Pubblicati da F.Epifani

Nuove disposizioni sul reclutamento universitario

In allegato è disponibile l’estratto della G.U. del 29/06/22 contenenti le nuove disposizioni in materia di reclutamento universitario.     Inoltre, il collega Massimiliano Tabusi mette a disposizione della comunità geografica del materiale illustrativo sulla riforma facilmente consultabile e scaricabile QUI Sempre su segnalazione di Massimiliano Tabusi, riportiamo il LINK  che contiene sia le slides della […]

Bando di dottorato in “Politiche Pubbliche di Coesione e Convergenza nello Scenario Europeo (P2C2)”

Vittorio Amato comunica che è aperto il bando per il XXXVIII ciclo del dottorato in “Politiche Pubbliche di Coesione e Convergenza nello Scenario Europeo (P2C2)” di cui il sottoscritto è coordinatore. La scadenza per la presentazione delle domande è prevista per le ore 12.00 del 19 luglio 2022.   Le informazioni sul Dottorato sono reperibili […]

Nuova uscita open access della collana “Perspectives on rural development”

Stefano De Rubertis comunica che all’indirizzo http://siba-ese.unisalento.it/index.php/prd è liberamente scaricabile il nuovo volume della collana Perspectives on rural development: – Letizia Bindi (a cura di), Bio-cultural Heritage and Communities of Practice. Participatory Processes in Territorial Development as a Multidisciplinary Fieldwork (n.6, 2022). La Collana, dotata di un Comitato scientifico internazionale e interdisciplinare, accoglie contributi finalizzati […]

ESTATE GIS 2022

Massimo De Marchi trasmette la seguente notizia: ESTATE GIS 2022: Seminari, laboratori geoinformatici e workshop per sensibilizzare e coinvolgere studenti e cittadini sul climate change e sugli impatti socio-ambientali delle attività antropiche su scala locale e globale, utilizzando la Geographical Information Science (GIScience) come strumento interdisciplinare di lettura e di divulgazione Sette appuntamenti a partire […]

Ottava edizione Master di secondo livello in GIScience e Sistemi a Pilotaggio Remoto per la gestione integrata del territorio e delle risorse naturali

Massimo De Marchi comunica che sono aperte le iscrizioni all’Ottava edizione Master di secondo livello in GIScience e Sistemi a Pilotaggio Remoto per la gestione integrata del territorio e delle risorse naturali. La deadline è il 7 ottobre. Open day / Giovedì del Master / 28 luglio, 1 settembre e 22 settembre 2022 https://www.mastergiscience.it/2022/05/05/openday-3/ Bando […]

GIS e Remote Sensing per la fauna selvatica: mappare e interpretare i movimenti e i comportamenti degli animali

Massimo De Marchi trasmette la notizia dell’evento “GIS e Remote Sensing per la fauna selvatica: mappare e interpretare i movimenti e i comportamenti degli animali”, il 6 luglio dalle 17,30 alle 19,30 Esploreremo applicazioni di GIS e remote sensing utili allo studio dell’ecologia del movimento animale, alla conservazione e gestione delle specie selvatiche. Verranno esposti […]

Pubblicazione Geotema 64

E’ online il fascicolo 64 di Geotema, curato da Riccardo Morri e Mauro Varotto e intitolato “I patrimoni della geografia italiana tra ricerca, didattica e terza missione”.   Il fascicolo è consultabile online e scaricabile gratuitamente QUI 

NL 220

    A cura di Federica Epifani e Matteo Proto Problemi di visualizzazione? Apri nel tuo browser . (il link funziona correttamente solo nella settimana dell’invio) Newsletter A.Ge.I. Questa newsletter veicola sia le informazioni A.Ge.I. che quelle per le quali è stato richiesto all’Associazione un supporto per la diffusione Si prega di TENERE CONTO DELLE INDICAZIONI […]

Giornate della Geografia 2022 – Lecce 8-10 settembre

Dall’8 al 10 settembre si terranno le Giornate della Geografia 2022.  L’edizione di quest’anno si terrà a Lecce, presso l’Università del Salento, ed avrà come tema le narrazioni territoriali. Temi Si è soliti ripetere che l’Italia è una nazione che non riesce a mettere in valore l’immenso patrimonio culturale di cui dispone, a farne un […]

Pubblicazione numero 1 2022 di J-READING

Cristiano Pesaresi comunica che è stato pubblicato il numero 1 2022 di J-READING, che si apre con il contributo di Riccardo Morri, Presidente nazionale AIIG, dal titolo Geography’s preeminence: Italian Commission for the Knowledge and Study of Geography at School con riferimento all’istituzione della Commissione per la conoscenza e lo studio della Geografia nella scuola (decreto […]

XII Giornata di Studi “Oltre la Globalizzazione” – call for session

Giuseppe Muti e Valentina Albanese comunicano quanto segue: “Anche quest’anno avrà luogo la Giornata di Studi “Oltre la Globalizzazione” giunta alla XII edizione. Il tema di quest’anno sarà “Narrazioni/Narratives” e l’evento sarà organizzato dall’Università degli Studi dell’Insubria con il coordinamento de* collegh* Valentina Albanese e Giuseppe Muti. In allegato vi trasmettiamo la presentazione della Giornata […]

Smarginando – campeggio di geografia

Alice Salimbeni a nome di tutto il comitato organizzatore ricorda che dal 19 al 23 maggio si è tenuta la prima edizione di Smarginando, campeggio di geografia. Potete seguire gli aggiornamenti sui lavori al seguente link: https://sites.google.com/view/smarginando/narrazioni-visuali?authuser=0

LEARNING LANDSCAPES  Ricerca e didattica per i paesaggi di domani

Margherita Cisani segnala che il 20 maggio p.v. presso il Dipartimento di Scienze Storiche Geografiche e dell’Antichità dell’Università di Padova e online, si svolgerà la giornata di workshop “LEARNING LANDSCAPES  Ricerca e didattica per i paesaggi di domani” organizzata dal Gruppo AGeI Landscape Studies in collaborazione con AIIG Veneto, Museo di Geografia e Osservatorio per […]

Open day Laurea magistrale in Scienze per il paesaggio – Università di Padova

Benedetta Castiglioni comunica che mercoledì 11 maggio, alle ore 17.30, si terrà online l’Open day per la presentazione della Laurea magistrale in Scienze per il paesaggio dell’Università di Padova. Tra le lauree magistrali nella classe LM-80 Scienze Geografiche, il percorso di Padova si focalizza sul tema del paesaggio, intersecando i saperi geografici con altre discipline, […]

Scuola di Alta Formazione AGeI – Santa Cesarea Terme (LE) 3-7/09/22

  Dottorandi, post-doc, assegnisti, contrattisti e borsisti di geografia sono invitati alla Scuola estiva AGeI di alta formazione in geografia (potranno fare domanda anche coloro che hanno già partecipato alle precedenti edizioni). La scuola si svolgerà nei giorni immediatamente precedenti le Giornate della Geografia presso Oasi dei Santi Martiri Idruntini, Via Belvedere, 5, 73020 – […]

NL N.212

    A cura di Federica Epifani e Matteo Proto Problemi di visualizzazione? Apri nel tuo browser . (il link funziona correttamente solo nella settimana dell’invio) Newsletter A.Ge.I. Questa newsletter veicola sia le informazioni A.Ge.I. che quelle per le quali è stato richiesto all’Associazione un supporto per la diffusione Si prega di TENERE CONTO DELLE INDICAZIONI […]

“Dalla pergamena al pixel. La cartografia storica al tempo della fruizione digitale”

Lucia Masotti comunica quanto segue. Il Dipartimento Culture e Civiltà dell’Università degli Studi di Verona e il Dipartimento di Ingegneria e Architettura dell’Università di Parma, unitamente all’Archivio di Stato di Parma e alla Scuola di Archivistica Paleografia e Diplomatica, sono lieti di rendere nota l’organizzazione del Seminario interdisciplinare Dalla pergamena al pixel. La cartografia storica […]

Beyond Inhabitation: A collective study lab

Michele Lancione comunica l’apertura, avvenuta il 27 aprile a Torino, di Beyond Inhabitation: A collective study lab.  Si tratta del più grande laboratorio internazionale sulla geografia dell’abitare. Di seguito, diramiamo il comunicato . *** I am excited to share with you that today we are launching our Beyond Inhabitation: A Collective Study Lab, based in Turin, Italy […]

Geografia e Tecnologia – posticipo deadline

Michela Lazzeroni comunica che la scadenza della call for abstract per “Geografia e tecnologia” è stata posticipata al 10 maggio. A questo link è possibile trovare l’elenco e la relativa descrizione delle sessioni parallele, nell’ambito delle quali è possibile proporre gli abstract. Per presentare gli abstract, si deve utilizzare questo modulo Per la struttura delle Giornate e il programma delle sessioni plenarie, cliccare […]