Pubblicati da F.Epifani

Dialoghi geografici – La trasformazione del territorio padano in età napoleonica. Le opere dell’Arma del Genio

Nicola Gabellieri ricorda il quarto appuntamento del ciclo di seminari “Dialoghi geografici” 2023-24, che si terrà giovedì 14 marzo alle ore 17.00 via piattaforma Zoom:La trasformazione del territorio padano in età napoleonica. Le opere dell’Arma del Genio, relatore Magg. Emanuele Di Muro (Ufficio Storico SME), discussant Andrea Ungari (Università Guglielmo Marconi). Per informazioni e link […]

CfA sessione “Geopolitics and Geostrategy in the Age of Artificial Intelligence: Navigating the New Frontiers” – Eurogeo 2024

Simona Epasto trasmette la call for abstract della Sessione da lei organizzata per L’Eurogeo Conference di Porto (30 maggio -1 giugno 2024), dal titolo “Geopolitics and Geostrategy in the Age of Artificial Intelligence: Navigating the New Frontiers”. La cfa è disponibile QUI Il link della Conference è il seguente: https://www.eurogeography.eu/conferences/ La deadline per inviare un […]

LASCIARE IL PETROLIO SOTTOTERRA: VERSO UN TRATTATO DI NON PROLIFERAZIONE DEI COMBUSTIBILI FOSSILI (FFNPT)

Riceviamo da Massimo De Marchi e volentieri diffondiamo:  “LASCIARE IL PETROLIO SOTTOTERRA: VERSO UN TRATTATO DI NON PROLIFERAZIONE DEI COMBUSTIBILI FOSSILI (FFNPT) La lectio magistralis del prof. Carlos Larrea si tiene lunedì mattina 04/03/22024 alle ore 8.30 (aula R) nell’ambito dell’avvio dell’insegnamento in Cambiamenti climatici e adattamenti dei territori e delle società (Laurea Ingegneria per l’ambiente […]

Ciclo di seminari di geografia economica – Roma Sapienza

Riceviamo da Barbara Brollo e volentieri diffondiamo: “Dal corso di Geografia Economica del dottorato in Geografia Economica e Statistica Territoriale dell’università Sapienza di Roma siamo lieti di invitarvi al nostro ciclo di seminari, con ospiti internazionali su rilevanti e innovativi temi e metodi di ricerca. Riconosciute/i studiose/i presenteranno alcuni dei più recenti progressi teorici e […]

Premio “Costantino Caldo”. I vincitori della IV edizione

Leonardo Mercatanti segnala che la IV edizione del Premio “Costantino Caldo”, patrocinato dall’A.Ge.I. e dal Dipartimento di Culture e società dell’Università di Palermo, è stata assegnata ex aequo alla dott.ssa Eleonora Gioia per la monografia dal titolo “Le prospettive geografiche della riduzione del rischio disastri: comunità, governance, sostenibilità ambientale e risorse economiche”, Il Sileno, Lago, […]

On-line il fascicolo 2/2023 della rivista “documenti geografici”

Pierluigi Magistri comunica che è stato pubblicato on-line il fascicolo 2/2023 della rivista “documenti geografici” sul tema “Lo spazio relazionale della transumanza: usi, valori, visioni” a cura di Monica Meini e Marco Petrella (https://www.documentigeografici.it/index.php/docugeo/issue/view/29/showToc), nel quale compaiono i seguenti contributi: SOMMARIO MONO-THEMA: LO SPAZIO RELAZIONALE DELLA TRANSUMANZA: USI, VALORI, VISIONI LO SPAZIO RELAZIONALE DELLA TRANSUMANZA: […]

Bando “Geografie in prospettiva 2024”

Il prof. Claudio Cerreti informa che è stato pubblicato il bando “Geografie in prospettiva 2024” allo scopo di ricevere proposte per l’organizzazione di un evento per il quale il Sodalizio metterà a disposizione di organizzatrici e organizzatori, la sede sociale e un budget. Il bando e tutte le informazioni per partecipare sono scaricabili QUI

CONVEGNO “ECOLOGIA DELLA TERRITORIALITA’. LE SFIDE AMBIENTALI DELLA CHIESA TRA SCIENZA, ETICA E POLITICA”

Claudio Cerreti, presidente della Società Geografica Italiana, comunica che giovedì 1 febbraio 2024, alle ore 14:00 si svolgerà il convegno dal titolo Ecologia della territorialità. Le sfide ambientali della Chiesa tra scienza, etica e politica a cura di Angelo Turco e Marco Maggioli.  Maggiori informazioni sul programma sono disponibili QUI

Bando di dottorato in co-tutela USMB-UNITO

Riceviamo da Elena dell’Agnese e pubblichiamo: Opportunity for potential PhD students: a PhD programme in co-tutelle (Emma Bell, USMB -Chambery France/Massimiliano Demata, University of Torino – Turin, Italy), as part of the UNITA alliance, which is led by Turin. The PhD programme is called “The Politicisation of Borders and the Shaping of Identity »; it is an interdisciplinary […]

IGU Commission on Gender and Geography – research grants for emerging feminist scholars

The International Geographical Union Commission on Gender and Geography is pleased to announce a grant to support participation of new and emerging feminist scholars in research activities and other professional development endeavors. The Gender Commission will award up to two grants of $1000 each. (See attached announcement for details.) To apply for this grant, submit […]

Bando per Assegno di ricerca presso UNIFG

Riceviamo da Margherita Ciervo e volentieri pubblichiamo: Titolo: Esperienze di rigenerazione della vita rurale tradizionale in armonia con le leggi naturali promosse a livello locale Procedura selettiva pubblica, per titoli e colloquio, per il conferimento di un assegno per la collaborazione ad attività di ricerca di cui al progetto dal titolo: “Esperienze di rigenerazione della vita […]

Segnalazione special issue della rivista Tropical Geography

Lorenzo Bagnoli comunica che sul numero di gennaio 2024 della rivista “Tropical Geography” (https://www.rddl.com.cn/EN/1001-5221/home.shtml), curata dal “Guangzhou Institute of Geography, Guangdong Academy of Science”, è stata pubblicata la traduzione in cinese dell’articolo “Human and  geography: can we learn something from the history of their relations?”, scritto insieme a Christian Kesteloot. L’articolo  era parte della special […]

Nuovo numero della Rivista Geografica Italiana

Federico Martellozzo insieme al comitato editoriale della Rivista Geografica Italiana comunica la pubblicazione del FASCICOLO N.4 (2023) Lo spazio del cibo: narrazioni, politiche e territori , reperibile integralmente online qui (pdf): Questo corposo numero speciale ospita otto articoli (più uno scritto introduttivo), ad opera di ben trentatré coautori in totale, attinenti all’approfondimento del rapporto cibo-spazio. Si tratta […]

RSA Annual Conference – Special Session

Simona Epasto segnala la special session da lei  organizzata per L’RSA Annual Conference 2024 che si terrà a Giugno a Firenze. Di seguito il link: https://www.regionalstudies.org/news/2024annual-special-sessions/#! La sessione è la SS15 ” The Impact of Geopolitical Influence on Regional Studies”.

Seminario “Produrre o riprodurre pratiche di dominio? La geografia italiana e il suo coinvolgimento nel colonialismo”

Matteo Marconi comunica che il Gruppo AGeI sulla Geopolitica organizza, per il 5 e 6 febbraio, il seminario dal titolo: PRODURRE O RIPRODURRE PRATICHE DI DOMINIO? LA GEOGRAFIA ITALIANA E IL SUO COINVOLGIMENTO NEL COLONIALISMO   Analizzare le responsabilità storiche del sapere geografico e geopolitico nel promuovere un’idea gerarchica dell’eterogeneità umana e nel fornire strumenti […]

Presentazione pubblica del progetto PRIN 2022 “Islands 4 Future”

Mercoledì 7 febbraio 2024 si svolgerà la presentazione pubblica del progetto PRIN 2022 “Islands 4 Future”. Islands 4 Future è una proposta progettuale interdisciplinare (geografia e pedagogia) promossa dalle università Roma Tre, Milano Bicocca e Europea di Roma. Esso ha come principale oggetto di indagine l’immaginario di futuro dei giovani che vivono nelle isole minori italiane. […]