Notte Internazionale della Geografia

Informiamo che la deadline per l’invio di proposte per la Geonight (4 aprile 2025)è stata posticipata al 25 febbraio.

 

Anche nel 2025 la Geografia italiana, con il Comitato Italiano UGI e in rete con comunità e comitati nazionali in Europa, partecipa alla Notte Europea della Geografia: promossa da EUGEO e supportata dall’Unione Geografica Internazionale, è una costellazione di eventi sincroni che coinvolgeranno team, laboratori, associazioni e semplici appassionati il 4 aprile 2025.   L’intero evento internazionale adotterà nuovamente, l’organizzazione sperimentata in Italia nelle scorse edizioni (20182019202020212022, 2023, 2024), ed un sito unificato sarà il motore della Geonight: www.geonight.net. (il coordinamento internazionale sarà curato da Massimiliano Tabusi, Sara Carallo, Arturo Gallia, Daniele Mezzapelle, Sara Nocco, Andrea Simone in collaborazione con l’Organizing Committee).

Da contesti più classicamente accademici a quelli più sociali interconnessi con la cittadinanza, vogliamo impegnarci, con il concorso di idee e iniziative gestite localmente, a rendere possibile un’affascinante edizione distribuita in tutta Italia (e in sintonia con diversi altri Paesi).

Questo evento mira a migliorare la visibilità e l’incisività della geografia e dei geografi nei confronti del grande pubblico e dei media, comunicando meglio il sapere geografico e la valenza della Geografia per la formazione a “tutto tondo” dei cittadini. La GeoNight vuole rendere la ricerca geografica più accessibile, contribuendo a valorizzare il nostro lavoro scientifico, didattico e di terza missione. Vi invitiamo quindi a presentare proposte per eventi che avete in animo di realizzare, tenendo conto dei seguenti suggerimenti – che saranno condivisi anche negli altri Paesi che vorranno aderire – per la presentazione di proposte di iniziative.

Tutte le informazioni QUI

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento