Pubblicati da F.Epifani

SPACE|ECONOMY PhD Workshop The spatial turn in applied social and economic research

Filippo Celata trasmette la notizia relativa al workshop SPACE|ECONOMY PhD Workshop – The spatial turn in applied social and economic research in programma il 19 dicembre, dalle ore 9 alle ore 18, presso la facoltà di Economia dell’Università La Sapienza. Il workshop, aperto dal keynote speech di Simona Iammarino (London School of Economics and Political Science e […]

SEMINARIO “SPAZI DI GUERRA, SPAZI DI PACE. UNA LETTURA GEOGRAFICA DI MICHAEL WALZER”

Claudio Cerreti, presidente della Società Geografica Italiana, comunica che mercoledì 14 dicembre 2022, alle ore 9.00, si svolgerà il seminario Spazi di guerra, spazi di pace. Una lettura geografica di Michael Walzer. Un nucleo di geografi italiani affronta i nodi di un dibattito pubblico che, ricondotto alla sua ragione scientifica, è necessario non solo per […]

Cicatrici. Geografie e femminismi. Call for Papers

Giulia De Spuches trasmette la call for papers “Cicatrici. Geografie e femminismi: dialoghi di guarigione, desiderio e critica”,  curata insieme ad Alessandra Bonazzi, Francesca Governa, Maurizio Memoli, Gabriella Palermo, Valeria Pecorelli e Alice Salimbeni. Il Colloquio sarà a Palermo, le date: 24 e 25 febbraio 2023. La scadenza per la consegna dei contributi è fissata al […]

Assegno di ricerca Unict

Donatella Privitera trasmette la notizia di un bando per un assegno di ricerca su fondi PRIN2020 per il progetto di ricerca: EMPACING FOOD. Narratives, policies and spaces in Italy. Rethinking the territorial dimensions of food, in the challenges of justice, sustainability, cultural identity and local development Scadenza 12 Dicembre Trovate il bando in allegato oppure al link […]

NL N. 242

    A cura di Federica Epifani e Matteo Proto Problemi di visualizzazione? Apri nel tuo browser . (il link funziona correttamente solo nella settimana dell’invio) A.Ge.I. – Associazione dei Geografi Italiani Newsletter a cura di Federica Epifani e Matteo Proto Per comunicare con la Segreteria NON inviare una risposta a questa email ma compilare un […]

REPRESENTATIONS OF COLONIAL LANDSCAPES IN TOURIST ATTRACTIONS

  Claudio Cerreti, presidente della Società Geografica Italiana, comunica che lunedì 28 novembre 2022, alle ore 9.30, si svolgerà la presentazione del progetto Representations of Colonial Landscapes in Irish Tourist Attractions, che sarà tenuta in lingua inglese, organizzata in collaborazione con la Technological University of Dublin, l’Università dell’Insubria e la Oxford Brookes  University L’obiettivo principale […]

Ministra Bernini: linee programmatiche

Pubblichiamo le linee programmatiche che la ministra Bernini ha letto nel suo intervento alle commissioni VI di Senato e Camera due giorni fa. L’intervento è sul sito del Senato: https://webtv.senato.it/webtv_comm?video_evento=241383   Download

Gender, Place and Culture: A Journal of Feminist Geography is Seeking New Editors

Riceviamo da Elena dell’Agnese e pubblichiamo: Gender, Place and Culture: A Journal of Feminist Geography is Seeking New Editors Gender, Place and Culture, published by Taylor and Francis, is a well-established geography journal with an international circulation in its field. The current Managing Editor is Lena Grip and Editors are Özlem Altan-Olcay, Katherine Brickell, Kanchana […]

Lorenzo Bagnoli socio onorario della Société de Géographie

La Société de Géographie ha conferito a Lorenzo Bagnoli il titolo di Socio d’Onore. Nel corso della cerimonia di premiazione, tenutasi a Parigi il 25 novembre, il presidente J.R. Pitte ha sottolineato la rilevanza degli studi che Lorenzo Bagnoli ha dedicato a Christian Garnier; in particolare, si ricorda la monografia “Christian Garnier, géographe/geografo” pubblicata nel […]

NL N.241

    A cura di Federica Epifani e Matteo Proto Problemi di visualizzazione? Apri nel tuo browser . (il link funziona correttamente solo nella settimana dell’invio) A.Ge.I. – Associazione dei Geografi Italiani Newsletter a cura di Federica Epifani e Matteo Proto Per comunicare con la Segreteria NON inviare una risposta a questa email ma compilare un […]

Lettera aperta di Marco Grasso

Marco Grasso dell’Università Milano-Bicocca si è dimesso dall’incarico di direttore dell’unità di ricerca “Antropocene” del Centro Studi Interdisciplinari in Economia, Psicologia e Scienze Sociali dell’Università Bicocca. La decisione è avvenuta a seguito del joint research agreement stipulato dall’università milanese con ENI. La lettera aperta è consultabile a questo LINK

Iniziativa in memoria di Elisabetta Genovese

Nei giorni scorsi avevamo dato la triste notizia della prematura ed improvvisa scomparsa della collega Elisabetta Genovese. Elisabetta ha lasciato un bimbo di 8 anni, Matteo, e da subito il Dipartimento di Lingue, Letterature Straniere e Culture Moderne di UniTo, dove Elisabetta lavorava, ha dimostrato la volontà di intraprendere alcune iniziative in suo favore. A […]

Convegno”NEORURALISMO, VARIAZIONI D’USO DEL SUOLO, FILIERE CORTE ED ECONOMIE INFORMALI NELLE PRATICHE DI PRODUZIONE E CONSUMO ALIMENTARE”

Carlo Pongetti comunica che il 24 e il 25 novembre si terrà il convegno “NEORURALISMO, VARIAZIONI D’USO DEL SUOLO, FILIERE CORTE ED ECONOMIE INFORMALI NELLE PRATICHE DI PRODUZIONE E CONSUMO ALIMENTARE”. L’iniziativa ricade nell’ambito del PRIN 2017 “Rethinking urban-rural relations for a sustainable future. An analysis of informal food value chains in Central Italy”, finanziato e avviato nel 2019, e coinvolgente tre […]

Assegno di ricerca “Competizione multiscalare nelle aree di conflitto in Africa”

Paolo Sellari segnala l’apertura di una procedura selettiva pubblica, per titoli e colloquio, per l’attribuzione di 1 assegno di ricerca per lo svolgimento di attività di ricerca di categoria B Tipologia II della durata di 1 anno, progetto di ricerca “Competizione multiscalare nelle aree di conflitto in Africa”, per il settore scientifico disciplinare M-GGR/02, relativo al […]

GIS DAY (Roma, La Sapienza, 23 novembre 2022)

Cristiano Pesaresi comunica che il giorno 23 novembre 2022, si terrà presso l’Aula II della Facoltà di Lettere e Filosofia della Sapienza Università di Roma il consueto appuntamento del GIS Day, quest’anno dedicato a InDAGIS-MODE&APP, un progetto che ha ottenuto il finanziamento di medie attrezzature 2021. Del comitato scientifico fanno parte, tra gli altri, i colleghi Chew-Hung Chang (Co-Chair of […]