Pubblicato il fascicolo 2/2023 della rivista “Documenti geografici”

E’ stato pubblicato on-line il fascicolo ordinario 2/2023 della rivista “Documenti geografici” sul tema “Lo spazio relazionale della transumanza: usi, valori, visioni” a cura di Monica Meini e Marco Petrella (https://www.documentigeografici.it), nel quale compaiono i seguenti contributi:

 

SOMMARIO

MONO-THEMA: LO SPAZIO RELAZIONALE DELLA TRANSUMANZA: USI, VALORI, VISIONI

LO SPAZIO RELAZIONALE DELLA TRANSUMANZA: USI, VALORI, VISIONI

Monica Meini, Marco Petrella

 

TRANSUMANZA, ASSETTI INSEDIATIVI E VALORIZZAZIONE DELLE VIE TRATTURALI NELL’ABRUZZO AQUILANO

Bernardo Cardinale, Domenico Capulli

 

LA RISCOPERTA DEI CAMMINI DELLA TRANSUMANZA NELL’AREA CAMPANA DEL MATESE. PERCORSI E FILIERE ECONOMICHE

Rosario De Iulio, Pacifico Cofrancesco, Antonio Ciaschi

 

ZONE UMIDE, ALBERI DA FORAGGIO E ANTICHE PRATERIE: PER LA CARATTERIZZAZIONE DEL PATRIMONIO STORICO-AMBIENTALE DELLA TRANSUMANZA

Roberta Cevasco, Nicola Gabellieri

 

LA SARDEGNA INTERNA TRA TRANSUMANZA E ZONA BLU. DINAMICHE SOCIO-SPAZIALI, STILE DI VITA RURALE E ALIMENTAZIONE DI UN’AREA GEOGRAFICA DI ECCEZIONALE LONGEVITÀ: L’OGLIASTRA

Donatella Carboni, Giampietro Mazza

 

LA TRANSUMANZA NEL CILENTO: TRA RESISTENZA E NUOVE PRATICHE SOCIALI

Daniele Paragano, Giada Semeraro, Giulia Vincenti

 

TRANSUMANZA, QUALITÀ DEL CIBO, QUALITÀ DEI LUOGHI. PRATICHE E DISCORSI INTORNO AD ALCUNI FORMAGGI ALPINI

Giacomo Pettenati, Emanuele Amo, Annalisa Colombino

 

LA TRADIZIONE DEI PASTORI POETI NEL COMPLESSO SPAZIO RELAZIONALE DEI MONTI SIBILLINI

Fabio Fatichenti, Gino Filippo Massetti

 

INTERSEZIONI DI PASSI NELL’ALTO APPENNINO AQUILANO. LA RISIGNIFICAZIONE DELLA TRANSUMANZA NEL NUOVO FLUIRE DI GREGGI, PASTORI, MIGRANTI E VIAGGIATORI TRA LE VETTE DEL GRAN SASSO

Elisa Magnani, Manuela Tripodi

 

TRAME E RELAZIONI TRANSCALARI DELLA TRANSUMANZA TRA TRADIZIONE E INNOVAZIONE. IL PROGETTO SPORTUMANZA PER UN TURISMO LENTO E RESPONSABILE

Federica Burini

 

CAMMINI DELLA TRANSUMANZA NELLA MAREMMA TOSCANA: COMUNITÀ E SVILUPPO TERRITORIALE

Simone Bozzato

 

LE VIE DELLA TRANSUMANZA MERIDIONALI TRA VECCHIE E NUOVE PROSPETTIVE ECONOMICHE: IL CASO DELLA BASILICATA

Astrid Pellicano

 

POLITICHE DI VALORIZZAZIONE DELLA RETE TRATTURALE E SVILUPPO LOCALE: UNA RINNOVATA SFIDA PER L’ABRUZZO

Marina Fuschi, Concettina Pascetta, Silvia Scorrano

 

TRANSUMANZA E CONSERVAZIONE DEL PAESAGGIO NEL NORD-EST ITALIANO. UNA QUESTIONE APERTA

Viviana Ferrario, Leonardo Rossi, Marianna Fabbrizioli

 

PAESAGGI TRANSUMANTI: UN APPROCCIO A GEOMETRIE VARIABILI PER INTERPRETARE I FLUSSI RELAZIONALI DELLA PASTORIZIA NOMADE TRANSUMANTE IN FRIULI VENEZIA GIULIA

Valentina De Marchi, Marta Pascolini, Marta Tasso

 

NUOVI MONTANARI, NUOVE ATTIVITÀ E NUOVE FORME DI TRANSUMANZA: L’ADATTAMENTO DEI MODELLI TRADIZIONALI IN VAL AUPA, FRIULI VENEZIA GIULIA

Igor Jelen, Erika Uršič, Peter Čede, Michael Beismann, Ernst Steinicke

 

DA TRANSUMANTI A STANZIALI E “RITORNO”: IL CASO DELLE PICCOLE ATTIVITÀ PASTORALI NEL GOLFO DI AUGUSTA

Charlotte Joannic, Simone Marino, Gianni Petino

 

DINAMICHE ATTORIALI CRIMINOGENE E POSTE IN GIOCO NEI TERRITORI DELLA TRANSUMANZA

Lina Maria Calandra

 

LA TRANSUMANZA PER LA LEGALITÀ: UN CASO STUDIO NELLA REGIONE SICILIA

Donatella Privitera, Valentina Del Campo

 

TRANSUMANZA E MATEMATICA. PRETESTI E COLLEGAMENTI

Giovanni Capobianco

 

POLI-THEMA

MARGINI E BORDI URBANI COME SPAZI DI RIAPPROPRIAZIONE DELLA CITTÀ. IL CASO DEGLI ORTI DELLE FONTAINHAS A PORTO

Annachiara Autiero

 

GIS BASED SMART TOURIST DESTINATION APP FOR THE GOVERNORATE OF MUSCAT, OMAN

Giovanna Giulia Zavettieri, Yaseen Al-Mulla

 

CAMBIAMENTI SOCIO-SPAZIALI ED ECONOMICI DEL PAESAGGIO RURALE IN BRASILE E IN ITALIA

José Silvan Borborema Araújo, Glaucio José Marafon, Marina Faccioli

 

EDGAR DEGAS: DALLO SPAZIO PUBBLICO AL PAESAGGIO. PER UNA GEOGRAFIA CONFIGURATIVA DELLA BELLE ÉPOQUE

Angelo Turco

 

AGORÀ (RESPONSABILI LINA MARIA CALANDRA, GIOVANNI MAURO, MARIA RONZA)

ECONOMIA E GENERE

Federica D’Isanto

 

MAFIE, TERZO SETTORE E INTERVENTI IN AMBITO SOCIALE: RIFLESSIONI MULTIDISCIPLINARI E ISTITUZIONALI

Elena Pizzo

 

LUNGO LE VIE DELLA TRANSUMANZA C’È UN MONDO DA SCOPRIRE E DA FAR VIVERE

Luigi Ciasullo

 

LO SGUARDO GEOGRAFICO DI ITALO CALVINO

Franco Salvatori

 

CULTURA E SCIENZA: VERSO UNA NUOVA ALLEANZA

Gianni Letta

 

KRITIKÉ (RESPONSABILE DANIELE PARAGANO)

GIULIO LATINI, MARCO MAGGIOLI (a cura di) Sguardi green: geografie, ambiente, culture visuali, Società Geografica Italiana, 2022

Giovanni Sistu

 

FABIENNE CHARLOTTE VALLINO, Salvaguardare la Natura, rispettare gli Animali, proteggere l’Ambiente, difendere la Terra – I Pionieri del pensiero del nostro tempo, Pisa, Edizioni ETS, 2023

Ugo Leone

 

JEAN-ROBERT PITTE, Dardanus. Une ame forte âu crépuscule de l’Empire romain, Paris, Calmann-Lévy, 2021

Franco Salvatori

 

SALVATORE LAMPREU, Aree rurali e turismo. Politiche, strumenti e strategie di sviluppo territoriale, Roma, Tab Edizioni, 2023

Fabrizio Ferrari

 

KETI LELO, SALVATORE MONNI, FEDERICO TOMASSI, Le mappe della disuguaglianza. Una geografia sociale metropolitana, Roma, Donzelli editore, 2019 – Le sette Rome. La capitale delle disuguaglianze raccontata in 29 mappe, Roma, Donzelli editore, 2021

Andrea Alfieri

 

COSTANTINO FELICE, Una storia esemplare. Fucino: bonifica, riforma agraria, distretto agroindustriale, Roma, Donzelli editore, 2023

Pierluigi Magistri

 

GIOVANNI CANNATA, AURORA CAVALLO (a cura di), Ripensare Roma e il suo sistema agro-alimentare, Roma, Universitas Mercatorum Press, 2021

Simone Bozzato

 

DAMIANO GRECO, AntropoChains. Distopie geopolitiche nella fantascienza, Torino, Rosenberg&Sellier, 2021

Alessandro Ricci

 

ANTONELLO ROMANO, La geografia delle piattaforme digitali. Mappe, spazi e dati dell’intermediazione digitale, Firenze, Firenze University Press, 2022

Maria Grazia Cinti

 

ENRICO SQUARCINA (A cura di), Educare al mare. Riflessioni, esperienze e progetti per un’appropriazione cognitiva, affettiva e critica degli spazi oceanici. Milano, Guerini Scientifica, 2023

Massimiliano Fantò

 

STEFANIA CERUTTI, Paesaggi, turismo, sostenibilità. Una parabola geografica, Milano, FrancoAngeli, 2023

Maria Grazia Cinti

 

POLITIKÉ (RESPONSABILE ANGELO TURCO)

TRA CRISI DEL VICINO ORIENTE, INSOSPETTATE SPAZIALITÀ KAFKIANE, PIOGGE CHE DEVASTANO E UCCIDONO, L’ITINERARIO DELLA GEOGRAFIA VERSO UNA EPISTEMOLOGIA POLITICA

Angelo Turco

 

BIANCA E VERDE TEL AVIV. ADATTAMENTO CLIMATICO PER LA CITTÀ DI TUTTI

Annarita Lamberti

 

“A MALAPENA IL CIELO RIESCE AD ABBRACCIARLO”. KAFKA, GLI SPAZI SMISURATI E NOIALTRI

Ernesto C. Sferrazza Papa

 

IL TERRITORIO MALTRATTATO: L’EMILIA-ROMAGNA TRA DUE FUOCHI, UN DIARIO

Paola Bonora

 

ACQUA PASSATA NON MACINA PIÙ. A PROPOSITO DELL’ALLUVIONE TOSCANA NEL 2023

Gian Luigi Corinto

 

IL FETICISMO DEL PRIMO QUARTILE

Maurizio Memoli

 

PERCHÉ BERQUE?

Marco Maggioli

 

LA “NUOVA ARRIVATA” NEL DIBATTITO ACCADEMICO INTERNAZIONALE L’ASSOCIATION INTERNATIONALE DE G֤ÉOGRAPHIE FRANCOPHONE (AIGF)

Isabelle Dumont