Pubblicati da F.Epifani

NL N.260

    A cura di Federica Epifani e Matteo Proto Problemi di visualizzazione? Apri nel tuo browser . (il link funziona correttamente solo nella settimana dell’invio) A.Ge.I. – Associazione dei Geografi Italiani Newsletter a cura di Federica Epifani e Matteo Proto Per comunicare con la Segreteria NON inviare una risposta a questa email ma compilare un […]

2024 IGU THEMATIC CONFERENCE

Riceviamo da Elena dell’Agnese e pubblichiamo: ANNOUNCING THE 2024 IGU THEMATIC CONFERENCE!   The 2024 IGU Thematic Conference “Connecting Geographies from the Global South” will be held in the Latin American Faculty of Social Sciences (FLACSO), in Quito, Ecuador, between May 15th and May 17th, 2024. This is a call for abstracts of scholarly work that promotes dialogue among geographical studies critically […]

65° Convegno AIIG “Geografie del Metaverso. Territori digitali e nuove progettualità educative”

Riccardo Morri comunica che sono aperte le iscrizioni al 65° Convegno nazionale – 26° Corso nazionale di aggiornamento e sperimentazione didattica dell’Associazione Italiana Insegnanti di Geografia “Geografie del Metaverso. Territori digitali e nuove progettualità educative“, che si svolgerà a Napoli, dal 12 al 14 ottobre, presso l’Università degli Studi “Federico II”. Si trasmette in allegato il programma preliminare e la scheda […]

Save the date: Valutare la valutazione e Orientare chi fa geografia

In continuità con la discussione avviata il 22-23 giugno 2021, “Orientare chi fa Geografia. Funzione comunitaria e pratiche della valutazione nella Geografia italiana”, si propone di riprendere il confronto attraverso due prossimi incontri rivolti a tutta la comunità geografica.   9 giugno: Valutare la valutazione, presso Università di Milano-Bicocca, ore 11-18 Incontro organizzato dall’AGeI in […]

Ciclo di seminari “Geo-grafie insulari” – “Rappresentazioni insulari”

Claudio Cerreti, presidente della Società Geografica Italiana, comunica che martedì 18 aprile 2023, alle ore 10:00, si svolgerà il quarto di un ciclo di seminari dal titolo “Geo-grafie insulari”. L’incontro dal titolo  “Rappresentazioni insulari” vuole porre l’attenzione sulle modalità di rappresentazione delle isole e delle società insulari attraverso media e fonti diversi, come il testo, […]

Tramandare, interpretare, pianificare. Per una valorizzazione interdisciplinare del patrimonio geoiconografico

Il Dipartimento Culture e Civiltà dell’Università degli Studi di Verona e il Dipartimento di Ingegneria e Architettura dell’Università di Parma presentano il Convegno Internazionale di studi Tramandare, interpretare, pianificare. Per una valorizzazione interdisciplinare del patrimonio geoiconografico, che si terrà a Verona nelle giornate del 17 e 18 aprile p.v. L’iniziativa, che si svolge nel contesto […]

Notte della Geografia

Ricordiamo che domani 14 aprile 2023 si terrà la Notte della Geografia. Anche quest’anno saranno numerosi e variegati gli eventi (circa 80) che vedranno impegnati le geografe e i geografi italiani. La mappa è consultabile QUI Per maggiori dettagli trasmettiamo il messaggio di Massimiliano Tabusi, ricordando anche il tradizionale brindisi informale in programma per oggi […]

Framing Islands and the Ocean. Milan-Osaka perspectives

Riceviamo e pubblichiamo da Elena dell’Agnese. Please find enclosed the flyer of a webinar that will take place on May 19th 2023 set up by the organizing committees of the next two IGU Thematic conferences (in Osaka and Milan) in order to bridge the two events. We would be grateful if you could circulate the news among your network (mailing list, etc.) […]

Tramandare, interpretare, pianificare. Per una valorizzazione interdisciplinare del patrimonio geoiconografico

Riceviamo da Lucia Masotti e pubblichiamo. “Il Dipartimento Culture e Civiltà dell’Università degli Studi di Verona e il Dipartimento di Ingegneria e Architettura dell’Università di Parma presentano il Convegno Internazionale di studi Tramandare, interpretare, pianificare. Per una valorizzazione interdisciplinare del patrimonio geoiconografico, che si terrà a Verona nelle giornate del 17 e 18 aprile p.v. […]

GIORNATE DELLA GEOGRAFIA 2023 – PRIMA CIRCOLARE

Marina Sechi Nuvole trasmette la prima circolare relativa alle Giornate della Geografia 2023.   Le Giornate della Geografia 2023 dedicate ad Insularità Mobilità Accessibilità Aree interne si svolgeranno ad Alghero, presso le sedi designate dal Comitato Organizzatore, dal 21 al 23 settembre. Sono previsti momenti di riflessione e di discussione sulle sopracitate tematiche, considerate di […]

Divagando: geografie e dintorni

Andrea Guaran comunica l’evento di aprile 2023 di “Divagando: geografie e dintorni”, promosso dai geografi udinesi in collaborazione con l’AIIG Friuli Venezia Giulia.  Si tratta della presentazione di un libro che parla di cambiamenti climatici e sport invernali. L’evento rientra anche negli appuntamenti della Notte europea della Geografia. Il programma è disponibile QUI  

Giustizia Ambientale in Italia. Quadri di vita e opportunità di cambiamento per le comunità residenti nei Siti di Interesse Nazionale per la Bonifica

Roberta Gemmiti comunica che il 4 aprile, presso la Sede della Società Geografica, si terrà il convegno “Giustizia Ambientale in Italia. Quadri di vita e opportunità di cambiamento per le comunità residenti nei Siti di Interesse Nazionale per la Bonifica”. Il programma è consultabile QUI Di seguito, invece, il link per la diretta streaming: Microsoft Teams […]

Call for Themed Workshops EURS

Elena dell’Agnese segnala quanto segue: “The Editors of European Urban and Regional Studies (EURS) invite Workshop proposals based on academic research that falls into the scope of the journal: https://journals.sagepub.com/aims-scope/EUR. If accepted, subject to normal peer review processes, Workshops will be allocated space in the journal (theme issues, keynote articles, etc.) and, if appropriate, a […]

1st international symposium on freedom of religious expression in death – 18-19 September 2023, University of Rome “La Sapienza” (hybrid format)

Riceviamo da Carla Ferrario e pubblichiamo: 1st international symposium on freedom of religious expression in death – 18-19 September 2023, University of Rome “La Sapienza” (hybrid format) In an increasingly multicultural and multireligious society, religious freedom is one of the main problems modern nations must face. If in life many minorities are struggling to live their religion, the situation is […]

“Toponomastica campana nella cartografia dell’IGM”

Arturo Gallia segnala che mercoledì 29 alle ore 11,00 si terrà alla Sapienza, Facoltà di Lettere, la presentazione della Mostra cartografica – divenuta itinerante – “Toponomastica campana nella cartografia dell’IGM” a cura di Andrea Cantile e Arturo Gallia. Pensata e realizzata in occasione del terzo Simposio delle Nazioni Unite sulla Toponomastica (Napoli, 2021), la mostra […]

Presentazione dei volumi: “Il cammino di un geografo, un geografo in cammino” e “Tra storia internazionale e diplomazia parallela”

Claudio Cerreti, presidente della Società Geografica Italiana, comunica che lunedì 27 marzo 2023, alle ore 16:30, saranno presentati due volumi, uno in onore di Gino De Vecchis a cura di Riccardo Morri, Daniela Pasquinelli D’Allegra e Cristiano Pesaresi dal titolo Il cammino di un geografo, un geografo in cammino e l’altro in onore di Gianluigi […]

Presentazione del lavoro di ricerca “Transumanze nel Lazio: la Valle di Comino e i Monti Simbruini”

Claudio Cerreti, presidente della Società Geografica Italiana, comunica che il Club Alpino Italiano, sezione di Frosinone, ospiterà la presentazione del lavoro di ricerca “Transumanze nel Lazio: la Valle di Comino e i Monti Simbruini”, dialogheranno con i presenti le geografe Sara Carallo e Francesca Impei.Il lavoro rientra nel progetto “Rete dei tratturi regionali della transumanza” […]