Ciclo di seminari su “Pratiche territoriali di post sviluppo”

L’insegnamento di “Alternatives to development and territorial practices of post development” tenuto da Massimo De Marchi nell’ambito della laurea magistrale internazionale Sustainable Territorial Development – Climate Change Diversity Cooperation (STeDe – CCD), dell’università di Padova, propone un ciclo di seminari aperti al pubblico su pratiche territoriali di post sviluppo.
Segnaliamo i primi due appuntamenti
20/10/2021 – Pathways to the future of Buen vivir: the bioregional plan of Cuencas Sagradas in the Amazon
Belen Paez – President Fundación Pachamama
Manari Ushigua Santi – President of Sápara Nation, spirit healer
Belen Paez, ecologa e biologa è attivista e presidente della Fondazione Pacha Mama che lavora per sostenere l’autodeterminazione indigena in Amazzonia.
Coordina l’iniziativa Cuencas Sagradas per la pianificazione bioregionale dal basso promossa dalle nazioni indigene dell’Ecuador e del Perù nei bacini dei fiumi Napo e Maranon.
Manari Ushigua è uno sciamano e leader politico della Nazione Zapara, un popolo dell’Amazzonia in via di estinzione che vive tra Ecuador e Perù. Nel 2001 l’UNESCO ha riconosciuto il “Patrimonio orale e le manifestazioni culturali del popolo Zápara” come patrimonio immateriale mondiale.

03/11/2021 – Pluriverse of practices: Earth Vikalp Sangam, a Global Tapestry of alternatives in India and the world
Ashish Kothari – Kalpavriksh, Vikalp Sangam, and Global Tapestry of Alternatives, Pune, India

Ashish Kothari, sociologo è stato docente presso l’Indian Institute of Public Administration, è uno dei fondatori del gruppo ambientalista indiano Kalpavriksh. Attivista nei movimenti popolar,i coordina  i processi Vikalp Sangam Global Tapestry of Alternatives e la rete Radical Ecological Democracy. Nel 2019 ha coordinato il volume “Pluriverse: A Post-Development Dictionary” con Ariel Salleh, Arturo Escobar, Federico Demaria, Alberto Acosta.
I seminari saranno disponibili in diretta streamig dalla pagina facebook di STeDe