Pubblicati da F.Epifani

PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “ROMA DISTRETTO DEL CONTEMPORANEO”

Claudio Cerreti, presidente della Società Geografica Italiana, comunica che lunedì 16 ottobre 2023, alle ore 16:30 si presenterà il progetto Roma Distretto del Contemporaneo che riconosce i caratteri peculiari del settore urbano Flaminio/Foro Italico/Farnesina e segnala l’importanza di un patrimonio straordinario dal punto di vista ambientale, culturale e della storia urbana di Roma. Il programma dell’evento è […]

65° Convegno nazionale AIIG – programma

Maria Ronza trasmette il programma del 65° Convegno nazionale dell’AIIG (Associazione Italiana Insegnanti di Geografia) e 26° Corso nazionale di aggiornamento e sperimentazione didattica “Geografie del Metaverso.  Territori digitali e nuove progettualità educative”, che si terrà a  Napoli dal 12 al 14 ottobre 2023 presso il Complesso dei SS. Marcellino  e Festo, Università degli Studi […]

Ciclo di seminari “Dialoghi Geografici”

Riceviamo da Arturo Gallia e volentieri pubblichiamo: Giovedì 12 ottobre 2023 prenderà avvio il ciclo di seminari “Dialoghi Geografici”. Nel primo incontro Carlo Tosco (Politecnico di Torino) parlerà di “Storia e geografia: un dialogo aperto. Riflessioni sul paesaggio storico”. Ne discuterà con lui Roberto Rossi (Università di Salerno). Per maggiori informazioni su come seguire l’incontro […]

Pubblicazione e-book “Un complesso di natura e storia” (Fabio Fatichenti, Donata Castagnoli e Giovanni De Santis)

Sulla pagina “Risorse Geografiche” è disponibile il link all’e-book  di Fabio Fatichenti, Donata Castagnoli e Giovanni De Santis Un complesso di natura e storia, che raccoglie una selezione di scritti di Alberto Melelli,  pubblicato nel n. 23 della Collana “Culture Territori Linguaggi”. Il volume è consultabile/scaricabile apertamente al seguente link: http://www.ctl.unipg.it/

,

La Geografia al Festival della Scienza

Quest’anno la Geografia sbarca al Festival della Scienza di Genova, in programma dal 26 ottobre al 5 novembre. In particolare, si segnalano 2 eventi:  3 novembre, ore 17,30 “Le Cinque Terre tra ieri e domani” Proiezione filmica e dialogo a seguire con Giulio Latini , Simone Bozzato, Ornella D’Alessio e Fabrizia Pecunia. Introduce il geografo […]

Riccardo Morri coordinatore del Dottorato in Scienze documentarie, linguistiche e letterarie della Sapienza Università di Roma

Cristiano Pesaresi, in qualità di Coordinatore del curriculum in Studi geografici, comunica che il 27.9.2023 Riccardo Morri è stato eletto Coordinatore generale del Dottorato in Scienze documentarie, linguistiche e letterarie della Sapienza Università di Roma, articolato in cinque curricula caratterizzati da strette interrelazioni e approcci d’analisi che trovano vari punti d’incontro: Scienze del libro e […]

Accessibilità digitale e patrimonio culturale

Claudio Cerreti, presidente della Società Geografica Italiana, comunica che martedì 3 ottobre 2023, alle ore 15:00 si svolgerà l’iniziativa dal titolo Accessibilità digitale e patrimonio culturale. Il Bollettino della Società Geografica Italiana e la cultura scientifica in Italia dal 1868 ad oggi nella quale la Direttrice del “Bollettino”, prof.ssa Margherita Azzari, presenterà i risultati di un progetto condotto dalla […]

Elena Dell’Agnese nel comitato esecutivo dell’International Council for Philosophy and Human Sciences

Siamo felici di annunciare che la Presidente AGeI Elena Dell’Agnese è stata nominata dall’IGU e poi eletta nel comitato esecutivo dell’International Council for Philosophy and Human Sciences. L’International Council for Philosophy and Human Sciences (CIPSH) è un’organizzazione non governativa dell’UNESCO che riunisce centinaia di società di apprendimento nel campo delle filosofia, scienze umane e delle […]

Sul senso di un nome: pratiche dell’abitare lo spazio pubblico come bene comune. Un anno di Viale Ottavio Mai”

Arturo Gallia informa che venerdì 6 ottobre 2023 a partire dalle ore 17,00 si terrà presso il Campus Luigi Einaudi dell’Università di Torino un incontro ad un anno dall’intitolazione di Viale Ottavio Mai. L’incontro, dal titolo “Sul senso di un nome: pratiche dell’abitare lo spazio pubblico come bene comune. Un anno di Viale Ottavio Mai”, […]

Pubblicazione del volume open access “Human Mobility, Migration and Tourism in the Anthropocene”

Francesco De Pascale e Gian Luigi Corinto segnalano la pubblicazione del Vol. 6, n. 1 (2023) della collana scientifica “Geographies of the Anthropocene” edita da Il Sileno Edizioni, dal titolo “Human Mobility, Migration and Tourism in the Anthropocene” e curato da da Gian Luigi Corinto (Department of Education, Cultural Heritage and Tourism Sciences, University of […]

International Geographical Congress, Dublin 2024

Riceviamo da Maria Paradiso e pubblichiamo il messaggio da parte del comitato organizzatore dell’ IGC, che si terrà a Dublino nel 2024. “Dear colleagues, The International Geographical Union’s 35th International Geographical Congress (IGC) will be taking place in Dublin from the 24th-30th August 2024. My colleagues and I are all delighted to have this opportunity to […]

14 settembre – la Geografia a Pordenonelegge

Marco Maggioli e Marcello Tanca segnalano due incontri che si svolgeranno a Pordenonelegge il 14 settembre, promossi dall’Agei con il patrocinio di Società Geografica italiana e Associazione Italiana Insegnanti di Geografia. Gli incontri si svolgeranno alle ore 11 con la presentazione del volume di Marco Aime e Davide Papotti coordinati da Marco Maggioli e alle ore […]