Pubblicati da F.Epifani

Rivista Geografica Italiana – pubblicazione fasc. 2(2024)

Il comitato editoriale della Rivista Geografica Italiana comunica la pubblicazione del FASCICOLO N.2 (2024), reperibile integralmente online qui (pdf): Il numero di giugno 2024 della Rivista geografica italiana contiene cinque articoli e sette recensioni a volumi. L’articolo iniziale, assumendo il punto di vista della geografia di genere e della famiglia, esamina il cambiamento di uso e significato dello […]

2 assegni di ricerca UniFI

Federico Martellozzo segnala due bandi per assegni di ricerca al dip. di Economia e Management dell’Università di Firenze. Di seguito i link: “Transizione socioecologica ed energetica” –  Responsabile Scientifico  Federico Martellozzo https://titulus.unifi.it/albo/viewer?view=files%2F005587811-UNFICLE-2db187b7-cdd1-4ccf-a103-c203304751b1-000.pdf “ScENES Solar ENergy Expansion Strategies”Responsabile Scientifico Federico Martellozzo https://titulus.unifi.it/albo/viewer?view=files%2F005587811-UNFICLE-2db187b7-cdd1-4ccf-a103-c203304751b1-000.pdf Avvisi di assegni di ricerca https://www.unifi.it/index.php?module=MDAssRic&func=list&selezione=DIP058520&target=a

Reminder Dottorato Nazionale in Peace Studies

Riceviamo da Massimiliano Tabusi e diffondiamo: “Carissime e carissimi, vi disturbo (e me ne scuso molto) solo per ricordare a chi eventualmente fosse interessat* (avendo avuto studentesse o studenti con laurea magistrale che hanno lavorato su temi rilevanti) che si avvia in questi giorni il nuovo Dottorato Nazionale in Peace Studies (QUI più informazioni), di cui è già […]

Pubblicazione del volume “21st century landscape sustainability, development and transformations: geographical perceptions”.

Giovanni Messina comunica la pubblicazione del volume “21st century landscape sustainability, development and transformations: geographical perceptions”. Il volume, curato da Giovanni Messina e Bresena Kopliku, è ospitato nella serie Geographies of the Anthropocene ed è disponibile al link: http://www.ilsileno.it/geographiesoftheanthropocene/e-book-releases/

Reminder cfp “What Future for European Small Islands? Challenges and opportunities”

Arturo Gallia ricorda la Call for paper proposta dal gruppo di lavoro AGEI “Geografia delle piccole isole e degli stati arcipelagici”  per lo special issue del “Journal of Marine and Island Cultures” (rivista scientifica riconosciuta da Anvur per l’Area 11), dal titolo “What Future for European Small Islands? Challenges and opportunities”. Come si può evincere […]

Convegno “Geografie del Disagio Sociale nel Lazio. Mappare per contrastare esclusione e povertà”

Giovanna Zavettieri informa che Giovedì 11 luglio 2024, presso WeGil, hub culturale regionale, si terrà il convegno finale del progetto di ricerca “Geografie del Disagio Sociale nel Lazio. Mappare per contrastare esclusione e povertà”, cofinanziato dalla Regione Lazio. L’iniziativa, con apertura dei lavori alle ore 9,30, rappresenterà un’importante occasione per esporre i risultati dello studio […]

Decima edizione Master di secondo livello in GIScience e Sistemi a Pilotaggio Remoto per la gestione integrata del territorio e delle risorse naturali

Massimo De Marchi annuncia la decima edizione del Master di secondo livello in GIScience e Sistemi a Pilotaggio Remoto per la gestione integrata del territorio e delle risorse naturali. Il Master prepara le nuove professioniste e i nuovi professionisti della GIScience e dell’Informazione Geografica nei diversi profili (Geographic Information Manager, Geographic Information Officer, Geographic Knowledge […]

Presentazione O.F. in Geografia – Roma La Sapienza

Cristiano Pesaresi trasmette la notizia della presentazione dei Corsi di Laurea triennale in Scienze geografiche per l’ambiente e la salute e magistrale in Gestione e valorizzazione del territorio della Sapienza Università di Roma, come da allegate brochure. Entrambi gli eventi si terranno il 10 luglio da remoto e coinvolgeranno Docenti dei CdL, Parti sociali, Rappresentanti […]

Poster Festival

Elena dell’Agnese diffonde la notizia della I edizione del  Poster Festival, in programma dal 5 al 7 luglio a Pieve di Soligo (TV). ” Poster Festival ha l’obiettivo di mappare, di anno in anno, il sentire collettivo, partendo da alcune domande, desidera rintracciare possibili e multiple risposte, stimolando la dimensione del sentire personale e popolare, […]

Cerimonia di consegna premi della SGI

Il prof. Claudio Cerreti informa che giovedì 11 luglio 2024, alle ore 10:30,  si terrà  la cerimonia di consegna ai vincitori dei premi destinati a giovani studiosi e studenti in discipline geografiche per il 2023/2024, per la categoria “scuola secondaria di secondo grado”.

Borse di dottorato PNRR presso UniBG

La coordinatrice del Dottorato di nuova istituzione “Landscape Studies for Global and Local Challenges” presso l’Università degli Studi di Bergamo, prof.ssa Alessandra Ghisalberti, comunica alle socie e ai soci che sono bandite due borse PNRR sui temi “Paesaggi resilienti: strategie e azioni per la de-impermeabilizzazione dei suoli urbani e la lotta ai cambiamenti climatici” e […]

Bando assegno di ricerca presso Unict

Donatella Privitera informa che è aperto il bando per un assegno di ricerca di 12 mesi, su fondi PNRR, presso l’Università di Catania, sotto la sua responsabilità scientifica. Il bando scade il 5 giugno e non richiede il titolo di Dottorato. Titolo “Analisi delle relazioni fra il cibo e le caratteristiche socio-economiche e geografiche del […]

Iscrizioni 66° Convegno AIIG

Riccardo Morri informa che entro il 30 giugno è possibile iscriversi con una quota ridotta al 66° Convegno nazionale dell’Associazione Italiana Insegnanti di Geografia (Foggia, 10-12 ottobre 2024) dal titolo “Pratiche di inclusione. Educazione geografica e didattica attiva per tutte e tutti”. Al seguente link sono disponibili il programma preliminare e la scheda di iscrizione […]