Invito alla collaborazione per il “Festival delle Periferie”

Ginevra Pierucci, per conto di Perifera e del “Museo delle Periferie”, invita le/i geograf* a una collaborazione per il

Festival delle Periferie

Ecco il messaggio ricevuto:

scriviamo all’AGeI per invitare geografe e geografi a partecipare al Festival delle Periferie, che stiamo organizzando congiuntamente al nuovo Museo delle Periferie di Giorgio De Finis e che si terrà a maggio 2021.

Il Festival delle Periferie vuole amplificare la voce delle numerosissime realtà che si dedicano alla creazione di attività culturali, in senso ampio, nelle/sulle periferie di Roma (principalmente di Roma, proposte su altre città non sono escluse, ma andranno discusse insieme). L’idea del Festival nasce proprio per raggruppare in tre giorni di grande evento tante voci e tante realtà, dando la misura della ricchezza culturale che costituisce le periferie della capitale e diffondendola online attraverso una piattaforma potenziata.

Ci teniamo ad invitare chi si occupa di geografia perché consideriamo che la disciplina possa avere molto da offrire, sia in termini di contenuti che di capacità divulgativa nelle discussioni più attuali sulle periferie. Pensiamo che il Festival possa essere una buona occasione per divulgare l’enorme mole di materiale di ricerca creato da chi si occupa di temi attinenti a quello delle periferie (fermo restando che si deve trattare di materiale ufficialmente inedito, cioè che non sia già reperibile online). Tutto avverrà online, attraverso la creazione di eventi autonomi. Le modalità sono talmente semplici da permettere l’organizzazione di eventi online di qualsiasi genere.

Il Festival si terrà nei tre giorni del 21-22-23 maggio, e sarà raggiungibile online da una platea infinitamente ampia.

Ciascun* (o ciascun gruppo) ha quindi la possibilità di creare liberamente una propria programmazione di eventi (della durata minima di 5 minuti e la durata massima di 72 ore) con l’unica condizione che tratti di tematiche attinenti alle periferie. Questi eventi potranno essere registrati in anticipo o mandati in live-streaming. In prima battuta, ogni ricercat* o gruppo gestirà autonomamente la divulgazione dei contenuti sui propri canali online, non appena si concluderà l’evento sui canali autonomi, l’organizzazione acquisirà la registrazione  dell’evento e inserirà i contenuti nella piattaforma, da dove saranno diffusi esponenzialmente. L’accesso alla piattaforma e ai singoli contenuti sarà aperto ad un numero illimitato di persone. I contenuti resteranno sulla piattaforma per tutti e tre i giorni dell’evento.

L’adesione all’evento va espressa entro il 5 aprile (ma al più tardi! non sono possibili proroghe), quindi invito a contattarmi al più presto per poterci confrontare sulle possibili proposte, le modalità con cui concretizzarle e per qualsiasi dubbio: ginevra.pierucci.2(at)gmail.com.

Lascio infine i link alle pagine FB di Perìfera (1) Perìfera | Facebook e Museo delle Periferie-RIF (1) Museo delle Periferie | Facebook