Pubblicati da F.Epifani

RSA Annual Conference – “Navigating Regional Transformation”

Simona Epasto segnala la Special Session SS20, organizzata per l’RSA Annual Conference 2025 “Navigating Regional Transformation” che si terrà all’Università di Porto dal 6 al 9 maggio 2025 . Il titolo della sessione è: “Geopolitics, Decentralization, and Digital Transformation: North-South Dynamics in Regional Development”. La deadline per l’invio di abstract è fissata al 19 dicembre. […]

Presentazione volumi di Sabatini e Tantillo in SGI

Lunedì 18 novembre si presentano i volumi “Geografia delle aree interne” (Guerini&Associati) di Francesca Sabatini e “L’Italia vuota” di Filippo Tantillo (Laterza). Dalle 16, nella sede della Società Geografica Italiana interverranno gli autori, Giacomo Pettenati (Università del Piemonte Orientale), Francesco Pigliaru (Università di Cagliari) e Mauro Varotto (Università di Padova). Coordina Sara Carallo (Università di Roma Tre).

Pubblicazione del volume in open access “La Giustizia ambientale in Italia”

Roberta Gemmiti segnala la pubblicazione del volume “La Giustizia ambientale in Italia” nella collana Geografia a libero accesso di Società Geografica Italiana. Il volume raccoglie i lavori della prima giornata di studi sulla Giustizia Ambientale in Italia che si sono svolti in SGI il 4 aprile 2023, ed è gratuitamente scaricabile dal seguente link: https://societageografica.net/wp/2024/10/31/vol-9-la-giustizia-ambientale-in-italia/

Prospettive, fonti e metodi per la geostoria dei paesaggi boschivi

Nicola Gabellieri trasmette la notizia del seminario Prospettive, fonti e metodi per la geostoria dei paesaggi boschivi che si terrà a Trento il giorno 21 novembre 2024. Il seminario vedrà la partecipazione di ricercatori e ricercatrici membri del gruppo di ricerca del PRIN 2022 “Bridging geography and history of woodlands” che esporranno i risultati delle […]

International School  “Heritage Tourism for All. Tangible and Intangible Heritage Accessibility, Responsible and Inclusive Tourism”

Federica Burini condivide la notizia relativa alla International School  “Heritage Tourism for All. Tangible and Intangible Heritage Accessibility, Responsible and Inclusive Tourism” che si terrà a Bergamo dal 25 al 29 novembre con altri momenti in modalità online fino al 20 dicembre 2024.  La Scuola ha l’obiettivo di incentivare una sensibilità e un approccio critico […]

Museo, patrimonio e geografie: un cammino comune per narrative e immaginari decoloniali

Claudio Cerreti diffonde la notizia della giornata di studio: Museo, patrimonio e geografie: un cammino comune per narrative e immaginari decoloniali fissata per martedì 8 ottobre 2024, dalle 9:30 alle 16:00, nell’Aula “Giuseppe Dalla Vedova” di Palazzetto Mattei in Villa Celimontana. In allegato la locandina, dove sono anche indicati i riferimenti per il collegamento online.    

Beni culturali, ecomusei e sviluppo territoriale

I Gruppi di Lavoro A.Ge.I. – “Ecomusei, natura e cultura” e “Riordino Territoriale e Sviluppo locale, quali elementi di contatto?” trasmettono il programma definitivo del convegno “Beni culturali, ecomusei e sviluppo territoriale”, in  programma a Catania dall’11 al 13 ottobre.

“Antonio Raimondi, saggio di due mondi”

Il prof. Claudio Cerreti informa che martedì 1 ottobre 2024, alle ore 16:00, si terrà una conferenza organizzata in collaborazione con l’Ambasciata del Perù in Italia, sulla vita e l’opera dell’illustre geografo e naturalista italiano vissuto in Perù “Antonio Raimondi, saggio di due mondi”, nell’ambito delle attività per il 150° anniversario delle relazioni diplomatiche Perù-Italia. La locandina dell’evento è visionabile QUI

“LA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE NEI SETTORI DELLA STATISTICA UFFICIALE E DELLA GEOGRAFIA”

  Il prof. Claudio Cerreti informa che lunedì 30 settembre 2024, alle ore 10:00, si terrà un evento organizzato con il contributo del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Direzione Generale per la Diplomazia Pubblica e Culturale, Unità di Analisi, Programmazione, Statistica e Documentazione Storica, dal titolo La cooperazione internazionale nei settori della statistica ufficiale e della geografia. La locandina dell’evento […]

SEMPER KANT. Pensare lo spazio come geografia. Un seminario permanente su Immanuel Kant nel tricentenario della nascita

Marcello Tanca informa che il 3 pomeriggio e la mattina del 4 ottobre si terrà a Cagliari il seminario internazionale “SEMPER KANT. Pensare lo spazio come geografia. Un seminario permanente su Immanuel Kant nel tricentenario della nascita” con Angelo Turco, Beppe Dematteis, Marco Maggioli, Fabio Pollice, Jean-Marc Besse, Isabella Consolati, Angela Taraborrelli, Ernesto Sferrazza, Giorgio Mangani, […]

AIC – Programma definitivo

Giuseppe Scanu trasmette il programma definitivo del convegno annuale dell’Associazione Italiana di Cartografia, in programma dal 25 al 27 settembre presso la Società Geografica Italiana. PROGRAMMA LOCANDINA

Presentazione del libro “Sebastiano Caboto. El piloto mayor e la sua armada dalla Spagna all’incubo sul Paranà”

Antonio Violante informa che il 4 ottobre, alle ore 18, presso la Casa della Cultura di Milano, presenterà il suo libro “Sebastiano Caboto. El piloto mayor e la sua armada dalla Spagna all’incubo sul Paranà”, edito da Le Monnier. Per chi non potesse esserci, è prevista una trasmissione in streaming sul sito della Casa. Di […]

Presentazione del documentario “Anda, Torra e Ghorba. Da una sponda ad un’altra, fra Tunisia, Sardegna e… altrove”

Informiamo che il 25 settembre, alle 0re 17, presso la sala conferenze del MEI- Museo dell’Emigrazione Italiana (Genova, piazza Commenda 1), si terrà la presentazione del web-documentario “Anda, Torra e Ghorba. Da una sponda ad un’altra, fra Tunisia, Sardegna e… altrove”.  Interverranno gli autori Rosi Giua e Raffaele Cattedra.  Di seguito il comunicato stampa : […]

Winter school “Explorations in Critical Legal Geographies”

Francesco Chiodelli informa che sono aperte le iscrizioni per la winter school “Explorations in Critical Legal Geographies”, che si terrà all’Università di Verona dal 22 al 24 gennaio 2025. La scuola è destinata a dottorand* e giovani studios* provenienti da diversi contesti disciplinari (studi giuridici, geografia, sociologia, scienze politiche, antropologia, studi urbani, urbanistica, etc.). E’ […]