Selezione di collaboratrici/collaboratori per «Geotema»

Il Presidente dell’A.Ge.I. ha trasmesso via email (e si trova opportuno diffonderlo anche tramite il sito e la Newsletter) il seguente avviso alle geografe e ai geografi italiani:

Cari colleghi,

dando seguito alle deliberazioni del Comitato direttivo dell’AGeI del 18 giugno scorso in merito alla nostra rivista di Fascia A «Geotema» (nuovo Ufficio di Direzione, nuovo Comitato Scientifico, nuove strategie per la riduzione dei costi di gestione e il nuovo progetto culturale) e in relazione anche al nuovo ruolo editoriale dell’AGeI che recentemente è diventata anche casa editrice (la prima iniziativa, in fase di ultimazione, è la pubblicazione degli Atti del CGI di Roma),

comunico l’avvio di un processo di formazione/selezione di collaboratrici/collaboratori volontar* all’Ufficio di Redazione di «Geotema» e all’attività editoriale della Casa Editrice AGeI (scadenza 9 settembre 2018) .

Con questa chiamata l’AGeI si propone di raggiungere diversi obiettivi: il primo è migliorare e ampliare l’attività editoriale dell’Associazione – atti dei congressi, traduzione testi fondamentali, monografie, manuali, materiali visivi, cataloghi di mostre, atlanti, ecc. – attraverso una collaborazione dei soci più estesa rispetto al passato; il secondo è ridurre i costi di «Geotema» diventati negli ultimi anni troppo onerosi per l’AGeI che può contare soltanto sulla risorsa delle quote annuali dei soci; il terzo, che personalmente considero non meno importante, mantenere coesa la comunità dei geografi universitari italiani, con una particolare attenzione ai geografi non strutturati, i colleghi più esposti alle attuali difficoltà del sistema universitario, per i quali l’AGeI ha, peraltro, predisposto una delega specifica, affidandola a Silvia Aru.

È così emersa l’idea condivisa di sollecitare il coinvolgimento di giovani geograf* in formazione (tipicamente, ma non esclusivamente, dottorandi), ai quali verranno fornite ampie istruzioni di base e verrà chiesta collaborazione alle attività redazionali (revisione formale dei testi in pubblicazione, messa a norma, controllo di immagini e tabelle, verifica delle bibliografie, correzione delle bozze…).

Siete tutti caldamente invitati a voler collaborare attivamente a questo progetto, con il passaparola tra colleghi e sollecitando i/le vostri alliev* ad aderire. Gli interessati segnaleranno la propria disponibilità scrivendo al direttore di «Geotema» (tramite la casella claudio.cerreti@uniroma3.itentro e non oltre il 9 settembre prossimo.

Un incontro in presenza – cui seguiranno contatti esclusivamente telematici – si terrà nella seconda metà di settembre 2018, a Roma, in data che verrà stabilita in accordo con gli interessati. L’incontro servirà per una presa di contatto reciproca e per una introduzione generale. Ai/alle candidat* saranno poi proposti esercizi e prove da svolgere nelle settimane successive.

In base all’incontro e alle prove, alla fine di ottobre 2018 si procederà alla selezione di 5-6 collaboratrici/collaboratori. Elemento di valutazione sarà anche la continuità di impegno, secondo i ritmi e la durata che ciascun interessato si dichiarerà disposto a garantire.

I candidati selezionati comporranno l’Ufficio di Redazione di «Geotema» e collaboreranno, al caso, all’approntamento di altre pubblicazioni dell’AGeI.

A conclusione del periodo di collaborazione, verrà rilasciata a ciascun* una dichiarazione che attesterà tipo e durata dell’attività svolta.

Successive selezioni consentiranno di rinnovare l’Ufficio di Redazione via via che i/le singol* componenti avranno concluso il loro periodo di collaborazione.

Certo che comprenderete l’importanza di questa iniziativa per l’AGeI, ma anche il suo potenziale formativo per i/le giovani, invito tutti a darle il sostegno più concreto e a contribuire così al miglioramento dell’azione dell’AGeI nel fondamentale ambito delle pubblicazioni.

Un caro saluto, Andrea Riggio