Scuola di Alta Formazione AGeI – Alghero (SS) 17-20/09/23

DottorandƏ, post-doc, assegnistƏ, contrattistƏ e borsistƏ di geografia sono invitatƏ alla Scuola estiva AGeI di alta formazione in geografia (potranno fare domanda anche coloro che hanno già partecipato alle precedenti edizioni). La scuola si svolgerà nei giorni immediatamente precedenti le Giornate della Geografia presso la Facoltà di Architettura di Alghero, Palazzo Palau del Pou Salit, complesso di Santa Chiara.

Finalità

L’obiettivo della scuola è creare uno spazio di confronto tra studiose e studiosi all’inizio della propria carriera, e tra questi e alcuni più esperti, per consolidare relazioni, discutere le ricerche dei partecipanti, creare un terreno epistemologico e di dialogo comune. Il percorso di formazione dei geografi in Italia è frammentario, discontinuo ed eterogeneo. I corsi di laurea in geografia sono pochi, la maggior parte delle geografe e dei geografi non proviene da tali corsi di laurea e le conoscenze di chi si laurea sono spesso insufficienti per svolgere attività di ricerca o di insegnamento in geografia. L’AGeI è impegnata per questo nel rafforzamento di una didattica universitaria di primo, secondo e terzo livello all’altezza dei problemi contemporanei e funzionale al rilancio del ruolo pubblico della geografia. La scuola di alta formazione intende per questo integrare le attività formative di terzo livello già presenti nell’ambito di master, dottorati e scuole di specializzazione, promuovere un’offerta formativa di alto profilo nello scenario internazionale, e contribuire a fornire alcune basi fondamentali e comuni della loro preparazione epistemologica e metodologica. Un secondo obiettivo è individuare, in modo condiviso e con la collaborazione di chi partecipa, le conoscenze e le competenze fondamentali della formazione geografica. La finalità è dare un marchio di ufficialità all’identità di chi fa geografia e una prima certificazione delle sue competenze. In terzo luogo, la scuola vuole essere uno spazio comune in cui, in modo informale e orizzontale, riflettere insieme su alcuni temi, elementi e metodi “portanti” della disciplina, condividere interessi, conoscenze e fonti, avviare o rafforzare reti di interlocuzione e di collaborazione, svolgere un’esperienza comune che completi la propria “visione” del panorama disciplinare italiano e internazionale. Al termine rilascerà un attestato di partecipazione alla scuola.

Programma 2023 – SCARICA QUI

Programma e abstract_2023

I contenuti della scuola saranno articolati in moduli di epistemologia, storia del pensiero geografico, metodologica e didattica della ricerca in geografia. Il tema centrale della Scuola sarà “Margini, Isole, Periferie”. Su questo tema, le e i docenti condivideranno con chi partecipa materiali, argomenti, esperienze e percorsi di studio e di ricerca funzionali alla messa a fuoco degli strumenti necessari per organizzare la propria ricerca. Sono inoltre previste escursioni sul terreno, approfondimenti specifici sulla didattica e i metodi didattici in geografia, sulle opportunità professionali e di ricerca post-dottorato, sulla rilevanza pubblica e sociale degli studi geografici.

Nel periodo precedente alla scuola le e i partecipanti saranno invitati ad approfondire i materiali che verranno loro suggeriti. Durante le Giornate della Geografia le/i partecipanti alla Scuola saranno invitati a riferire i risultati scientifici del lavoro svolto collettivamente.

I contenuti e le modalità di svolgimento della scuola saranno definiti nel dettaglio anche sulla base dei profili e delle esigenze emerse in fase di pre-iscrizione.

L’iscrizione alla scuola è gratuita. Saranno a carico dell’AGeI tutti i costi organizzativi. Le spese di viaggio, vitto (cena) e alloggio di chi partecipa saranno a carico dei dottorati/sedi di provenienza. Le spese di alloggio saranno ridotte al minimo grazie a una convenzione dell’Università di Sassari con la struttura ricettiva. Nell’impossibilità da parte di coloro che partecipano di ottenere un contributo finanziario da parte dei rispettivi atenei, l’AGeI si farà carico di rimborsare parte delle spese.

Comitato scientifico e organizzativo

Elena dell’Agnese, Dino Gavinelli, Daniela La Foresta, Marco Picone, Ugo Rossi, Carlo Salone, Marcello Tanca, Giampietro Mazza

Per info e segnalazioni: mtanca@unica.it, marco.picone@unipa.it