Pubblicati da F.Epifani

Documenti Geografici – secondo fascicolo 2021

Pierluigi Magistri comunica la pubblicazione del secondo fascicolo 2021 di Documenti Geografici che ha per tema “Geografie per l’ambiente” a cura di Maria Luisa Ronconi. Il fascicolo è scaricabile gratuitamente collegandosi al seguente link: https://www.documentigeografici.it/index.php/docugeo/issue/view/24        

Call for papers – Journal of Tourism and Hospitality

Carmen Bizzarri trasmette una call for papers per uno special issue del Journal of Tourism and Hospitality di cui è editor. Gli abstract, sul tema del Turismo inclusivo, dovranno pervenire entro il 31 luglio 2022. I manoscritti completi sono attesi per il 31 gennaio 2023. Di seguito la call for papers completa. [Tourism & Hospitality] editor

Assegno di ricerca “Gli impatti socio-economici della crisi pandemica in Friuli Venezia Giulia. Un quadro generale con focus sulle famiglie residenti”

Gian Pietro Zaccomer comunica la pubblicazione del bando per un assegno di ricerca nei settori umanistici e delle scienze sociali (art. 5, c. 29-33 della L.R. 34/2015) dal tema “Gli impatti socio-economici della crisi pandemica in Friuli Venezia Giulia. Un quadro generale con focus sulle famiglie residenti” SSD: SECS-S/04 (responsabile scientifico, Alessio FORNASIN). E’ ben venuta […]

Ciclo di seminari: Geographies of Geography/ Geography of Geographers

Panos Bourlessas trasmette l’invito al ciclo di seminari “Geographies of Geography/ Geography of Geographers” organizzato, in modalità ibrida, dal Laboratorio di Geografia Sociale del SAGAS dell’Università di Firenze. Tutte le informazioni sono riportate di seguito.   We are glad to announce a new seminar series intended to explore the discipline of geography (or to explore, […]

Pubblicazione del secondo numero dei Quaderni del Semestrale di Studi e Ricerche di Geografia

Riccardo Morri comunica la pubblicazione online del secondo numero dei Quaderni del Semestrale di Studi e Ricerche di Geografia, supplemento al fascicolo 2/2021, dal titolo “Geografie in mutamento. Covid 19 e la metamorfosi del mondo” (a cura di Floriana Galluccio, Marco Maggioli e Riccardo Morri) realizzato grazie al finanziamento per la ricerca del Dipartimento di […]

Call for session Giornate di Studi Interdisciplinari “Geografia e….”

La Società di Studi Geografici trasmette la presentazione della III edizione delle Giornate di Studi Interdisciplinari “Geografia e….”, che si terranno a Pisa nei giorni  30 giugno-1 luglio 2022. Le Giornate quest’anno verteranno sul tema: Geografia e Tecnologia Si comunica che è aperta la call for session, la cui scadenza è prevista per il 20 febbraio 2022. Per […]

NL N.196

    A cura di Federica Epifani e Matteo Proto Problemi di visualizzazione? Apri nel tuo browser . (il link funziona correttamente solo nella settimana dell’invio) Newsletter A.Ge.I. Questa newsletter veicola sia le informazioni A.Ge.I. che quelle per le quali è stato richiesto all’Associazione un supporto per la diffusione Si prega di TENERE CONTO DELLE INDICAZIONI […]

Call for Book Chapters “Cinema, Disasters and the Anthropocene”

Francesco De Pascale segnala la pubblicazione dell’ultima Call for Book Chapters della collana “Geographies of the Anthropocene” (Il Sileno Edizioni) dal titolo “Cinema, Disasters and the Anthropocene”, proposta e curata da Enrico Nicosia (Dipartimento di Scienze cognitive, psicologiche, pedagogiche e degli studi culturali, Università di Messina) e Lucrezia Lopez (Department of Geography, University of Santiago de […]

Pubblicazione del volume “Narratives in the Anthropocene era”

Francesco De Pascale segnala la pubblicazione del vol. 4, n. 2 (2021) della collana “Geographies of the Anthropocene” (Il Sileno Edizioni), “Narratives in the Anthropocene era”, curato da Charles Travis (Department of History, University of Texas, Arlington, USA; Trinity Centre for the Environmental Humanities, Trinity College Dublin, Ireland), Vittorio Valentino (Faculté des Lettres de Arts […]

Online il nuovo fascicolo del Semestrale di Studi e Ricerche di Geografia

Riccardo Morri comunica l’avvenuta pubblicazione del fascicolo 2/2021 del Semestrale di Studi e Ricerche di Geografia, rivista scientifica di classe A di proprietà della Sapienza Università di Roma. Il fascicolo è puntualmente disponibile gratuitamente online al seguente indirizzo: https://rosa.uniroma1.it/…/semestrale…/issue/view/1626 Indice del fascicolo Ripensare le politiche energetiche tra emergenze e transizioni. Una prospettiva geografica di Simonetta Armondi […]

NL N.195

    A cura di Federica Epifani e Matteo Proto Problemi di visualizzazione? Apri nel tuo browser . (il link funziona correttamente solo nella settimana dell’invio) Newsletter A.Ge.I. Questa newsletter veicola sia le informazioni A.Ge.I. che quelle per le quali è stato richiesto all’Associazione un supporto per la diffusione Si prega di TENERE CONTO DELLE INDICAZIONI […]

19/01/22 – Presentazione volume “Migrants and the Challenge of the Faith: Identity and Adaptation”

Mauro Spotorno comunica che mercoledì 19 gennaio 2022 avrà luogo la presentazione del volume “Migrants and the Challenge of the Faith: Identity and Adaptation” che sarà inserito nella collana di pubblicazioni dell’Osservatorio sui fenomeni religiosi e migratori del Dipartimento DISPO dell’Università di Genova. Ne discuteranno la Prof.ssa Flavia Cristaldi dell’Università “La Sapienza” di Roma, il […]

21/01/2022 ore 15.00 – 18.00 – Conferenza internazionale “Commons and bottom-up participation: Southern European perspectives”

Massimo De Marchi comunica quanto segue: La laurea magistrale internazionale Sustainable Territorial Development – Climate Change Diversity Cooperation (STeDe – CCD), dell’università di Padova, organizza la conferenza internazionale “Commons and bottom-up participation: Southern European perspectives” La conferenza si terrà on line in zoom, in diretta streaming e in presenza, Aula CM – Dip. ICEA, via Ognissanti […]

Aperte le iscrizioni al corso di laurea magistrale CCD – STeDe (Climate Change and Diversity: Sustainable Territorial Development) a.a. 2022/23

Massimo De Marchi comunica l’apertura delle iscrizioni al corso di laurea magistrale CCD – STeDe (Climate Change and Diversity: Sustainable Territorial Development) a.a. 2022/23 CCD-STeDe è un corso di laurea magistrale internazionale della durata di due anni (120 crediti ECTS), che offre la possibilità di vivere esperienze di studio, tirocinio e ricerca in Europa e nel […]

NL n. 194

    A cura di Federica Epifani e Matteo Proto Problemi di visualizzazione? Apri nel tuo browser . (il link funziona correttamente solo nella settimana dell’invio) Newsletter A.Ge.I. Questa newsletter veicola sia le informazioni A.Ge.I. che quelle per le quali è stato richiesto all’Associazione un supporto per la diffusione Si prega di TENERE CONTO DELLE INDICAZIONI […]

Geografie del disagio sociale nel Lazio. Mappare per contrastare esclusione e povertà

Giovanna Zavettieri segnala il kick-off meeting del progetto “Geografie del disagio sociale nel Lazio. Mappare per contrastare esclusione e povertà”, che si terrà giovedì 16 dicembre p.v. a partire dalle ore 10.30 in aula Sabatino Moscati presso l’Università di Roma “Tor Vergata”. Il progetto, finanziato dalla Regione Lazio, prevede l’analisi del disagio socio-ambientale e il suo contrasto, a […]

NL N.190

    A cura di Federica Epifani e Matteo Proto Problemi di visualizzazione? Apri nel tuo browser . (il link funziona correttamente solo nella settimana dell’invio) Newsletter A.Ge.I. Questa newsletter veicola sia le informazioni A.Ge.I. che quelle per le quali è stato richiesto all’Associazione un supporto per la diffusione Si prega di TENERE CONTO DELLE INDICAZIONI […]

Webinar “Droni e geografia storica: alcune esperienze nel quadro del progetto internazionale ProSiMo (Proyecto Sierra Morena)”

La segreteria del Centro Geo-Cartografico di Studio e Documentazione (GeCo) del Dipartimento di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Trento, trasmette notizia del webinar “Droni e geografia storica: alcune esperienze nel quadro del progetto internazionale ProSiMo (Proyecto Sierra Morena)”, che si terrà il 24 novembre 2021, alle ore 17:00. Tutte le informazioni sono disponibili QUI I […]

Presentazione volume “Global Threats in the Anthropocene: from Covid-19 to the Future”

Francesco De Pascale, Leonardo Mercatanti e Stefano Montes invitano le geografe e i geografi a prendere parte alla presentazione del volume multilingue “Global Threats in the Anthropocene: from Covid-19 to the Future“, curato da Leonardo Mercatanti e Stefano Montes per la collana scientifica “Geographies of the Anthropocene” de “Il Sileno Edizioni” (http://www.ilsileno.it/geographiesoftheanthropocene/). L’evento si svolgerà su […]