Pubblicati da F.Epifani

CONFERENZA “Geographic Perspectives on Climate Change Mitigation in Urban and Rural Environments” – CALL FOR ABSTRACTS

Federica Epifani informa che dal 25 al 27 giugno 2024 si terrà la conferenza internazionale “Geographic Perspectives on Climate Change Mitigation in Urban and Rural Environments“, organizzata da IEREK in collaborazione con l’Università del Salento, sede dell’evento. La call for abstract è aperta fino al 29 febbraio 2024. Tutte le informazioni sono reperibili al link […]

,

IGU 2024 – On the edge of culture and tourism: Exploring the dynamics of cultural routes and heritage trails

Riceviamo da Alessia Mariotti e trasmettiamo: Please consider contributing to our session (sponsored by the IGU Tourism Commission) at the 35th International Geographical Congress (Dublin, Ireland, 24-30 August 2024). Title of the session: “On the edge of culture and tourism: Exploring the dynamics of cultural routes and heritage trails” (Ref. Number: 270; Commission: C.17: Tourism, Leisure and Global Change) Chair: Dimitri Ioannides, Mid […]

,

IGU 2024 – sessione “Cloning the place names”

Cosimo Palagiano ricorda che è aperta la call for abstract relativa alla sessione Cloning the place names, approvata dall’International Geographic Congress (IGC), previsto a Dublino nei giorni 24-30 agosto 2024. Ponendo l’attenzione sulla clonazione dei toponimi, lo scopo di questa sessione è quello di riflettere sulle ragioni e le sfide che sottendono a tale processo […]

Workshop “Digital Ocean”

Maria Paradiso informa che il 28 novembre, dalle 10:00 alle 13:00, si terrà un Workshop dal titolo “Digital Ocean”, dal Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università degli Studi Di Napoli “Federico II”, all’interno del progetto National Biodiversity Future Center. Il workshop potrà essere seguito in presenza, nella Sala Congressi della Biblioteca Brau, piazza Bellini, 56 oppure […]

Literary, polar and extraterrestrial place names

Riceviamo dall’Accademia dei Lincei e volentieri diffondiamo. “il 23 e 24  novembre 2023, a partire dalle ore 14:30, presso l’Accademia Nazionale dei Lincei (Palazzo Corsini, Via della Lungara 10, Roma), si terrà il convegno internazionale Literary, polar and extraterrestrial place names. Il Convegno, promosso dalla Commissione congiunta dell’Unione Geografica Internazionale e dell’Associazione Internazionale di Cartografia, in […]

International Symposium “Networks, Markets & People”

Riceviamo da Pierluigi Magistri e diffondiamo: “Care Colleghe e Cari Colleghi, spero di fare cosa gradita nel segnalare l’International Symposium “Networks, Markets & People” organizzato dall’UNESCO Med Lab dell’Università Mediterranea di Reggio Calabria.  L’iniziativa, che si svolgerà da mercoledì 22 a venerdì 24 maggio 2024, affronta temi di particolare rilevanza per la Geografia. È inoltre importante notare […]

35° IGC – aggiornamenti

Maria Paradiso ricorda che dal 24 al 30 agosto 2024, a Dublino, si terrà il 35° Congresso dell’IGU. La call for abstract è aperta fino al 12 gennaio. Sarà possibile registrarsi dal 1° dicembre. E’ consigliato registrarsi il prima possibile, al fine di poter usufruire di tariffe migliori. A tal proposito, si segnala che vi […]

Mafie, Terzo Settore e interventi in ambito sociale: riflessioni multidisciplinari e istituzionali

Francesca Sabatini e Lina Calandra informano che il 14 e 15 novembre si terrà il convegno “Mafie, Terzo Settore e interventi in ambito sociale: riflessioni multidisciplinari e istituzionali”. Il convegno è la quinta edizione dell’appuntamento annuale organizzato dall’Associazione Vittime del Dovere, in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Umane dell’Università degli Studi de L’Aquila.   […]

DIDATTICA DELLA GEOGRAFIA E GIUSTIZIA SPAZIALE – LA SCUOLA CHE CREA IL TERRITORIO

Riccardo Morri comunica che giovedì 16 novembre alle ore 10.00 (Aula D Egittologia, II piano della Facoltà di Lettere e Filosofia – Sapienza Università di Roma), nell’ambito dell’insegnamento di Didattica della Geografia per il Cdl Magistrale in Gestione e Valorizzazione del Territorio (classe LM-80 Scienze geografiche), si terrà il primo incontro del seminario dedicato al […]

Nuovo numero de Journal of Alpine Research

La rivista Journal of Alpine Research | Revue de géographie alpine annuncia che è stato appena pubblicato un nuovo numero tematico. Questo numero è dedicato all’evoluzione recente dei ghiacciai alpini e si intitola “Evoluzione olocenica e impatti dell’attuale crisi climatica” [The glaciated Slopes of the High Alpine Mountains: Holocene Evolution and Impacts of the Current […]

Presentazione volume “Un complesso di natura e storia. Territori, paesaggi, linee di ricerca negli scritti di Alberto Melelli”

Fabio Fatichenti segnala che il 24 novembre p.v., alle ore 15, presso la Sala Adunanze del Dipartimento di Lettere dell’Università degli Studi di Perugia, si terrà la presentazione del volume “Un complesso di natura e storia. Territori, paesaggi, linee di ricerca negli scritti di Alberto Melelli”, a cura di Fabio Fatichenti, Donata Castagnoli e Giovanni […]

ASN 2023-2024 – I quadrimestre

E’ stato pubblicato il decreto Direttoriale n.1796 del 27 ottobre 2023 per la presentazione delle candidature alle procedure di Abilitazione Scientifica Nazionale, disponibile al seguente link . Le domande del I quadrimestre si potranno presentare a partire dal 2 novembre 2023 .

Dalla mappa al GIS – Interdisciplinarità e geotecnologie. Dalla ricerca all’applicazione dei saperi

Annalisa D’Ascenzo invia il programma definitivo del XV Seminario di studi storico-cartografici Dalla mappa al GIS sul tema “Interdisciplinarità e geotecnologie. Dalla ricerca all’applicazione dei saperi” . L’incontro, organizzato dal Laboratorio geocartografico “Giuseppe Caraci” in collaborazione con il Centro italiano per gli studi storico-geografici, si svolgerà presso l’Università  Roma Tre il 16 e 17 novembre […]

Pubblicato in open access “Università e militarizzazione. Il duplice uso della libertà di ricerca” di Michele Lancione

Qui e sulla pagina “Risorse geografiche” è disponibile il download gratuito del saggio breve “Università e militarizzazione. Il duplice uso della libertà di ricerca” di Michele Lancione, pubblicato da ERIS. Cogliamo inoltre l’occasione per segnalare che, dopo la data di martedì 17 ottobre, presso la libreria Tamu di Napoli , sono già calendarizzati e sono […]

“Oltre la globalizzazione Sud/South” – call for abstract

Egidio Dansero informa che è aperta la Call for Abstract per la XIII edizione della Giornata di studio Oltre la Globalizzazione “Sud/South” che si svolgerà a Messina il 1 dicembre 2023. L’elenco delle proposte di sessioni parallele è accessibile alla seguente pagina: https://eventi.societastudigeografici.it/sessioni-parallele/ La scadenza è il 20 ottobre è il modulo online da compilare […]