Pubblicati da F.Epifani

NL N. 203

    A cura di Federica Epifani e Matteo Proto Problemi di visualizzazione? Apri nel tuo browser . (il link funziona correttamente solo nella settimana dell’invio) Newsletter A.Ge.I. Questa newsletter veicola sia le informazioni A.Ge.I. che quelle per le quali è stato richiesto all’Associazione un supporto per la diffusione Si prega di TENERE CONTO DELLE INDICAZIONI […]

Comunicato dell’International Geographical Union sulla crisi in Ucraina

Trasmettiamo una nota dell’IGU relativa alla drammatica situazione in Ucraina. Dear IGU Colleagues, Please feel free to circulate the below statement issued by the International Geographical Union in regard to the Ukraine crisis:   The International Geographical Union notes with dismay the alarming situation in Ukraine and finds the invasion of a sovereign democratic nation […]

“Statistica ufficiale e open data per l’analisi degli impatti della pandemia in Friuli Venezia Giulia”

Gian Pietro Zaccomer ricorda che il 4 marzo, a partire dalle ore 15,30, si terrà l’incontro “Statistica ufficiale e open data per l’analisi degli impatti della pandemia in Friuli Venezia Giulia” a cura delle geografe e dei geografi dell’Università di Udine nell’ambito del ciclo di seminari “Divagando: geografie e dintorni” Per partecipare online, scrivere a […]

Online event on public opinion in the Donbas / 23 February at noon EST (5 pm GMT/UTC)

Sulla scorta del webinar Ukraine and Europe beyond great power geopolitics, organizzato da ACES, segnaliamo, su impulso della presidente Elena dell’Agnese, un secondo webinar di follow up. Oggi, presso il Woodrow Wilson International Center for Scholars, alle ore 18.00, John O’Loughlin, Gerard Toal e Gwendolyn Sasse presenteranno i primi risultati di un’indagine telefonica che ha […]

NL N.202

    A cura di Federica Epifani e Matteo Proto Problemi di visualizzazione? Apri nel tuo browser . (il link funziona correttamente solo nella settimana dell’invio) Newsletter A.Ge.I. Questa newsletter veicola sia le informazioni A.Ge.I. che quelle per le quali è stato richiesto all’Associazione un supporto per la diffusione Si prega di TENERE CONTO DELLE INDICAZIONI […]

,

Notte Internazionale della Geografia 2022

La Presidente dell’A.Ge.I. Elena dell’Agnese, in sintonia con le/i Presidenti dei sodalizi geografici che compongono il coordinamento SOGEI, formula un invito a proporre iniziative per la prossima Notte Internazionale della Geografia (venerdì 1 aprile 2022).  Anche quest’anno l’intero evento internazionale – che potrebbe superare i confini europei – adotterà l’organizzazione sperimentata in Italia nelle scorse […]

Lectio Magistralis “Crisi Climatica | Impatti, scenari e opportunità “

Massimo De Marchi segnala l’evento inaugurale del nuovo corso “Cambiamenti Climatici e Adattamenti negli Ecosistemi e nelle Società” coordinato dal Prof. Salvatore Eugenio Pappalardo della laurea di Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio (Dip. ICEA, Università di Padova), che si terrà online il 28 Febbraio dalle 10.30 alle 12.30 con la presenza di Luca Mercalli, […]

Panel discussion on Ukraine and Europe beyond great power geopolitics

Elena dell’Agnese trasmette la notizia di un interessante talk di approfondimento sulla questione ucraina, a cura dell’Amsterdam Centre for European Studies (ACES) dell’Università di Amsterdam. L’evento si è tenuto il 15 febbraio, e a questo link è disponibile la registrazione. Di seguito i dettagli:   Amsterdam Centre for European Studies (ACES) panel discussion on Ukraine […]

Fall-Girl’: high-rise escape and the aesthetics of mobility- Seminario di Peter Adey 24/02/22

Chiara Rabbiosi e Tania Rossetto, a nome della Sezione di Geografia dell’Università di Padova, segnalano il seminario dal titolo “’Fall-Girl’: high-rise escape and the aesthetics of mobility” tenuto da Peter Adey (Professor of Human Geography, Royal Holloway University of London) che si terrà online giovedì 24 febbraio 2022 alle h.10. Il seminario è parte del Kick-off Seminar […]

Smarginando – campeggio di geografia, prima edizione

Cinzia Atzeni, Annachiara Autiero, Michele Bandiera, Martina Loi, Roberta Mingo, Gabriella Palermo, Cecilia Pasini, Gianpiero Petraroli, Ginevra Pierucci, Francesca Sabatini, Andrea Simone, Alice Salimbeni, Alberto Valz Gris presentano Smarginando – campeggio di geografia, prima edizione, un evento auto-organizzato da e per giovani geografǝ che vogliono condividere le proprie ricerche e costruire uno spazio di confronto […]

“Les métaphores de la Terre” – EHESS (février-juin 2022)

Marcello Tanca segnala il seminario organizzato da Jean-Marc Besse Les métaphores de la Terre. Paysage et géographie. Gli incontri, che si terranno ogni martedì dalle 16,30 alle 18,30 a partire dal 22 febbraio e fino al 7 giugno, potranno essere seguiti anche a distanza: il link verrà comunicato qualche giorno prima. Di seguito, tutti i link a […]

NL N. 199

    A cura di Federica Epifani e Matteo Proto Problemi di visualizzazione? Apri nel tuo browser . (il link funziona correttamente solo nella settimana dell’invio) Newsletter A.Ge.I. Questa newsletter veicola sia le informazioni A.Ge.I. che quelle per le quali è stato richiesto all’Associazione un supporto per la diffusione Si prega di TENERE CONTO DELLE INDICAZIONI […]

BANDO PRIN 2022

E’ stato pubblicato il nuovo bando PRIN 2022. Le proposte potranno essere presentate online dal 1 febbraio 2022 al 31 marzo 2022. Il bando è disponibile a questo link, oppure di seguito.  

ASN 2021-2023. Risultati I Quadrimestre

Il MUR ha reso disponibili gli esiti relativi all’Abilitazione Scientifica Nazionale 2021-2023 – I quadrimestre, QUI:  Si ricorda che la scadenza per l’invio delle domande per il II quadrimestre è prevista per il 1 febbraio, ore 15.00. L’apertura del III quadrimestre è fissata al 2 febbraio. I titoli e i criteri di valutazione per il […]