Verbale Consiglio Direttivo del 09102017
Sfoglia di seguito il verbale oppure scaricalo QUI
Università per Stranieri di Siena;
Segretario Generale EUGEO;
Segretario A.Ge.I.
Sfoglia di seguito il verbale oppure scaricalo QUI
Riccardo Morri segnala l’informazione, di potenziale interesse anche per geografe e geografi, della presentazione del progetto Archivi della scienza che si terrà a Roma dalle 11 alle 13 di lunedì 25 febbraio 2019 presso la Biblioteca dell’Accademia Nazionale delle Scienze detta dei XL, Scuderie vecchie di Villa Torlonia, via L. Spallanzani 1/A Qui di seguito l’invito programma (scaricabile […]
Gianluca Casagrande informa della Call for book chapters per il volume Il “Gelido Nord” fra Storia e Geografia: approcci interdisciplinari del quale è prevista l’uscita nella collana “Geographica” (Università Europea di Roma). Termine di presentazione degli abstract: 30 marzo 2019. Per tutte le informazioni, sfogliare il seguente file pdf o scaricarlo QUI.
Gianfranco Battisti segnala un bando per Post-doc in Economic Geography presso l’Università del Lussemburgo il link da consultare per chi fosse interessat* è QUI. La scadenza per proporre domanda è l’11 marzo 2019.
Armando Montanari informa dell’uscita del numero speciale di BELGEO, rivista open access, su Mobility and the international migration of young people: new models, new behaviours da lui curato assieme a Josefina Domínguez Mujica. Il numero è visualizzabile e scaricabile al link: https://journals.openedition.org/belgeo/21019 Indice: Josefina Domínguez Mujica et Armando Montanari Editorial [Texte intégral] Zaiga Krisjane, Elina Apsite-Berina, Guido Sechi et Māris Bērziņš Juxtaposed intra-EU youth mobility: motivations among returnees to Latvia [Texte intégral] […]
Raffaela Gabriella Rizzo e Guido Lucarno condividono l’informazione inerente il Convegno interdisciplinare internazionale TURISMO MUSICALE: STORIA, GEOGRAFIA E DIDATTICA, organizzato dall’Università Cattolica di Milano per il prossimo novembre presso la C.C.I.A.A. di Cremona (21 e 22 dal 20 al 22 novembre 2019). AGGIORNAMENTO: LOCANDINA E BROCHURE Sono riportate qui la locandina e la brochure del convegno, scaricabili […]
A cura della Segreteria Problemi di visualizzazione? Apri nel tuo browser . (il link funziona correttamente solo nella settimana dell’invio) Newsletter A.Ge.I. Questa newsletter veicola sia le informazioni A.Ge.I. che quelle per le quali è stato richiesto all’Associazione un supporto per la diffusione Si prega di tenere conto delle indicazioni operative riportate al […]
Messaggio del Presidente A.Ge.I., Andrea Riggio: Con grande piacere ho l’onore di annunciare all’intera comunità geografica nazionale la pubblicazione degli Atti del XXXII Congresso Geografico Italiano, opera prima della nuova Casa editrice A.Ge.I. La cura degli Atti si deve a Franco Salvatori al quale va il più sentito ringraziamento del nostro sodalizio. È facile prevedere che questa […]
AVVISO AI GEOGRAFI ITALIANI Con grande piacere ho l’onore di annunciare all’intera comunità geografica nazionale la pubblicazione degli Atti del XXXII Congresso Geografico Italiano, opera prima della nuova Casa editrice A.Ge.I. La cura degli Atti si deve a Franco Salvatori al quale va il più sentito ringraziamento del nostro sodalizio. È facile prevedere che questa monumentale opera […]
Grazie alla cortesia del Consiglio Nazionale delle Ricerche, che ha fornito la registrazione video, è possibile visualizzare gli interventi in occasione della celebrazione del Quarantennale A.Ge.I, che si è tenuta a Roma, presso la sede del CNR, il 18 gennaio 2019. Al termine di questo post sono riportati i video integrali delle due sessioni. Se […]
AGGIORNAMENTO: clicca sul banner qui sotto per vedere il sito dedicato! Contiene diverse variazioni rispetto alle informazioni precedenti. Eventi proposti per la Notte Europea della Geografia (5 aprile 2019) Il modulo per proporre eventi è QUI (la scadenza prorogata era il 15 febbraio; il modulo resterà disponibile per qualche giorno); per […]
Carla Masetti segnala la call for paper dell’incontro Dalla mappa al GIS Che si terrà a Roma i giorni 17 e 18 aprile 2019, organizzato dal Laboratorio geocartografico “Giuseppe Caraci” e il Centro Italiano per gli Studi Storico-Geografici, in collaborazione con il gruppo di ricerca PRIN 2015- Mitigazione del rischio ambientale: letture geostoriche e governance territoriale (unità […]
Maria Giuseppina Lucia informa della Conferenza L’Arabia Saudita negli scritti dell’Accademia Italiana che si terrà a Roma il 22 febbraio 2019 dalle ore 9 presso l’Università LUISS Guido Carli (viale ROmania 32, Roma), come da locandina/programma che segue:
Gino De Vecchis informa della serata di riflessione su integrazione, la povertà e i migranti – INSIEME in occasione della presentazione suo volume Il GPS della disugualità. Il mondo sotto lo sguardo di papa Francesco che si svolgerà lunedì 4 marzo 2019 alle ore 18.00 presso la Sala Marconi (Palazzo Pio) – Piazza Pia 3 – […]
Giuseppe Muti condivide l’informazione della call for paper per il Convegno Sociologia Ambiente CALL – I contesti delle ecomafie. Attori e modelli di regolazione dell’ambiente tra legale e illegale Di seguito si riporta quanto contenuto nel messaggio informativo: “è online la CALL FOR PAPER ufficiale per la Sessione su “I contesti delle ecomafie. Attori e modelli di […]
Paola Benigni e Franco Salvatori informano dell’uscita del fascicolo della rivista Documenti geografici, 2, 2018 la rivista è liberamente scaricabile dal sito http://www.documentigeografici.it/ di seguito il sommario:
Salvatore Cannizzaro condivide l’informazione, pervenutagli dall’Area della Ricerca dell’Ateneo di Catania, relativa alla Call for Proposals for Actions Rights, Equality and Citizenship Work Programme 2019 si riporta di seguito quanto pervenuto: “L’Area della Ricerca comunica che la Commissione Europea ha reso noto il calendario delle scadenze della CALL FOR PROPOSALS FOR ACTION RIGHTS, EQUALITY AND […]
Considerato il possibile interesse per chi si occupa di geografia, si dà diffusione all’edizione del 15 febbraio della newsletter “Urban Experience” (che, sul proprio sito, si definisce “un ambito di progettazione culturale per giocare le città attraverso le pratiche creative del performing media: una condizione abilitante perché la creatività sociale delle reti possa reinventare spazio […]
Questa pagina è utile per sfogliare online il testo della Sessione (tutti gli estratti delle sessioni si aprono con l’indice dell’intero volume). Se invece desideri per scaricare questo file in formato PDF, clicca sul titolo della sessione di tuo interesse in QUESTA PAGINA
Questa pagina è utile per sfogliare online il testo della Sessione (tutti gli estratti delle sessioni si aprono con l’indice dell’intero volume). Se invece desideri per scaricare questo file in formato PDF, clicca sul titolo della sessione di tuo interesse in QUESTA PAGINA
L’Associazione dei Geografi Italiani, dove afferiscono gli studiosi di discipline geografiche che a diverso titolo e ruolo operano nelle Università italiane, è stata costituita per far fronte al crescente bisogno di organizzazione della ricerca geografica in relazione alla molteplicità dei processi culturali innestatisi in tempi recenti a scala nazionale e internazionale. Il continuo impegno dell’A.Ge.I. è testimoniato da numerose iniziative culturali, dall’attività dei gruppi di lavoro nell’approfondimento di temi di grande interesse epistemologico, politico, sociale e dagli studi per la conoscenza del territorio.