Pubblicati da F.Epifani

Premio per tesi di laurea AIIG – Bando

Riccardo Morri annuncia la seconda edizione del bando promosso dall’Associazione Italiana Insegnanti di Geografia, riservato alle laureate e ai laureati in Scienze della Formazione Primaria, per premio per tesi di laurea concernenti l’approfondimento di tematiche relative alla geografica e alla didattica della geografia (scadenza invio domande 10 luglio 2024). Al seguente link https://www.aiig.it/bandotesi-primaria/ sono disponibili il […]

Assegno di ricerca presso “L’Orientale”

Floriana Galluccio informa che è stato appena pubblicato il bando per un assegno di ricerca di 12 mesi presso l’Università di Napoli “L’Orientale”, sotto la sua responsabilità scientifica. L’ assegno annuale si svolgerà nell’ambito del progetto PRIN 2022- n. 2022HZ3PHX, la cui conclusione è prevista per la fine del 2025 ed è dedicato al tema: “Geografia […]

Sguardi geo-letterari sul paesaggio: dal racconto del paesaggio al paesaggio come racconto

Marcello Tanca informa che il 27-28 maggio 2024 si svolgerà a Genova il convegno Sguardi geo-letterari sul paesaggio: dal racconto del paesaggio al paesaggio come racconto. Il convegno è organizzato congiuntamente dai Gruppi di lavoro AGeI (Associazione dei Geografi Italiani) “Geografia e letteratura” e “Landscape Studies”  e avrà luogo presso la Società di Letture e Conversazioni Scientifiche […]

Dialoghi geografici

Nicola Gabellieri segnala l’ultimo appuntamento del ciclo di seminari “Dialoghi geografici” 2023-24, che si terrà giovedì 30 maggio alle ore 17.00 via piattaforma Zoom: Il paesaggio delle aree interne tra declino e rigenerazione socio territoriale, relatore Rossano Pazzagli (Università del Molise), discussant Luisa Spagnoli (ISEM CNR). Per informazioni e link per l’iscrizione alla piattaforma zoom: […]

Geografia – determinazione GSD e nuove declaratorie

In data 8 maggio è stato pubblicato il DM 639/2024 relativo alla determinazione dei gruppi scientifico-disciplinari e delle relative declaratorie, nonché la razionalizzazione e l’aggiornamento dei settori scientifico-disciplinari e la riconduzione di questi ultimi ai gruppi scientifico-disciplinari. Il documento è consultabile al seguente link https://www.mur.gov.it/it/atti-e-normativa/decreto-ministeriale-n-639-del-02-05-2024 Mentre QUI è possibile visionare le nuove declaratorie relative alla […]

Resistenze dal margine:prospettive femministe e neurodivergenti sullo spazio urbano

Elena dell’Agnese segnala l’evento “Resistenze dal margine:prospettive femministe e neurodivergenti sullo spazio urbano” Parteciperanno Martina Miccichè, autrice di “Femminismo di Periferia”, e Alberto Vanolo, autore de “La città autistica”. L’evento si terrà  il 24 maggio 2024, ore 18.30 presso la Libreria Les Mots, Milano Via Carmagnola ang, Via Guglielmo Pepe Moderano Anna Liliana Arlotta e Miriam […]

CfP – Toponimi, percezioni e rappresentazioni territoriali. Letture critiche, metodologie e nuove prospettive tra ricerca e didattica

Nicola Gabellieri trasmette la call for paper del Convegno Internazionale di Studi CISGE 2024 dal titolo “Toponimi, percezioni e rappresentazioni territoriali. Letture critiche, metodologie e nuove prospettive tra ricerca e didattica” che si terrà presso l’Università degli Studi di Salerno i giorni 10 e 11 dicembre 2024. “Il Convegno propone una serie di orientamenti di […]

CfP “Giornata di Studi di Toponomastica”

Davide Bertocci segnala un convegno dedicato allo studio della toponomastica che si terrà presso la Sezione di Italiano dell’Università di Lettere di Losanna, a fine ottobre 2024. Il convegno è organizzato insieme al Dipartimento di Studi linguistici e letterari dell’Università di Padova; si partirà da un focus linguistico con la volontà di coinvolgere studiose/i di […]

Campeggio SMARGINANDO 2024- apertura iscrizioni

L3 organizzator3 di Smarginando Assemblea Permanente informano che è possibile iscriversi a SMARGINANDO 2024. Il campeggio è l’incontro annuale dell’Assemblea Permanente Smarginando che si riunisce attorno al desiderio di parlare di geografia e pratiche accademiche per creare uno spazio libero da restrizioni e limiti tipici delle occasioni istituzionali. Il tema del Smarginando 2024, alla sua […]

Giornate di Studio in onore di Alberto Magnaghi

Con piacere diamo notizia delle Giornate di studio e della Mostra che SdT, l’Università di Firenze e il suo Dipartimento di Architettura dedicano alla figura e all’opera di Alberto Magnaghi a pochi mesi dalla sua scomparsa: le prime si svolgeranno a Firenze i prossimi Giovedì 11 e Venerdì 12 Aprile, la seconda verrà inaugurata il […]

Lectiones Magistrales presso SGI

Il prof. Claudio Cerreti informa che  lunedì 25 marzo 2024, alle ore 16:00, si terranno due lectiones magistrales dei proff. Laura Cassi e Francesco Surdich e a seguire, alle ore 17:00, si terrà la presentazione del volume a cura di M. Iezzi e G. Pietrangeli dal titolo Dall’Artico a Milano. Il restauro della Tenda rossa al Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci. Maggiori […]

Valorizzazione dei saperi tradizionali tra boschi e transumanze. Il progetto MAESTRI e l’esperienza pionieristica della Val di Fiemme

Nicola Gabellieri segnala il seminario Valorizzazione dei saperi tradizionali tra boschi e transumanze. Il progetto MAESTRI e l’esperienza pionieristica della Val di Fiemme che si terrà a Trento, presso il Dipartimento di Lettere e Filosofia, il giorno mercoledì 17 aprile 2024 ore 12.00, con possibilità di collegamento online. Il seminario presenterà i progetti riguardanti lo […]

Assegno di ricerca presso UniMiB

Luca Daconto segnala che presso il Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca è aperta la selezione per n. 1 assegno di ricerca della durata di 18 mesi nell’ambito del progetto di ricerca di rilevante interesse nazionale (PRIN – Bando 2022 PNRR) WALC – Walking Landscapes of Urban Cultures. L’attività di […]

PRESENTAZIONE E MOSTRA “TRANSUMANZE NEL LAZIO. I MONTI ERNICI, I MONTI LUCRETILI E I MONTI SABINI”

Il prof. Claudio Cerreti informa che la Società Geografica Italiana, accanto alle molte attività in corso, sta conducendo da qualche anno un progetto di ricerca volto allo studio e alla rivitalizzazione dei percorsi di transumanza nel territorio del Lazio, nonché del patrimonio culturale ad essa connesso. Dapprima fruendo di un sostegno della Regione Lazio, e ora utilizzando […]