Pubblicati da F.Epifani

Avvio laurea magistrale internazionale Local Development, conferenze on line aperte al pubblico

Chiara Rabbiosi segnala che Lunedì 23 settembre 2024 inizierà il Kick-off Seminar del corso di laurea magistrale in Local Development dell’Università di Padova. Il KoS prevede seminari scientifici ed eventi divulgativi in parte aperti al pubblico. Si segnalano in particolare le seguenti conferenze in presenza e online aperte a tutte e tutti: 23 Settembre h.11.30 […]

Avvio laurea magistrale internazionale Erasmus Mundus in Climate Change and Diversity – Sustainable Territorial development, conferenze on line aperte al pubblico

Massimo De Marchi annuncia che Lunedì 16 settembre partirà la XIV edizione del International Joint Master Programme on Climate Change and Diversity – Sustainable Territorial Development – (CCD – SteDe). Quest’anno è la seconda edizione del programma Erasmus Mundus con finanziamento Europeo. CCD-STeDe è un programma internazionale unico sullo sviluppo territoriale sostenibile nel contesto della […]

Conferenza Internazionale “European Space between   Consolidation and New Challenges. Spatial Planning and Spatial  Research from 1975 to the Present”

Maria Prezioso e Angela D’Orazio informano che il 10 ed 11 ottobre 2024 si svolgerà a Roma, presso il Ministero delle   Infrastrutture, la Conferenza Internazionale “European Space between   Consolidation and New Challenges. Spatial Planning and Spatial  Research from 1975 to the Present”, organizzata da ARL (Academy for  Territorial Development in the Leibniz Association) […]

Volume in onore della prof.ssa Maria Clotilde Giuliani-Balestrino

Guido Lucarno informa che La rivista “Studi e ricerche socio-territoriali”, d’intesa col direttore Nicolino Castiello, dedicherà nel 2025 un numero speciale in onore della prof.ssa Maria Clotilde Giuliani-Balestrino, ordinaria di Geografia presso l’Università degli Studi di Genova fino al 2010 e scomparsa lo scorso 18 luglio. Pertanto, s’invitano i Colleghi a produrre un paper in […]

Call for papers in the Journal of Alpine Research : “Degrowth in Mountain Tourism: Future Challenges and Prospects of Tourism in Mountain Regions”

Riceviamo da Elena dell’Agnese: Call for papers in the Journal of Alpine Research : “Degrowth in Mountain Tourism: Future Challenges and Prospects of Tourism in Mountain Regions”. The Special Issue focuses the concept  and application of degrowth thinking, and the various approaches and initiatives it may subsume, to mountain tourism. We are looking for contributions […]

Seminario di Studi storico-cartografici “Dalla mappa al GIS” – proroga call for abstract

Nicola Gabellieri segnala che, a seguito di numerose richieste pervenute, il Comitato Organizzatore del XVI Seminario di Studi storico-cartografici “Dalla mappa al GIS”, dal titolo Sistemi insediativi, analisi spaziali e saperi locali. Percorsi e prospettive interdisciplinari della ricerca partecipata (Roma, 12-13 novembre) ha deciso di prorogare la scadenza per l’invio degli abstract  al giorno 19 […]

Giornate del Turismo – CfP

Dario Bertocchi trasmette la call for paper della XXIII edizione delle Giornate del Turismo, in programma a Udine dal 7 al 9 novembre. La scadenza per l’invio di contributi è fissata al 30 settembre. Tutte le informazioni sono disponibili QUI

GIORNATE DELLA GEOGRAFIA 2024 – PROGRAMMA

Con piacere riceviamo dalle geografe e dai geografi dell’Università di Trento e diffondiamo il programma delle Giornate della Geografia 2024, in programma a Trento dal 12 al 14 settembre. Quest’anno l’AGeI ha proposto il tema della pace come oggetto di riflessione delle Giornate della Geografia. Come indica Oxfam, ci sono ogni anno, nel mondo, almeno […]

E’ scomparso Francesco Surdich

Il 5 agosto è improvvisamente scomparso il prof. Francesco Surdich, figura di rilievo nel campo degli studi dedicati alla Storia delle scoperte e delle esplorazioni geografiche dall’età medievale fino all’età moderna, un ambito di indagine cui ha dato un importante contributo attraverso una ricca e variegata produzione scientifica, in cui confluiscono i risultati di oltre […]

Comunicato ISC per Gaza

Maria Paradiso trasmette l’appello promosso dall’International Science Council, di cui fa parte anche l’IGU, in merito all’organizzazione di iniziative riguardanti la catastrofica situazione in Palestina.  Di seguito il comunicato:    Dear IGU National Chairs and Commission Chairs,   The International Science Council (ISC), of which IGU is a member, has launched a program regarding the ongoing […]

La scomparsa di Marcello Zunica

Riceviamo da Mauro Varotto la notizia della scomparsa di Marcello Zunica.   Marcello Zunica (1930-2024) Il 25 luglio scorso è mancato a Padova all’età di 94 anni Marcello Zunica, geografo di spicco dell’Ateneo Patavino, già Presidente AGeI dal 1987 al 1990. Marcello Zunica è stato figura notevole della geografia italiana tra gli anni Ottanta e […]

Pubblicazione fascicolo 1/2024 “documenti geografici”

Pierluigi Magistri informa che martedì 30 luglio 2024 verrà pubblicato on-line il fascicolo ordinario 1/2024 della rivista “documenti geografici”, dedicato al tema “Geografia, innovazione e risorse idriche nel contesto della transizione ecologica” a cura di Monica Morazzoni, Majid Labbaf Khaneiki e Giovanna Giulia Zavettieri, nel quale compaiono i seguenti contributi: SOMMARIO MONO-THEMA: GEOGRAFIA, INNOVAZIONE E RISORSE […]

CfA- Seminario di studi Storico-cartografici Dalla Mappa al GIS

Carla Masetti trasmette la call del prossimo Seminario di studi Storico-cartografici Dalla Mappa al GIS.  Il tema di quest’anno è: Sistemi insediativi, analisi spaziali e saperi locali. Percorsi e prospettive interdisciplinari della ricerca partecipata e i lavori si svolgeranno presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università degli Studi Roma Tre (Via Ostiense 236) nei giorni 12 e 13 novembre 2024. La scadenza per la consegna degli abstract è il 7 […]

In ricordo di Marco Bagliani

Condividiamo di seguito alcuni accorati ricordi di Marco Bagliani, venuto a mancare il 14 luglio scorso a causa di un tragico incidente in montagna. Il primo è del collega Carlo Salone. “Marco Bagliani se n’è andato domenica scorsa, 14 luglio 2024, mentre era impegnato in un’arrampicata in Val Ferret, vicino a Courmayeur. Geografo torinese ed […]

Pubblicazione volume “Bioeconomia e territori: oltre la crescita. Analisi, casi di studio, esperienze e pratiche territoriali”

Margherita Ciervo comunica la pubblicazione del volume “Bioeconomia e territori: oltre la crescita. Analisi, casi di studio, esperienze e pratiche territoriali” promosso dall’OIB, Osservatorio Interdisciplinare sulla Bioeconomia (www.osservatoriobioeconomia.it) e dalla Rivista “Economia e Ambiente” (www.economiaeambiente.it), patrocinato dalla Cattedra UNESCO “Sistemi Economici e Diritti Umani” dell’Università de la Plata, Argentina e realizzato con il sostegno dell’Università […]

E’ morta Maria Clotilde Giuliani Balestrino

E’ venuta a mancare Maria Clotilde Giuliani Balestrino. Stringendoci alla famiglia, condividiamo il vivido e affettuoso ricordo che ne ha tracciato il collega Guido Lucarno.  “All’età di 89 anni, Maria Clotilde Giuliani Balestrino ci ha lasciato, una mattina di luglio, passeggiando sulla spiaggia della sua amata Romagna, dove soleva trascorrere le estati nella sua casa […]

E’ morto Marco Bagliani

Con profonda tristezza, apprendiamo della tragica scomparsa del collega Marco Bagliani. Marco Bagliani, 59 anni,  era professore ordinario di Geografia economico-politica presso il Dipartimento di Economia e Statistica “Cognetti de Martiis” dell’Università di Torino. Eminente studioso di ambiente e cambiamenti climatici, attraverso le sue ricerche e i suoi numerosi scritti Bagliani ne ha favorito un’interpretazione […]

“Oltre la Globalizzazione: Transizioni/Transitions” -CfS

E’ stata pubblicata la Call for session della XIV Edizione della Giornata di Studio “OLTRE LA GLOBALIZZAZIONE” Transizioni/Transitions che dopo alcuni anni torna a Firenze, dove si è svolta la prima edizione nel 2011. La giornata di studio si svolgerà a Firenze il 6 dicembre 2024 presso l’Università degli Studi di Firenze. La scadenza per la Call […]