NL N. 214

 

 

testata1900

agei

Newsletter A.Ge.I.
Questa newsletter veicola sia le informazioni A.Ge.I. che quelle per le quali è stato richiesto all’Associazione un supporto per la diffusione

Si prega di TENERE CONTO DELLE INDICAZIONI OPERATIVE riportate al termine di questo messaggio. Per comunicare con la Segreteria NON inviare una risposta a questa email, poiché con ogni probabilità non risulterebbe visibile; compilare invece un nuovo messaggio con uno specifico oggetto, diverso da quello di trasmissione della Newsletter.
facebook twitter custom instagram youtube

Dall’A.Ge.I.:

  • SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE IN GEOGRAFIA 2022 – Si terrà a Santa Cesarea Terme (Le) dal 3 al 7 settembre 2022, la nuova edizione della Scuola di Alta Formazione in Geografia. Tutte le info QUI
  • IL RESOCONTO DELLA GEONIGHT 2022Si è svolta il 1 aprile la Notte della Geografia. Il resoconto degli eventi in Italia a cura di Massimiliano Tabusi QUI
  • COMUNICATO IGU SULLA CRISI IN UCRAINA
  • GIORNATE DELLA GEOGRAFIA 2022 – L’AGeI comunica che le Giornate della Geografia 2022 si terranno a Lecce, presso l’Università del Salento, l’8 e il 9 settembre. I dettagli verranno comunicati nei prossimi mesi.
  • CAMPAGNA ASSOCIATIVA 2022 è ufficialmente aperta la campagna associativa AGeI 2022. Tutte le indicazioni sono consultabili QUI
  • PAGINA “RISORSE GEOGRAFICHE” – Sul sito dell’AGeI, nella sezione “Materiali”, è stata attivata una nuova pagina dal titolo “Risorse geografiche”. La pagina è consultabile QUI
  • MODIFICA DELLE INDICAZIONI OPERATIVE PER LA TRASMISSIONE DI COMUNICAZIONI Si comunica che per richiedere l’inserimento di un evento nella Newsletter è necessario inviare una specifica email al Presidente, al Segretario e ad agei.comunicazione@gmail.com. Tutte le indicazioni sono consultabili QUI
  • COMMISSIONE ASN 2021 PER IL SETTORE CONCORSUALE 11/B1 Si veda QUI.
  • PER NUOVE ADESIONI: Se non si fosse ancora socie o soci dell’A.Ge.I. e si desiderasse aderire (non è obbligatorio per ricevere la Newsletter!), consultare le indicazioni riportate in QUESTO LINK.
ANTIPLAGIO
GEOTEMA
ATTI XXXII CGI
QUOTA SOCIALE
PERCORSI FORMATIVI
Cerchi informazioni su eventi già svolti? Prova a vedere in fondo a questa Newsletter, oppure usa le funzione “cerca” nel sito A.Ge.I.

Eventi e informazioni

Elisa Magnani candidata per le elezioni del CUN

Abbiamo incontrato Elisa Magnani che si candiderà per le elezioni di rinnovo parziale del Consiglio Universitario Nazionale, previste dal 12 al 14 luglio. L’elezione servirà a integrare una rappresentanza dei docenti di seconda fascia in sostituzione di Cristiano Giorda, dimissionario in seguito alla chiamata come docente di prima fascia. La collega ha voluto rispondere ad alcune brevi domande in vista …

Bando “Fare ricerca” della Regione Lazio per assegnisti e ricercatori

Si segnala il bando della Regione Lazio FARE RICERCA, presentato la settimana scorsa al CNR dal presidente della Regione Lazio Nicola Zingaretti. Il bando è disponibile su https://www.online.unicas.it/mails/ALLEGATI/SCHEDA_bando_Fare_Ricerca_2022.pdf La Regione Lazio mette a disposizione un incentivo economico per assegnisti di ricerca, ricercatori con un reddito lordo inferiore ai 63.000 euro che operano nelle università e negli altri enti di ricerca del Lazio. La premialità ammonta …

Borse post-dottorali nel progetto Horizon Europe CCINDLE

Postdoctoral Position in Horizon Europe CCINDLE Project on Feminist Responses to Anti-Gender and Anti-Democratic Forces In the framework of the Horizon Europe research project CCINDLE (Co-Creating Inclusive Intersectional Democratic Spaces Across Europe), the Madrid Complutense University (UCM) team led by Professor EmanuelaLombardo will recruit one full-time Postdoctoral researcher. Job description The postdoctoral researcher will be expected to contribute to the development of the project’s methodological, theoretical, and empirical tasks of the CCINDLE project. The researcher will engage in both collaborative and autonomous research work of collecting and analysing data on feminist movements and institutional actors’ responses to antigender and antidemocratic forces in …

Premio Massimo Dell’Orso per ricerche sul terremoto dell’Italia centrale

Il comitato promotore “Premio alla Memoria di Massimo Dell’Orso”, facente legalmente riferimento all’associazione Ecomuseo del MonteCeresa, organizza un’iniziativa con l’intento di raccogliere i lavori scientifici che abbiano affrontato il tema delle trasformazioni sociali e territoriali dell’Appennino Centrale. L’iniziativa si struttura su tre livelli: il primo vede l’assegnazione di un premio alla migliore tesi; il secondo, aperto a lavori scientifici di …

Luoghi, Culture, Periferie – Speciale RAI Scuola

Nell’ambito della media partnership sottoscritta dal Dipartimento di Lettere e Culture moderne della Sapienza Università di Roma con Rai Cultura/Rai Scuola, ho il piacere di informarvi della pubblicazione dello speciale “Notte Internazionale della Geografia 2022” in cui è possibile rivedere e ascoltare l’inaugurazione e gli eventi realizzati, in collaborazione con l’Associazione Italiana Insegnanti di Geografia, nell’ambito della manifestazione “Luoghi, Culture, …

Presentazione del libro “Geografia dell’attrattività territoriale”

Al Salone Internazionale del Libro di Torino, il 19 maggio dalle 16,30 alle 17,30, verrà presentato il volume Geografia dell’attrattività territoriale. Comprendere e gestire lo sviluppo sostenibile, a cura di Stefano Valdemarin e Maria Giuseppina Lucia, Pearson, Milano, 2022

LEARNING LANDSCAPES Ricerca e didattica per i paesaggi di domani

Margherita Cisani segnala che il 20 maggio p.v. presso il Dipartimento di Scienze Storiche Geografiche e dell’Antichità dell’Università di Padova e online, si svolgerà la giornata di workshop “LEARNING LANDSCAPES Ricerca e didattica per i paesaggi di domani” organizzata dal Gruppo AGeI Landscape Studies in collaborazione con AIIG Veneto, Museo di Geografia e Osservatorio per il Paesaggio della Regione del …

Call for papers “Multi-local living and sustainability: Social, spatial and cultural implications”

Luca Daconto segnala la call for papers Multi-local living and sustainability: Social, spatial and cultural implications nell’ambito del 6th meeting of the European Network for Multi-locality Studies. La deadline per inviare un abstract all’indirizzo multilocality@gmail.com è il 1 giugno 2022. Per scaricare la call for papers, fai click QUI

Partecipa e condividi le informazioni!

Chiediamo a socie, soci e simpatizzanti dell’A.Ge.I. di seguire la pagina Facebook (un click QUI, anche con commenti per eventuali segnalazioni o suggerimenti) e il flusso informativo Twitter dell’A.Ge.I. (QUI; il lavoro su questi social media è realizzato anche grazie all’impegno di Sara Carallo e Sara Nocco). Chi non avesse un account per questi due social media può seguirne il flusso nella home page del …
Continua a leggere [riferimenti a Instagram, video, Gruppi, ed altro]

Indicazioni operative per la Newsletter A.Ge.I.

NB: da leggere attentamente per richiedere l’inserimento di una notizia in Newsletter
Per richiedere l’inserimento di un evento nella Newsletter è necessario inviare una specifica email al Presidente, al Segretario e a agei.comunicazione@gmail.com
(NON inviare la richiesta rispondendo alle email che trasmettono la Newsletter, poiché quasi certamente la richiesta non verrebbe letta: occorre realizzare una email apposita con la richiesta chiaramente indicata nell’oggetto). Le richieste pervenute entro le 24 del giovedì saranno vagliate e, se …
Continua a leggere [indicazioni per segnalare eventi, inserire in calendario e altro]
testata-eventi-e-info_3

A.Ge.I. – Associazione dei Geografi Italiani

Newsletter a cura di Federica Epifani e Matteo Proto
facebook twitter custom instagram youtube
Clicca sul titolo in verde per maggiori informazioni.
NB: l’A.Ge.I. non è responsabile per eventuali variazioni, non comunicate tempestivamente all’Associazione, delle informazioni pervenute e a suo tempo pubblicate nel sito A.Ge.I. e inserite nel calendario.
19 maggio
25 maggio
30 maggio

 

——————————————————————————————————–
Consulta anche il CALENDARIO (cliccando qui)
——————————————————————————————————–
Per consultare informazioni veicolate tramite precedenti Newsletter, è possibile riferirsi a questo link, che contiene l’intero flusso di notizie che confluiscono nella email informativa, oppure all’archivio delle Newsletter.

Quarantennale A.Ge.I.
2019-01-04 13.04.03

Vedi il Calendario

Vedi la Lista eventi

testata1900
Un cordiale saluto,
Federica Epifani e Matteo Proto
agei.comunicazione@gmail.com