Pubblicati da F.Epifani

AIC – programma definitivo del convegno

Riceviamo da Giuseppe Scanu e volentieri pubblichiamo: “Si allega  il programma definitivo del convegno annuale dell’AIC che si terrà a Rovereto dal 27 al 29 settembre. Si propongono alcune novità, come una “sessione giovani” e una tavola rotonda, la mattina del 28, con i rappresentanti degli Organi cartografici dello Stato. Aspetto questo particolarmente importante perché […]

Podcast “Quattro città. Appunti di geografia urbana”

Riceviamo da Francesco Chiodelli e volentieri pubblichiamo. “Quattro città. Appunti di geografia urbana”è un podcast che accompagna ascoltatori e ascoltatrici attraverso un viaggio immaginario, privo di una vera e propria destinazione geografica, attraverso quattro differenti tappe: dalla dimensione immaginifica dell’urbano alla sua centralità nei flussi migratori mondiali; dalla drammatica dimensione urbana della guerra ai luccicanti […]

ASN 2023-2025: ONLINE IL BANDO PER ASPIRANTI COMMISSARI

E’ online sul sito del MUR il nuovo bando per aspiranti commissari per la tornata di Abilitazione Scientifica Nazionale 2023-2025. I professori ordinari in possesso dei requisiti previsti dal bando potranno presentare domanda dal 1° agosto al 15 settembre 2023. La qualificazione scientifica dei commissari è riferita ai valori-soglia già definiti con il DM 589/2018. […]

Dottorato di Ricerca (XXXIX Ciclo) “Politica e Comunicazione – Policom” dell’Università di Salerno

Massimo Bencardino comunica la pubblicazione del bando per l’ammissione al Dottorato di Ricerca (XXXIX Ciclo) “Politica e Comunicazione – Policom” dell’Università di Salerno con tre curricula: Comunicazione, Linguaggi e Società. Politica, Diritto e Istituzioni. Territorio, Imprese e Sostenibilità. La scadenza è fissata il 29 agosto alle ore 15.00. Info bando: https://web.unisa.it/didattica/dottorati/bandi?bando=11418&anno=2023&idConcorso=8254 Per informazioni del Corso […]

Summer School VISUALIZING “TERRAE CAETANI”. GEOTECNOLOGIE APPLICATE ALLA VALORIZZAZIONE E CONSERVAZIONE DEI BENI CULTURALI

Riceviamo da Carla Masetti e volentieri pubblichiamo: SUMMER SCHOOL – VISUALIZING “TERRAE CAETANI”. GEOTECNOLOGIE APPLICATE ALLA VALORIZZAZIONE E CONSERVAZIONE DEI BENI CULTURALI Sito web del corso: https://studiumanistici.uniroma3.it/didattica/post-lauream/visualizing-terrae-caetani/ Regolamento: https://www.uniroma3.it/downloads/pl2223/20222023_195085_Master.pdf Bando: https://www.uniroma3.it/downloads/pl2223/BANDO_POSTLAUREAM_08_02_AA%202022_23_.pdf    DEADLINE scadenza domande di ammissione: 31 agosto 2023 scadenza iscrizioni: 7 settembre 2023 Nata dalla collaborazione tra il Dipartimento di Studi Umanistici, la […]

First Annual Conference of Critical Legal Geography

Riceviamo da Francesco Chiodelli e volentieri diffondiamo: The call for abstracts/sessions of the First Annual Conference of Critical Legal Geography is now open. The conference brings together transdisciplinary scholars to discuss the mutual constitution of space and law, broadly conceived. It will take place on 21-23 February 2024, in Torino (Italy); it will be the […]

XV RAPPORTO Viaggio nella scuola d’Italia

Claudio Cerreti, presidente della Società Geografica Italiana, comunica che martedì 12 settembre  2023, alle ore 10:30, nella Sala Capitolare presso il Chiostro del Convento di Santa Maria sopra Minerva in Roma, si svolgerà la presentazione del  XV RAPPORTO Viaggio nella scuola d’Italia, edito da questo Sodalizio nella collana “Scenari Italiani Territorio/Ambiente/Società/Economia”, curato dal Prof. Riccardo Morri. Hanno finora assicurato loro […]

International conference on Inland Waterscapes

Francesco Visentin segnala che dal 22 al 25 maggio 2024, a Udine, si terrà “International Conference on Inland Waterscapes: Nature, Society and Culture in Hydrography” organizzata dall’Università di Udine. La Call for Papers è aperta fino al 30 gennaio 2024. L’obiettivo è far incontrare e discutere studiose e studiosi provenienti da diverse regioni del pianeta […]

Lettera della Presidente

Care amiche, cari amici, vi scrivo per un saluto, in attesa della agognata pausa estiva e nella speranza di vedervi, in grande numero, ad Alghero, per l’edizione 2023 delle Giornate della Geografia (mi raccomando, ricordatevi di compilare la scheda, perché l’organizzazione dell’escursione del 23 settembre, totalmente gratuita per chi vorrà prenderne parte, è piuttosto complessa […]

Online il n. 70 di GEOTEMA

E’ online il numero 70 di Geotema dal titolo “Territori amministrati. La geografia politica dell’Italia dopo la legge 56/2014” a cura di Francesco Dini e Sergio Zilli. Il numero è consultabile e scaricabile QUI

GIORNATE DELLA GEOGRAFIA 2023 (ALGHERO, 21-23 SETTEMBRE 2023)

Con piacere riceviamo da Marina Sechi e pubblichiamo la seconda circolare relativa alle Giornate della Geografia 2023, in programma ad ALGHERO dal 21 al 23 settembre 2023. GIORNATE DELLA GEOGRAFIA Geografie per uno sviluppo collaborativo: Insularità, Mobilità, Aree interne. Alghero 21-23 settembre 2023 Le Giornate della Geografia 2023 hanno lo scopo di discutere, soprattutto in […]

GIORNATE DEL TURISMO 2023

Francesco Adamo comunica che la scadenza per la presentazione di proposte di contributi scritti, da inviarsi  a info@geoprogress.eu assieme alla scheda e quota d’iscrizione,  come da richiesta di cui al sito geoprogress.eu,  è prorogata al 15 settembre 2023

Anna Casaglia eletta presidente della Association for Borderlands Studies (ABS)

Anna Casaglia, professoressa associata all’Università di Trento, è la prima italiana a essere stata eletta per la presidenza della Association for Borderlands Studies (ABS). La ABS è un’associazione accademica internazionale dedicata allo studio sistematico dei confini e allo scambio di idee, informazioni e analisi sui processi che si sviluppano attorno alla gestione dei confini. Fondata […]

Assegno di ricerca presso Università di Roma “La Sapienza”

Barbara Staniscia segnala che presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, fino al 19 luglio, è possibile partecipare alla selezione per un Assegno di Ricerca per lo svolgimento delle attività relative al seguente Progetto: Horizon Europe Re-Place – “Reframing Non-Metropolitan Left Behind Places through Mobility and Alternative Development” https://www.uniroma1.it/it/pagina/re-place Link al bando: https://web.uniroma1.it/trasparenza/bando/205870_bando-n-4-2023assric-prot-1133/2023 Scadenza per la […]

SCUOLA #7 // 6-10 settembre 2023 a Fornara di Acquasanta (AP) di Emidio di Treviri ed Ecologie del Post-Terremoto APS.

Francesca Sabatini annuncia che sono aperte le iscrizioni per la SCUOLA #7 // 6-10 settembre 2023 a Fornara di Acquasanta (AP) di Emidio di Treviri ed Ecologie del Post-Terremoto APS. La scuola sui temi dell’ecologia, dei territori fragili e dell’attivazione territoriale giunge alla settima edizione. Questo momento di confronto, autoformazione e formazione sarà quest’anno dedicato al tema della crisi […]