Pubblicati da F.Epifani

Recensioni su “Documenti Geografici “

La redazione di Documenti Geografici comunica che, al fine di rendere più aderente alla funzione di analisi critica della ricca produzione bibliografica, la sezione che la rivista documenti geografici dedica alle recensioni, ove s’ intendesse proporre un proprio lavoro di immediata recente pubblicazione per una eventuale presentazione, è possibile farlo inoltrando il relativo PDF al responsabile […]

Assegni di ricerca presso Milano Bicocca

Stefano Malatesta segnala l’apertura all’Università degli Studi di Milano-Bicocca dei seguenti bandi all’interno dei progetti MUSA e Centro Nazionale Biodiversità finanziati PNRR 1. PROCEDURA DI SELEZIONE PER IL CONFERIMENTO DI N. 1 ASSEGNO PER LA COLLABORAZIONE AD ATTIVITÀ DI RICERCA NELL’AREA SCIENTIFICO DISCIPLINARE DI SCIENZE STORICHE, FILOSOFICHE, PEDAGOGICHE E PSICOLOGICHE (SSD M-GGR/01) SUL TEMA DI RICERCA […]

XIX Meeting of Geographies of Latin America and the Caribbean – EGALC2023 SANTO DOMINGO

Elena dell’Agnese trasmette quanto segue: The Organizing Committee of the XIX Meeting of Geographies of Latin America and the Caribbean – EGALC2023 SANTO DOMINGO is pleased to formally invite you to our face-to-face meeting in the Caribbean, with the theme “Role of Geography: Sustainable Development, Adaptation and Resilience to Climate Change. .. Latin America and […]

Dalla strategia di bioeconomia alla bioeconomia integrata

Margherita Ciervo condivide il programma della conferenza “Dalla strategia di bioeconomia alla bioeconomia integrata”. Ricordiamo che la conferenza si terrà a Roma, presso Villa Celimontana, il 12-13 dicembre. La partecipazione  all’evento va comunicata entro il 21 novembre secondo le indicazioni riportate nell’ultima pagina del programma. Il programma corretto si può scaricare QUI

NL N.239

    A cura di Federica Epifani e Matteo Proto Problemi di visualizzazione? Apri nel tuo browser . (il link funziona correttamente solo nella settimana dell’invio) A.Ge.I. – Associazione dei Geografi Italiani Newsletter a cura di Federica Epifani e Matteo Proto Per comunicare con la Segreteria NON inviare una risposta a questa email ma compilare un […]

OLTRE IL BELVEDERE. Presentazione del bando per le candidature (Premio del Paesaggio del Consiglio d’Europa)

Benedetta Castiglioni annuncia che giovedì 10 novembre 2022 alle ore 16.30 presso la Sala Alpi di Palazzo Wollemborg, via del Santo, 26 e online su Zoom Meeting, nell’ambito delle attività del Corso di Laurea Magistrale in Scienze per il Paesaggio e in occasione dell’ottava edizione del Premio del Paesaggio del Consiglio d’Europa per la quale il Dipartimento […]

Documenti geografici: call for abstract

La redazione di Documenti Geografici trasmette la nuova call for abstract per il nuovo fascicolo 1/2023 dedicato al tema “Margini, periferie, bordi: prospettive geografiche di analisi” a cura di Marco Maggioli e Valeria Pecorelli.   – invio abstract: 10 gennaio (non oltre le 2.000 battute, da inviare a redazione@documentigeografici.it) – accettazione abstract: 30 gennaio – […]

NL N.238

    A cura di Federica Epifani e Matteo Proto Problemi di visualizzazione? Apri nel tuo browser . (il link funziona correttamente solo nella settimana dell’invio) A.Ge.I. – Associazione dei Geografi Italiani Newsletter a cura di Federica Epifani e Matteo Proto Per comunicare con la Segreteria NON inviare una risposta a questa email ma compilare un […]

Scomparsa Elisabetta Genovese

Venerdì sera è mancata improvvisamente Elisabetta Genovese, 47 anni, rtd-a presso il Dipartimento di Lingue a UniTO.  Lascia il marito Marco Vezzali e il figlio Matteo, di 8 anni. Ci stringiamo vicino a loro e a tutti coloro che hanno conosciuto e voluto bene a Elisabetta, collega molto preparata e appassionata. Per chi volesse partecipare […]

Premio del Paesaggio del Consiglio d’Europa

Benedetta Castiglioni e Sabrina Meneghello trasmettono quanto segue: Informiamo le colleghe e i colleghi che è stato da poco pubblicato da parte del Ministero della Cultura il Bando per la selezione del candidato italiano al Premio del paesaggio del Consiglio d’Europa. Il Premio si rivolge alle Amministrazioni locali e regionali e agli Enti del terzo […]

NL N.232

    A cura di Federica Epifani e Matteo Proto Problemi di visualizzazione? Apri nel tuo browser . (il link funziona correttamente solo nella settimana dell’invio) Newsletter A.Ge.I. Questa newsletter veicola sia le informazioni A.Ge.I. che quelle per le quali è stato richiesto all’Associazione un supporto per la diffusione Si prega di TENERE CONTO DELLE INDICAZIONI […]

SGI -Corsi GIS autunnali

Claudio Cerreti, presidente della Società Geografica Italiana, comunica che il Sodalizio, nell’ambito della formazione digitale, ha programmato il nuovo calendario dei corsi GIS autunnali 2022. Grazie alla collaborazione con ESRI Italia, il corsista avrà a disposizione una licenza educational per esplorare il mondo della Science of Where con ArcGIS Pro e tutti i prodotti della […]

Convegno AIC – Napoli, 28-30 settembre

Giuseppe Scanu ricorda l’annuale convegno dell’AIC, previsto a Napoli dal 28 al 30 settembre. Il programma lo si trova sul sito: https://aic-cartografia.it/  con il pulsante: iscriviti ora in prima lettura. Il programma è reperibile al link: https://aic-cartografia.it/wp-content/uploads/2022/08/programma-convegno-aic-2022.pdf mentre al link: https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSdQ9rjYBgMHu74kzEyULGt68vKmcjS4O-4LkHRN9z99X8g0tQ/viewform si trova il form da compilare per l’eventuale l’iscrizione.

J-READING indicizzata in SCOPUS

Cristiano Pesaresi e Riccardo Morri comunicano che J-READING (Journal of reasearch and didatics in Geography) è stata inclusa tra le riviste indicizzate in Scopus, soprattutto per i seguenti punti di forza e caratteri distintivi: + The journal consistently includes articles that are academically sound and relevant to an international academic or professional audience in the field. + […]

Call for abstract “Oltre la globalizzazione”

Valentina Albanese e Giuseppe Muti notificano l’apertura ufficiale della call for abstract del Convegno “Oltre la Globalizzazione\Narrazioni”. La XII edizione del convegno “Oltre la globalizzazione” si svolgerà in collaborazione con l’Università degli Studi dell’Insubria a Como, venerdì 9 dicembre 2022, e sarà incentrata sul tema delle “Narrazioni/Narratives”. Potete trovare a questo link la presentazione dei […]

Primo incontro delle geografe e dei geografi in quiescenza

In occasione delle Giornate della Geografia di Lecce, il prof.Cusimano, delegato dal Direttivo ai rapporti con i Colleghi in quiescenza, Vi invita a partecipare all’incontro che si svolgerà nel pomeriggio dell’8 Settembre durante la sessione dedicata ai Gruppi di Lavoro. I Colleghi potranno partecipare anche da remoto con una chiave d’accesso che sarà a suo […]

Rilievi professionali sul campo: da QGIS a QFIELD e input per soluzioni GIS mobile

Francesca Peroni trasmette notizia del seminario RILIEVI PROFESSIONALI SUL CAMPO: DA QGIS A QFIELD E INPUT PER SOLUZIONi GIS MOBILE (Roberta Fagandini, Francesco Bursi – Gter), previsto per il 31 agosto (17.30-19.30) | Il workshop, parte dei seminari estivi EstateGIS 2022 organizzati dal Master GIScience e Sistemi a Pilotaggio Remoto (Università di Padova) ha l’obiettivo […]