Written by 18:12 Fascicoli, Geotema 70

Geotema 70 – Territori amministrati. La geografia politica dell’Italia dopo la legge 56/2014

Geotema 70, Anno XXVI 2022 settembre-dicembre

Territori amministrati. La geografia politica dell’Italia dopo la legge 56/2014

a cura di Francesco Dini e Sergio Zilli

Scarica il fascicolo intero (PDF)

 

 

 

 


Francesco Dini, Sergio Zilli
Gruppo AGeI «Territori amministrati» e legge 56: le ragioni di un’analisi regionale del processo di attuazione 2014-2022
PDF

Francesco Dini, Sergio Zilli
Legge 56/2014 e geografia politica dell’Italia: valutazione d’impatto ambientale
PDF

Fiorenzo Ferlaino, Francesca Silvia Rota
Lo stato di attuazione della legge 56 in Piemonte
PDF

Alberto Ceriani, Franco Sacchi, Federica Signoretti
Città metropolitana di Milano, province e forme di intercomunalità lombarde dopo la legge 56/2014
PDF

Simonetta Armondi, Matteo Bolocan Goldstein, Paolo Molinari
Poteri e politiche territoriali in un contesto plurale: il sistema delle autonomie lombarde tra riforme e nuove sfide
PDF

Stefano Soriani, Alessandro Calzavara
Una valutazione critica sull’implementazione della legge 56 in Veneto: il caso della Città metropolitana di Venezia
PDF

Sergio Zilli
«Ritorna alla casella di partenza». La gestione del riordino amministrativo in Friuli Venezia Giulia
PDF

Silvia Grandi
Riflessioni sul riordino istituzionale e territoriale in Emilia-Romagna
PDF

Francesco Dini, Patrizia Romei
Legge 56 e Toscana: mètalettura della norma
PDF

Maria Prezioso, Angela D’Orazio
Città metropolitana di Roma Capitale nel quadro regionale: una transizione incompiuta e un assetto irrisolto
PDF

Roberta Gemmiti
Nuove sfide per fragili equilibri: il caso della regione Lazio
PDF

Marina Fuschi, Aldo Cilli
L’Abruzzo tra inerzia riformatrice e prove di protagonismo territoriale
PDF

Marina Fuschi, Aldo Cilli
La riforma degli enti locali in un’emblematica periferia fragile: il caso del Molise
PDF

Libera D’Alessandro, Rosario Sommella
Traiettorie regionali e biforcazioni metropolitane: il caso di Napoli e della Campania
PDF

Stefano De Rubertis
Riordino territoriale in Puglia: la Città metropolitana di Bari
PDF

Ornella Albolino
Le province della Basilicata tra centralismo regionale e nuova geografia istituzionale
PDF

Giovanni Modaffari
La Città metropolitana di Reggio Calabria fra scelte strategiche e ricerca di futuro
PDF

Luigi Scrofani
Governo del territorio e riforma delle autonomie in Sicilia: la geografia variabile delle aggregazioni di Comuni
PDF

Barbara Cadeddu, Maurizio Memoli, Giovanni Sistu
Il dis-ordine creativo del ritaglio amministrativo in Sardegna
PDF

(Visited 341 times, 1 visits today)
Close