Pubblicati da F.Epifani

Call for abstract – ESA RN37

Elena Dell’Agnese segnala il convegno di sociologia urbana ESA RN37, che si terrà a ottobre a Berlino, e che presenta diverse sessioni tematiche di potenziale interesse per le geografe e i geografi. La scadenza per inviare un abstract è il 6 maggio. Tutte le informazioni QUI  

Workshop on BUILDING THE I.E.F. – International Environment Fund

Francesco Adamo trasmette la call for papers per il Workshop on BUILDING THE I.E.F. – International Environment Fund, previsto per il 6 Settembre 2022 , e per il relativo Speciale del GeoProgress Journal, con scadenza per l’invio dell’abstract prorogata al 30 maggio 2022. La call è scaricabile QUI   IEF 2022solo call forpapers e International Whorkshop (3)

Master di I livello in “Management del patrimonio culturale per lo sviluppo turistico”

Fabio Fatichenti dà notizia del bando per il Master di I livello in “Management del patrimonio culturale per lo sviluppo turistico”, istituito dall’Università degli Studi di Perugia in collaborazione col network di Camere di Commercio Mirabilia (università convenzionate: Basilicata e Sassari). Il Master si propone di fornire le basi culturali e le competenze disciplinari e tecniche necessarie […]

Istituzione della Commissione per la conoscenza e lo studio della geografia nella scuola. 

Proprio in occasione della Notte Internazionale della Geografia, il Ministro Bianchi e la Sottosegretaria all’Istruzione Floridia hanno reso pubblica la notizia dell’istituzione della Commissione per la conoscenza e lo studio della geografia nella scuola. Si tratta di un risultato storico per la disciplina, frutto di un lungo e fruttuoso processo di interlocuzione con il Ministero […]

Corso di Dottorato di ricerca in Studi storici, geografici e antropologici per  il 38° ciclo (Università di Padova e Venezia Ca’ Foscari)

Andrea Pase e Tania Rossetto comunicano la pubblicazione del bando di ammissione al Corso di Dottorato di ricerca in Studi storici, geografici e antropologici per  il 38° ciclo (Università di Padova e Venezia Ca’ Foscari). L’avviso e le istruzioni sono disponibili al sito https://www.unipd.it/dottorato/bandi-graduatorie La scadenza per l’invio delle candidature tramite la procedura informatica è il 13 maggio […]

selezione di ricercatori/ricercatrici per il progetto “Atlante delle violenze politiche del primo dopoguerra italiano”.

Franco Salvatori segnala il bando per la selezione di ricercatori/ricercatrici per il progetto “Atlante delle violenze politiche del primo dopoguerra italiano”. L’Istituto Nazionale “Ferruccio Parri” promuove un bando per la selezione di 8 ricercatori/trici nell’ambito del progetto “Atlante delle violenze politiche del primo dopoguerra italiano”, che ha ottenuto un finanziamento dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri […]

Giornate del Turismo

Franco Adamo comunica ricorda che fino al 30 aprile è possibile inviare un abstract per le Giornate del turismo 2022, in programma a Verbania dal 25 al 27 settembre, e per la relativa issue di Annali del turismo. A seguire, la call completa:

,

NL N.205

    A cura di Federica Epifani e Matteo Proto Problemi di visualizzazione? Apri nel tuo browser . (il link funziona correttamente solo nella settimana dell’invio) Newsletter A.Ge.I. Questa newsletter veicola sia le informazioni A.Ge.I. che quelle per le quali è stato richiesto all’Associazione un supporto per la diffusione Si prega di TENERE CONTO DELLE INDICAZIONI […]

 Nuove ruralità a Milano: passeggiando per il quartiere di Barona

Valeria Pecorelli trasmette la notizia dell’iniziativa Nuove ruralità a Milano: passeggiando per il quartiere di Barona  nata all’interno del progetto “Visioni e suoni della città che cambia” a cura di Università IULM di Milano, MMT Creative Lab, Conservatorio G. Verdi di Como con il contributo di Fondazione CARIPLO e del dipartimento di Studi Umanistici, Iulm. La passeggiata si terrà sabato 19 […]

11 marzo “FGSG Coffee Hour “

Elena dell’Agnese trasmette quanto segue:   The Feminist Geographies Specialty Group will have another virtual “Coffee Hour” this Friday, March 11, 18:00 UTC (1:00pm EST, 10:00am PST).  Please RSVP by end of day March 10, here. We will send a Zoom link a few hours before the coffee hour. For this Coffee Hour, members of the editorial team of Gender, Place and Culture will join us for open discussion about […]

Comunicato dell’A.Ge.I. in occasione dell’8 marzo

L’Associazione Geografi Italiani (A.Ge.I.) per l’8 marzo: le donne sono una risorsa fondamentale per la pace  In questo momento drammatico segnato dal ritorno della guerra in Europa, l’A.Ge.I. celebra la Giornata Internazionale delle Donne. In questi giorni abbiamo visto le donne in prima fila nella cura dei bambini, degli anziani e di tutto coloro che […]

NL N.204

    A cura di Federica Epifani e Matteo Proto Problemi di visualizzazione? Apri nel tuo browser . (il link funziona correttamente solo nella settimana dell’invio) Newsletter A.Ge.I. Questa newsletter veicola sia le informazioni A.Ge.I. che quelle per le quali è stato richiesto all’Associazione un supporto per la diffusione Si prega di TENERE CONTO DELLE INDICAZIONI […]

Smarginando – deadline iscrizioni

Le organizzatrici e gli organizzatori ringraziano innanzitutto per l’entusiasmo con cui è stato accolto il lancio di Smarginando – campeggio di geografia e ringraziano vivamente le persone che hanno già deciso di iscriversi e prendere parte a questa iniziativa. Ricordano che mancano 76 giorni al campeggio e che le iscrizioni sono aperte fino al 10 […]

PROCEDURA DI SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI PROFESSORE UNIVERSITARIO DI SECONDA FASCIA AI SENSI DELL’ART. 18 COMMA 1 DELLA LEGGE 240/2010 (rivolto ai ricercatori in possesso di ASN)

Francesca Massa segnala quanto segue: L’Università per Stranieri di Perugia ha emanato una  PROCEDURA DI SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI PROFESSORE UNIVERSITARIO DI SECONDA FASCIA AI SENSI DELL’ART. 18 COMMA 1 DELLA LEGGE 240/2010 (Piano Straordinario per la progressione di carriera dei ricercatori a tempo indeterminato in possesso di abilitazione scientifica […]

Educazione, territorio e rigenerazione dei saperi

Matteo Puttilli segnala l’evento “Educazione, territorio e rigenerazione dei saperi”, previsto per il 9 marzo, online. Si tratta di una giornata di formazione e divulgazione che si svolge nell’ambito del protocollo d’intesa tra USR Toscana, Associazione Italiana Insegnanti di Geografia (AIIG) e Dipartimento di Storia, Archeologia, Geografia, Arte e Spettacolo dell’Università di Firenze per lo […]

Placetelling

Si è soliti ripetere che l’Italia è una nazione che non riesce a mettere in valore l’immenso patrimonio culturale di cui dispone, a farne un volano di sviluppo economico e sociale, l’elemento sui cui incentrare la propria visione strategica; mentre assai più raramente ci si interroga sulle determinanti, sulle cause ultime di questa incapacità. Se […]

“Russes et Ukrainiens: des « frères inégaux » ? Une géo-histoire de la relation entre Ukrainiens et Russes”

Elena dell’Agnese segnala quanto segue:  ——————————– “Denis Eckert, directeur de recherche au CNRS (Géographie-cités), interviendra jeudi prochain sur   “Russes et Ukrainiens: des « frères inégaux » ? Une géo-histoire de la relation entre Ukrainiens et Russes“, en commentaire de l’essai de l’historien Andreas Kappeler (Université de Vienne), publié en 2016. Sa présentation aura lieu dans le séminaire “Géographie et Sciences […]