Pubblicati da F.Epifani

Indagine sugli squilibri di genere nell’Accademia italiana a partire dalla Geografia

Il team We-WISER (Women in Social Sciences for Equity in Research), animato da Valentina Albanese, Teresa Graziano e Giulia Urso, sta svolgendo un’indagine per rilevare gli squilibri di genere nell’Accademia italiana a partire dalla disciplina della Geografia. Il questionario, breve ma efficace, è disponibile QUI I dati saranno poi interpretati con la preziosa collaborazione di […]

NL N. 228

    A cura di Federica Epifani e Matteo Proto Problemi di visualizzazione? Apri nel tuo browser . (il link funziona correttamente solo nella settimana dell’invio) Newsletter A.Ge.I. Questa newsletter veicola sia le informazioni A.Ge.I. che quelle per le quali è stato richiesto all’Associazione un supporto per la diffusione Si prega di TENERE CONTO DELLE INDICAZIONI […]

Information Technologies and Social Media: New Scientific Methods for the Anthropocene 

Gaetano Sabato segnala la pubblicazione del Vol. 5, n. 1 (2022) della collana “Geographies of the Anthropocene” (Il Sileno Edizioni): Information Technologies and Social Media: New Scientific Methods for the Anthropocene (editors: Gaetano Sabato, University of Palermo, Italy; Joan Rossello Geli, Universitat Oberta de Catalunya / Universitat de les Illes Balears, Spain).   Il volume è Open Access e scaricabile […]

E’ morta Antonella Primi

Con profonda tristezza abbiamo appreso della morte di Antonella Primi, scomparsa dopo una malattia che si era venuta manifestando nel corso della sua partecipazione al Congresso dell’UGI tenutosi a Parigi nello scorso mese di luglio e in breve tempo la ha rubata a tutti noi. 58 anni, era professoressa associata di Geografia presso il Dipartimento […]

Alessandro Moretti (1968-2022)

Apprendiamo con profonda tristezza della morte di Alessandro Moretti, venuto a mancare nel corso di un’escursione in Val d’Aosta, sul Massiccio del Gran Paradiso. 54 anni, professore associato di Geografia Economico-Politica presso il Dipartimento di Metodi e Modelli per l’Economia, il Territorio e la Finanza dell’Università La Sapienza di Roma, Alessandro Moretti ha dedicato gran […]

NL N.227

    A cura di Federica Epifani e Matteo Proto Problemi di visualizzazione? Apri nel tuo browser . (il link funziona correttamente solo nella settimana dell’invio) Newsletter A.Ge.I. Questa newsletter veicola sia le informazioni A.Ge.I. che quelle per le quali è stato richiesto all’Associazione un supporto per la diffusione Si prega di TENERE CONTO DELLE INDICAZIONI […]

Giornata di Studi “Oltre la Globalizzazione – Narrazioni/Narratives”

Giuseppe Muti , a nome del comitato scientifico e organizzatore, comunica che è stata pubblicata la call for abstract per la XII edizione della Giornata di Studi “Oltre la Globalizzazione” che sarà organizzata presso l’Università degli Studi dell’Insubria e avrà come tema centrale “Narrazioni/Narratives”. La scadenza per l’invio di proposte di contributo è il 30 settembre […]

NL N. 226

    A cura di Federica Epifani e Matteo Proto Problemi di visualizzazione? Apri nel tuo browser . (il link funziona correttamente solo nella settimana dell’invio) Newsletter A.Ge.I. Questa newsletter veicola sia le informazioni A.Ge.I. che quelle per le quali è stato richiesto all’Associazione un supporto per la diffusione Si prega di TENERE CONTO DELLE INDICAZIONI […]

IGU thematic conference “Island in relations: conflicts, sustainability and peace”. Call for session proposals

Elena Dell’Agnese trasmette il messaggio di Takashi Yamazaki (Università di Osaka) relativo alla possibilità di trasmettere una proposta di sessione  per la IGU Thematic Conference “Island in Relations: Conflicts, Sustainability and Peace”, prevista ad Osaka  nel 2023.  Tutte le informazioni di seguito.   This is a reminder to inform you that the deadline for session […]

NL N. 225

    A cura di Federica Epifani e Matteo Proto Problemi di visualizzazione? Apri nel tuo browser . (il link funziona correttamente solo nella settimana dell’invio) Newsletter A.Ge.I. Questa newsletter veicola sia le informazioni A.Ge.I. che quelle per le quali è stato richiesto all’Associazione un supporto per la diffusione Si prega di TENERE CONTO DELLE INDICAZIONI […]

Master internazionale di primo livello con doppio titolo in Cambiamenti climatici e Agroecologia, co-organizzato dal Laboratorio GIScience e Drones for Good (D4G)

Francesca Peroni comunica che è possibile iscriversi al Master internazionale di primo livello con doppio titolo in Cambiamenti climatici e Agroecologia, co-organizzato dal Laboratorio GIScience e Drones for Good (D4G) Il Master forma professionisti che conoscono e gestiscono gli aspetti fondamentali legati al cambiamento climatico, il rapporto con le transizioni agroecologiche e la sostenibilità dei […]

NL N.224

    A cura di Federica Epifani e Matteo Proto Problemi di visualizzazione? Apri nel tuo browser . (il link funziona correttamente solo nella settimana dell’invio) Newsletter A.Ge.I. Questa newsletter veicola sia le informazioni A.Ge.I. che quelle per le quali è stato richiesto all’Associazione un supporto per la diffusione Si prega di TENERE CONTO DELLE INDICAZIONI […]

Summer school GECOAGRI LANDITALY

Maria Gemma Grillotti di Giacomo comunica che l’Associazione GECOAGRI LANDITALY, in collaborazione con l’Università di Foggia, ha promosso per l’estate 2022 a Rieti, città dell’acqua, due Summer school, patrocinate dall’APS di Rieti dedicate a Dottorandi e Dottori di ricerca riguardo Sustainable governance of water resources in response to the growing thirst for water and energy, e […]

Documenti geografici: online il fascicolo 1/2022

Pierluigi Magistri segnala che è stato pubblicato on-line il fascicolo 1/2022 della rivista “documenti geografici” sul tema “Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza: uno sguardo geografico” a cura di Lina Maria Calandra e Mauro Pascolini . Il fascicolo è accessibile a questo LINK 

“IL CAMMINO DI UN GEOGRAFO, UN GEOGRAFO IN CAMMINO. Scritti in onore di Gino De Vecchis” disponibile in open access

Riccardo Morri, Cristiano Pesaresi e Daniela Pasquinelli d’Allegra informano che il volume “IL CAMMINO DI UN GEOGRAFO, UN GEOGRAFO IN CAMMINO. Scritti in onore di Gino De Vecchis” è stato pubblicato da FrancoAngeli e la versione open access è ora consultabile e scaricabile al seguente link: https://series.francoangeli.it/index.php/oa/catalog/book/831

Posticipo call for abstract: Dalla Strategia di Bioeconomia della Commissione europea alla Bioeconomia integrata e in armonia con la vita e le leggi della natura: analisi, pratiche, esperienze e attività

Margherita Ciervo comunica che, con riferimento alla Conferenza scientifica multidisciplinare fra ricerca e azione “Dalla Strategia di Bioeconomia della Commissione europea alla Bioeconomia integrata e in armonia con la vita e le leggi della natura: analisi, pratiche, esperienze e attività” che si svolgerà il prossimo 12 e 13 dicembre a Roma presso la Società Geografica Italiana […]

Dottorato Nazionale in Osservazione della Terra

Riccardo Morri, Cristiano Pesaresi e Sandra Leonardi informano che la Sapienza Università di Roma si è fatta promotrice dell’istituzione del Dottorato Nazionale in Osservazione della Terra (DNOT – https://phd.uniroma1.it/web/DOTTORATO-NAZIONALE-IN-OSSERVAZIONE-DELLA-TERRA_nD3862.aspx), per il quale è stato indetto il relativo concorso pubblico per l’anno accademico 2022/2023 per l’ammissione al 38° Ciclo. In qualità di componenti del Collegio dei […]