NL N. 230








->[A.Ge.I.] Newsletter N.230


testata1900

agei

Newsletter A.Ge.I.
Questa newsletter veicola sia le informazioni A.Ge.I. che quelle per le quali è stato richiesto all’Associazione un supporto per la diffusione

Si prega di TENERE CONTO DELLE INDICAZIONI OPERATIVE riportate al termine di questo messaggio. Per comunicare con la Segreteria NON inviare una risposta a questa email, poiché con ogni probabilità non risulterebbe visibile; compilare invece un nuovo messaggio con uno specifico oggetto, diverso da quello di trasmissione della Newsletter.
facebook twitter custom instagram youtube 

Dall’A.Ge.I.:

  • GIORNATE DELLA GEOGRAFIA 2022 – Il programma definitivo e tutte le informazioni sono disponibili QUI
  • ATLANTE COVID 19. GEOGRAFIE DEL CONTAGIO IN ITALIA – E’ online e disponibile per il download gratuito il volume “Atlante Covid 19. Geografie del contagio in Italia”, curato da Emanuela Casti e Andrea Riggio e pubblicato nella collana Atlanti della casa editrice AG.e.I.
  • VIDEOREGISTRAZIONI DEL XXXIII CONGRESSO GEOGRAFICO ITALIANO – L’AGEI, insieme al Comitato Organizzatore, comunica che le videoregistrazioni delle relazioni tenute al Congresso saranno disponibili online dal 21 giugno 2022 QUI
  • SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE IN GEOGRAFIA 2022 – Si terrà a Santa Cesarea Terme (Le) dal 3 al 7 settembre 2022, la nuova edizione della Scuola di Alta Formazione in Geografia. Tutte le info QUI
  • VERBALI DEL COMITATO DIRETTIVO – Sono pubblicati i verbali approvati delle sedute del Comitato Direttivo AGEI QUI
  • CAMPAGNA ASSOCIATIVA 2022 è ufficialmente aperta la campagna associativa AGeI 2022. Tutte le indicazioni sono consultabili QUI
  • PAGINA “RISORSE GEOGRAFICHE” – Sul sito dell’AGeI è stata attivata una nuova pagina dal titolo “Risorse geografiche”. La pagina è consultabile QUI
  • MODIFICA DELLE INDICAZIONI OPERATIVE PER LA TRASMISSIONE DI COMUNICAZIONI Si comunica che per richiedere l’inserimento di un evento nella Newsletter è necessario inviare una specifica email al Presidente, al Segretario e ad agei.comunicazione@gmail.com. Tutte le indicazioni sono consultabili QUI
  • COMMISSIONE ASN 2021 PER IL SETTORE CONCORSUALE 11/B1 Si veda QUI.
  • PER NUOVE ADESIONI: Se non si fosse ancora socie o soci dell’A.Ge.I. e si desiderasse aderire (non è obbligatorio per ricevere la Newsletter!), consultare le indicazioni riportate in QUESTO LINK.
ANTIPLAGIO
GEOTEMA
ATTI XXXII CGI
QUOTA SOCIALE
PERCORSI FORMATIVI
Cerchi informazioni su eventi già svolti? Prova a vedere in fondo a questa Newsletter, oppure usa le funzione “cerca” nel sito A.Ge.I.

Eventi e informazioni

Incontri Mediterranei di Procida

Tornano gli Incontri Mediterranei di Procida, appuntamento ormai tradizione che quest’anno raggiunge la sua XVII edizione. Come fanno i marinai? La domanda di una celebre canzone di Lucio Dalla e Francesco De Gregori è sempre presente quando ci si accosta al mare e a coloro che sono abituati a trascorrere in sua compagnia la loro vita. Anche per rendere omaggio …

Conferenze nell’ambito dell’International Joint Master Programme “Climate Change and Diversity – Sustainable Territorial Development”

Conferenze aperte al pubblico nell’ambito dell’International Joint Master Programme on “Climate Change and Diversity – Sustainable Territorial Development (CCD – STeDe)” L’International Joint Master Programme on “Climate Change and Diversity – Sustainable Territorial Development (CCD – STeDe)” inizia le attività il 12 settembre con il Kick Off Seminar di una settimana che introduce gli studenti alla laurea magistrale internazionale ed …

Dove lasciare i combustibili fossili nel sottosuolo: geovisualizzazioni attraverso il Gis partecipativo

7 settembre, 17.30-19.30 | Dove lasciare i combustibili fossili nel sottosuolo: geovisualizzazioni attraverso il Gis partecipativo (Daniele Codato) I partecipanti saranno coinvolti in un processo partecipativo facilitato da una Piattaforma GIS. L’obiettivo è decidere dove lasciare i combustibili fossili nel sottosuolo in un paese europeo ed in un area tropicale. Il non utilizzo dei combustibili fossili permette di ridurre gli impatti …

Call for abstract “Oltre la globalizzazione”

Valentina Albanese e Giuseppe Muti notificano l’apertura ufficiale della call for abstract del Convegno “Oltre la Globalizzazione\Narrazioni”. La XII edizione del convegno “Oltre la globalizzazione” si svolgerà in collaborazione con l’Università degli Studi dell’Insubria a Como, venerdì 9 dicembre 2022, e sarà incentrata sul tema delle “Narrazioni/Narratives”. Potete trovare a questo link la presentazione dei contenuti scientifici del convegno: https://eventi.societastudigeografici.it/project/narrazioni-narratives/ …

Primo incontro delle geografe e dei geografi in quiescenza

In occasione delle Giornate della Geografia di Lecce, il prof.Cusimano, delegato dal Direttivo ai rapporti con i Colleghi in quiescenza, Vi invita a partecipare all’incontro che si svolgerà nel pomeriggio dell’8 Settembre durante la sessione dedicata ai Gruppi di Lavoro. I Colleghi potranno partecipare anche da remoto con una chiave d’accesso che sarà a suo tempo comunicata.

Openday del Master in GIScience e Sistemi a Pilotaggio Remoto – UniPd (1.9.22)

L’Openday del Master in GIScience e Sistemi a Pilotaggio Remoto dell’Università di Padova in programma il 1 settembre è un’occasione di incontro e di scambio di informazioni rivolto a chiunque voglia ricevere maggiori dettagli o voglia porre domande o chiarire dubbi sulla nuova edizione del Master in GIScience e SPR Durante gli Open Day vi sarà la possibilità di dialogare …

Rilievi professionali sul campo: da QGIS a QFIELD e input per soluzioni GIS mobile

Francesca Peroni trasmette notizia del seminario RILIEVI PROFESSIONALI SUL CAMPO: DA QGIS A QFIELD E INPUT PER SOLUZIONi GIS MOBILE (Roberta Fagandini, Francesco Bursi – Gter), previsto per il 31 agosto (17.30-19.30) | Il workshop, parte dei seminari estivi EstateGIS 2022 organizzati dal Master GIScience e Sistemi a Pilotaggio Remoto (Università di Padova) ha l’obiettivo di lavorare in ambiente open …

Indagine sugli squilibri di genere nell’Accademia italiana a partire dalla Geografia

Il team We-WISER (Women in Social Sciences for Equity in Research), animato da Valentina Albanese, Teresa Graziano e Giulia Urso, sta svolgendo un’indagine per rilevare gli squilibri di genere nell’Accademia italiana a partire dalla disciplina della Geografia. Il questionario, breve ma efficace, è disponibile QUI I dati saranno poi interpretati con la preziosa collaborazione di Silvia Aru, sulla scorta della …

Information Technologies and Social Media: New Scientific Methods for the Anthropocene

Gaetano Sabato segnala la pubblicazione del Vol. 5, n. 1 (2022) della collana “Geographies of the Anthropocene” (Il Sileno Edizioni): Information Technologies and Social Media: New Scientific Methods for the Anthropocene (editors: Gaetano Sabato, University of Palermo, Italy; Joan Rossello Geli, Universitat Oberta de Catalunya / Universitat de les Illes Balears, Spain). Il volume è Open Access e scaricabile ai seguenti link: Full …

Partecipa e condividi le informazioni!

Chiediamo a socie, soci e simpatizzanti dell’A.Ge.I. di seguire la pagina Facebook (un click QUI, anche con commenti per eventuali segnalazioni o suggerimenti) e il flusso informativo Twitter dell’A.Ge.I. (QUI; il lavoro su questi social media è realizzato anche grazie all’impegno di Sara Carallo e Sara Nocco). Chi non avesse un account per questi due social media può seguirne il flusso nella home page del …
Continua a leggere [riferimenti a Instagram, video, Gruppi, ed altro]

Indicazioni operative per la Newsletter A.Ge.I.

NB: da leggere attentamente per richiedere l’inserimento di una notizia in Newsletter
Per richiedere l’inserimento di un evento nella Newsletter è necessario inviare una specifica email al Presidente, al Segretario e a agei.comunicazione@gmail.com
(NON inviare la richiesta rispondendo alle email che trasmettono la Newsletter, poiché quasi certamente la richiesta non verrebbe letta: occorre realizzare una email apposita con la richiesta chiaramente indicata nell’oggetto). Le richieste pervenute entro le 24 del giovedì saranno vagliate e, se …
Continua a leggere [indicazioni per segnalare eventi, inserire in calendario e altro]
testata-eventi-e-info_3
Clicca sul titolo in verde per maggiori informazioni.
NB: l’A.Ge.I. non è responsabile per eventuali variazioni, non comunicate tempestivamente all’Associazione, delle informazioni pervenute e a suo tempo pubblicate nel sito A.Ge.I. e inserite nel calendario.

    7 settembre
    8-10 settembre
    • Giornate della Geografia
    12-14 settembre
    ——————————————————–
    Consulta anche il CALENDARIO (cliccando qui)
    ——————————————————————————————————–

    A.Ge.I. – Associazione dei Geografi Italiani

    Newsletter a cura di Federica Epifani e Matteo Proto
    facebook twitter custom instagram youtube 

    Per consultare informazioni veicolate tramite precedenti Newsletter, è possibile riferirsi a questo link, che contiene l’intero flusso di notizie che confluiscono nella email informativa, oppure all’archivio delle Newsletter.

    Quarantennale A.Ge.I.
    2019-01-04 13.04.03

    Vedi il Calendario

    Vedi la Lista eventi

    testata1900
    Un cordiale saluto,
    Federica Epifani e Matteo Proto
    agei.comunicazione@gmail.com