Pubblicati da F.Epifani

CfA – Association for Borderland Studies

Anna Casaglia comunica che è stata prorogata la scadenza per l’invio di proposte per la conferenza annuale della Association for Borderland Studies, che si terrà a San Antonio (Texas) dal 3 al 6 aprile 2024. La nuova deadline per l’invio di abstract è il 22 gennaio, di seguito trovate la call e le indicazioni per […]

Notte Internazionale della Geografia – reminder

Riceviamo e pubblichiamo un messaggio di Massimiliano Tabusi in merito alla Notte Internazionale della Geografia   Dear colleagues (and EUGEO Member Societies Contact Persons), also in 2024 EUGEO supports “GeoNight” (www.geonight.net), an initiative conceived to link countries on an international scale with small and medium events with geography in the heart; the aim is, also, […]

CfA “Economic Evaluations, Sustainable Development Planning and Territorial Planning”

Vincenzo Esposito, nell’ambito del Simposio internazionale “Networks Markets & People 2024”  (Reggio Calabria, 22-24 maggio 2024),  segnala la sessione TS-41 “Economic Evaluations, Sustainable Development Planning and Territorial Planning” che accoglie con favore contributi sui seguenti focus tematici: organizzazione e pianificazione del territorio; estimo e valutazione economica dei progetti: rigenerazione urbana; strumenti, metodi e modelli di […]

Summer School BYOUth (Monte Barro, 16-20 giugno 2024)

Stefano Malatesta segnala che le iscrizioni all’annuale Summer School BYOUth (Monte Barro, 16-20 giugno 2024)  sono aperte fino a fine febbraio: https://www.summerschoolbicocca.com/24-B-YOUth.php Con un’attenzione particolare alla Children’s Geography, alle ricerche sullo spazio pubblico e agli Youth Studies, il tema di questa edizione è: YOUTH EMANCIPATION THROUGH RESEARCH: STRATEGIES, METHODS, OBJECTIVES e tra i docenti ci […]

Il modello amministrativo territoriale italiano e la sua inefficienza: origini, effetti e prospettive

Francesco Dini e Sergio Zilli comunicano che giovedì 18 gennaio presso l’Istituto dell’Enciclopedia Italiana a Roma si terrà un incontro sul tema “Il modello amministrativo territoriale italiano e la sua inefficienza: origini, effetti e prospettive”. La discussione, che trae spunto dal fascicolo monografico di Geotema intitolato “Territori amministrati: la geografia politica dell’Italia dopo la legge […]

Convegno ICOMOS – call for abstracts

Riceviamo e pubblichiamo due call for abstracts per altrettante sessioni relative al convegno ICOMOS “Networks, Markets & People for transitioning settlement systems. Communities, Institutions and Enterprises towards post-humanism epistemologies and AI challenges” La prima, proposta da Mauro Pascolini e Pierluigi Magistri, s’intitola “BETWEEN THE ALPS AND THE APENNINES: THE MOUNTAIN IN MOTION. CULTURAL, IDENTITARY, AND […]

Ciclo di seminari “Dialoghi Geografici”

Nicola Gabellieri segnala il terzo appuntamento del ciclo di seminari “Dialoghi geografici” 2023-24, che si terrà giovedì 18 gennaio  alle ore 17.00 via piattaforma Zoom: Il paesaggio delle aree interne tra declino e rigenerazione socio territoriale, relatore Rossano Pazzagli (Università del Molise), discussant Luisa Spagnoli (ISEM CNR). Per informazioni e link per l’iscrizione alla piattaforma […]

Bando assegno di ricerca UniPi

Michela Lazzeroni comunica che è online il bando per un assegno di ricerca di 12 mesi  per il seguente programma, “Attività di analisi, studio e ricerca sulle competenze di alta formazione di livello universitario più richieste dal mercato del lavoro e dagli ecosistemi di innovazione regionali” Tra i settori scientifico-disciplinari previsti nel bando c’è anche M-GGR/02 […]

Giornate della Geografia 2024

«La Geografia è anche uno strumento fondamentale per fare la Pace». Così ha detto il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, quando ha partecipato alle celebrazioni per i 150 anni della Società Geografica Italiana. Viviamo in momenti difficili, care geografe e cari geografi italiani, e credo sia il momento di dimostrare quanto Mattarella avesse ragione. Sara […]

Commissione ASN 23-25

Il 19 dicembre si è svolto il sorteggio funzionale alla formazione delle commissioni per la tornata 2023-2025 dell’ASN. Gli esiti sono consultabili qui https://abilitazione.mur.gov.it/public/reportsorteggi_2023.php Il decreto di nomina della commissione è QUI   

2 assegni all’Università di Trento

Nicola Gabellieri dà notizia di due assegni di ricerca  all’Università di Trento. Entrambi sono inseriti nel progetto PRIN 2022 “Bridging geography and history of woodlands: analysing mountain wooded landscapes through multiple sources and historical GIS” https://lavoraconnoi.unitn.it/assegni-di-ricerca/dipartimento-di-lettere-e-filosofia-bando-di-selezione-il-conferimento-di-n-1-assegno-di-ricerca-19 https://lavoraconnoi.unitn.it/assegni-di-ricerca/dipartimento-di-lettere-e-filosofia-bando-di-selezione-il-conferimento-di-n-1-assegno-di-ricerca-17

D.M. sulle nuove classi di laurea

Elisa Magnani informa che martedì 19 dicembre è uscito il decreto ministeriale sulle nuove classi di laurea, che ne sancisce la definitiva approvazione. Il  decreto e l’allegato relativo alle nuove classi di laurea sono pubblicati qui: https://www.mur.gov.it/it/atti-e-normativa/decreto-ministeriale-n-1648-del-19-12-2023 mentre l’allegato relativo alle nuove classi di laurea magistrale qui: https://www.mur.gov.it/it/atti-e-normativa/decreto-ministeriale-n-1649-del-19-12-2023

Call for Abstracts – Conferenza Internazionale “European Space between  Consolidation and New Challenges. Spatial Planning and Spatial  Research from 1975 to the Present”

Maria Prezioso e Angela D’Orazio comunicano che il 10 ed 11 ottobre 2024 si svolgerà a Roma, presso il Ministero delle Infrastrutture, la Conferenza Internazionale “European Space between  Consolidation and New Challenges. Spatial Planning and Spatial  Research from 1975 to the Present”, organizzata da ARL (Academy for  Territorial Development in the Leibniz Association) e dall’ […]

,

Notte Internazionale della Geografia 2024

Scadenza per la presentazione della proposta: PROROGATA AL 20 FEBBRAIO   Care colleghe e cari colleghi, appassionate e appassionati della geografia, anche nel 2024 la Geografia italiana, con il Comitato Italiano UGI e in rete con comunità e comitati nazionali in Europa, partecipa alla Notte Europea della Geografia: promossa da EUGEO e supportata dall’Unione Geografica […]

Conference “Global East as Borderland”

Riceviamo da Elena dell’Agnese e diffondiamo: The EARCAG conference, “Global East as Borderland”, will run from Dec 12 to Dec 14, and the four keynotes will be open to the public. Please register here if you would like to join: https://docs.google.com/forms/d/1pJ_C2dLS1G5aMXNQvQ_-cwiOCutGLW35ZlXR4tz2UsM/viewform?fbclid=IwAR0MV2a-2qSmo5HL_rBdWEP_BP9Wxw00pgdTfzToPgDT-1YwY8dCEDlH-I8&edit_requested=true Keynotes: Rethinking Territory (Again) Joe Painter, Durham University Dec12,9-10am, HK time International Business: Cities […]

Cartografia e analisi territoriali. L’attività dell’Osservatorio del paesaggio della Provincia autonoma di Trento

Riceviamo da Nicola Gabellieri : “Quale sinergia tra geografia, cartografia e programmazione territoriale?Per riflettere su questa domanda si segnala il secondo appuntamento del ciclo di seminari “Dialoghi geografici” 2023-24, che si terrà giovedì 14 dicembre alle ore 16.00 via piattaforma Zoom: Cartografia e analisi territoriali. L’attività dell’Osservatorio del paesaggio della Provincia autonoma di Trento, relatore […]

PRESENTAZIONE DEL VOLUME “NAPOLI PRIMA DI NAPOLI”

Claudio Cerreti, presidente della Società Geografica Italiana, comunica che lunedì 18 dicembre 2023, alle ore 16:00 si presenterà il volume Napoli prima di Napoli. Mito e fondazione della città di Partenope di Daniela Giampaola e Emanuele Greco, che illustra le trasformazioni urbanistiche ed architettoniche che interessarono il nucleo originario della Città, permettendo di riscriverne profondamente la storia fino […]