bonfiglioli L’immagine, le migrazioni, la complessità. Logica e narrazioni per il mondo di oggi Nel presente articolo intendo...

Read More

ArticoliGeotema Supplemento 2019 Views: 10

Geotema Supplemento 2019 – «C’era una volta… e c’è ancora»: la narrazione dell’autenticità nel progetto «Comunità Ospitali» dell’Associazione «Borghi autentici d’Italia»

Fabio Pollice, Antonella Rinella, Francesca Rinella, Federica Epifani «C’era una volta… e c’è ancora»: la narrazione...

Read More

ArticoliGeotema Supplemento 2019 Views: 11

Geotema Supplemento 2019 – Migrazioni e nuove centralità fra le sabbie del Niger

Fabio Amato, Alessio Iocchi Migrazioni e nuove centralità fra le sabbie del Niger La recente attenzione dell’Unione Europea verso gli...

Read More

ArticoliGeotema Supplemento 2019 Views: 8

Geotema Supplemento 2019 – L’immaginario geografico, da Magog a Frozen

Michele Castelnovi L’immaginario geografico, da Magog a Frozen In ogni secolo, l’immaginario ha sempre avuto un ruolo significativo...

Read More

ArticoliGeotema Supplemento 2019 Views: 6

Geotema Supplemento 2019 – Mapclash: sulle fratture e ricomposizioni degli «spazi cartografici» della geografia culturale

Laura Lo Presti Mapclash: sulle fratture e ricomposizioni degli «spazi cartografici» della geografia culturale A partire dagli anni...

Read More

ArticoliGeotema Supplemento 2019 Views: 7

Geotema Supplemento 2019 – La cartografia postale e le sue evoluzioni. Una cifra crono-spaziale dei mutamenti territoriali

Silvia Siniscalchi La cartografia postale e le sue evoluzioni. Una cifra crono-spaziale dei mutamenti territoriali La cartografia,...

Read More

ArticoliGeotema Supplemento 2019 Views: 10

Geotema Supplemento 2019 – Alcântara (Lisbona), da quartiere industriale a destinazione turistica: offerta turistica, strutture ricettive e valutazione del quartiere

Luca Zarrilli, Miguel Brito, Marianna Cappucci Alcântara (Lisbona), da quartiere industriale a destinazione turistica: offerta turistica,...

Read More

ArticoliGeotema Supplemento 2019 Views: 5

Geotema Supplemento 2019 – Sul concetto di radicamento in territori esposti al rischio naturale. Il caso dell’area vesuviana

Stefano de Falco Sul concetto di radicamento in territori esposti al rischio naturale. Il caso dell’area vesuviana Nel 2018, l’Istituto...

Read More

ArticoliGeotema Supplemento 2019 Views: 0

Geotema Supplemento 2019 – La distribuzione degli ethnoscapes a Monza e l’impronta sulla fisionomia della città

Marisa Malvasi La distribuzione degli ethnoscapes a Monza e l’impronta sulla fisionomia della città A Monza il fenomeno migratorio si è...

Read More

ArticoliGeotema Supplemento 2019 Views: 6

Geotema Supplemento 2019 – Proximity as a Value and Framework for Action in Waste Management: Reflections from European Case Studies

Claudia Cirelli, Fabrizio Maccaglia, Patrice Melé Proximity as a Value and Framework for Action in Waste Management: Reflections from...

Read More

ArticoliGeotema Supplemento 2019 Views: 6

Geotema Supplemento 2019 – Mega-eventi, città globali e austerità: Londra 2012 e Rio 2016 attraverso il pensiero di Milton Santos

Arturo Di Bella Mega-eventi, città globali e austerità: Londra 2012 e Rio 2016 attraverso il pensiero di Milton Santos L’articolo...

Read More

ArticoliGeotema Supplemento 2019 Views: 6

Geotema Supplemento 2019 – O conhecimento popular na praxis territorial: uma possibilidade para trabalhar com as pessoas

Marcos Aurélio Saquet O conhecimento popular na praxis territorial: uma possibilidade para trabalhar com as pessoas Nos últimos trinta...

Read More

ArticoliGeotema Supplemento 2019 Views: 5

Geotema Supplemento 2019 – When TV Series permeate and produce Reality. Preliminary Reflections on Performativity of the «Small Screen»

Isabelle Dumont When TV Series permeate and produce Reality. Preliminary Reflections on Performativity of the «Small Screen» The last...

Read More

FascicoliGeotema Supplemento 2019 Views: 68

Geotema Supplemento 2019 – Anno XXIII 2019

Geotema Supplemento, Anno XXIII 2019 Scarica il fascicolo intero (PDF)             Presentazione PDF Marcos...

Read More

ArticoliGeotema Supplemento 2018 Views: 7

Geotema Supplemento 2018 – Le azioni partecipate delle nuove tecnologie. La e-inclusione come sviluppo territoriale nell’Unione dei Comuni Barbagia

Giampietro Mazza, Caterina Madau, Salvatore Masia, Francesca Murtinu Le azioni partecipate delle nuove tecnologie. La e-inclusione come...

Read More

ArticoliGeotema Supplemento 2018 Views: 21

Geotema Supplemento 2018 – Lo spopolamento come causa della deterritorializzazione : il caso dell’Unione dei Comuni Barbagia

Giampietro Mazza, Caterina Madau, Salvatore Masia, Francesca Murtinu Lo spopolamento come causa della deterritorializzazione : il caso...

Read More

ArticoliGeotema Supplemento 2018 Views: 7

Geotema Supplemento 2018 – Risorse e servizi di qualità come strumento di competitività turistica. Analisi della performance regionale: un focus sulla Sardegna

Gavino Mariotti, Marina Sechi Nuvole, Maria Veronica Camerada, Silvia Carrus Risorse e servizi di qualità come strumento di competitività...

Read More

ArticoliGeotema Supplemento 2018 Views: 12

Geotema Supplemento 2018 – Antropizzazione, turismo e innovazione tecnologica. Un approccio multiscalare per l’analisi dello sviluppo sostenibile e intelligente del territorio

Marina Sechi Nuvole Antropizzazione, turismo e innovazione tecnologica. Un approccio multiscalare per l’analisi dello sviluppo...

Read More

ArticoliGeotema Supplemento 2018 Views: 17

Geotema Supplemento 2018 – L’importanza della capacità di carico turistica per una governance condivisa e per uno sviluppo sostenibile delle isole mediterranee

Donatella Carboni, Gloria Pungetti L’importanza della capacità di carico turistica per una governance condivisa e per uno sviluppo...

Read More

ArticoliGeotema Supplemento 2018 Views: 6

Geotema Supplemento 2018 – Smart destinations e competitività in ambito turistico. Il ruolo della cyber security

Gavino Mariotti, Silvia Carrus, Enrico Panai, Vanni Martinez, Maria Veronica Camerada Smart destinations e competitività in ambito...

Read More
Close