testata1900

agei-1

Newsletter A.Ge.I.

 

Questa newsletter veicola sia le informazioni A.Ge.I. che quelle per le quali è stato richiesto all’Associazione un supporto per la diffusione

Si prega di tenere conto delle indicazioni operative riportate al termine di questo messaggio. Per comunicare con la Segreteria NON inviare una risposta a questa email, poiché con ogni probabilità non risulterebbe visibile; compilare invece un nuovo messaggio.

facebook


twitter


custom


instagram


youtube

Dall’A.Ge.I.:

  • LETTERA DEL COORDINAMENTO DEI SODALIZI GEOGRAFICI ITALIANI – Nell’ambito del Coordinamento dei Sodalizi Geografici Italiani l’A.Ge.I. ha sottoscritto una lettera, che può essere consultata QUI.
  • PROCEDURE ANTI-PLAGIO E ANTI-DUPLICAZIONE ADOTTATE DALLE RIVISTE DELLE SOCIETÀ E ASSOCIAZIONI CHE HANNO DATO VITA AL COORDINAMENTO SO.GE.I.Le associazioni AGEI, AIC, AIIG, CISGE, SGI, SSG, nell’ambito della loro collaborazione, hanno concordemente deciso di adottare comuni e condivise procedure anti-plagio e anti-duplicazione. I principali scopi della decisione sono: mantenere e rafforzare la qualità delle riviste scientifiche geografiche, incentivare la più grande attenzione per l’etica della ricerca e rendere sempre più trasparenti le prassi di pubblicazione. Per prendere visione delle procedure fare un CLICK QUI.
  • GIORNATE DELLA GEOGRAFIA (19-21 settembre 2019) – Si invita a seguire il relativo post (costantemente aggiornato dall’organizzazione delle Giornate), poco più sotto oppure QUI, e ad iscriversi utilizzando l’apposito form. Si ricorda che, nel caso di partecipazione alla cena sociale e/o alle escursioni, l’iscrizione dovrà essere completata seguendo le informazioni riportate QUI.
  • PERCORSI FORMATIVI IN GEOGRAFIASul sito dell’Associazione è stata inserita una pagina sintetica che contiene informazioni sui corsi di laurea in Geografia (QUI). Si sarà grati per ogni dettaglio o precisazione ulteriore che si ritenesse utile segnalare alla Segreteria.
  • EUGEO GALWAY 2019 – Il 18 maggio si è concluso a Galway (Irlanda) il Congresso EUGEO 2019. A nome dell’Executive Committee EUGEO si riporta – ringraziando gli organizzatori irlandesi – una grande soddisfazione per questo Congresso e, al tempo stesso, si invitano fin d’ora colleghe e colleghi all’appuntamento 2021 che si svolgerà a Praga (seconda metà di agosto). Più informazioni su #EUGEO2019 si trovano QUI.
  • NUOVO SITO DELLA RIVISTA “GEOTEMA” – Ricordiamo che la rivista scientifica “Geotema” dispone ora di un sito dedicato (https://www.ageiweb.it/geotema/) interamente gestito dalla redazione. Si tratta di un passaggio di grande importanza, che si inscrive nelle nuove prospettive editoriali dell’A.Ge.I. (di cui un altro momento cruciale è costituito dalla pubblicazione degli atti del XXXII C.G.I.) e che consente alla Rivista il necessario rilievo e una pronta operatività. In linea con l’impostazione open access di tutto l’impegno editoriale dell’A.Ge.I., sia l’ultimo numero della rivista che i precedenti (a partire dal 39) sono liberamente disponibili per essere consultati o scaricati nel formato PDF.
  • ATTI DEL XXXII CONGRESSO GEOGRAFICO ITALIANO – Da lunedì 18 febbraio 2019 sono disponibili sul sito sociale gli atti del XXXII Congresso Geografico Italiano (QUI). La pubblicazione è un e-book ad accesso libero e aperto (modalità di pubblicazione scelta dall’A.Ge.I. in qualità di casa editrice). Se ne auspica la massima diffusione.
  • MESSAGGIO DEL PRESIDENTE E DEL TESORIERE: sono visibili QUI. LA QUOTA SOCIALE 2019 è immutata rispetto a quella 2018. Le modalità per il versamento (da effettuare esclusivamente presso il conto BNL: IBAN IT20G0100503239000000012886) sono indicate QUI. Si prega di indicare anno, nome, cognome e “quota A.Ge.I.” nella causale del bonifico. Per chi non avesse avuto modo di versare la quota 2018, è possibile farlo contestualmente con quella 2019 indicandolo nella causale.
Cerchi informazioni su eventi già svolti? Prova a vedere in fondo a questa Newsletter, oppure usa le funzione “cerca” nel sito A.Ge.I.

Giornate geografia 2019 (1)
  • GIORNATE DELLA GEOGRAFIA 2019 – Il programma (provvisorio) delle prossime Giornate della Geografia, che si terranno a Bergamo dal 19 al 21 settembre 2019, è consultabile QUI. Il titolo delle Giornate è “Nuove sfide per l’analisi territoriale e il mapping“. L’Assemblea sociale A.Ge.I. si svolgerà venerdì 20 settembre. Si prega di utilizzare il modulo di registrazione.

ATTI XXXII CGI – L’apporto della Geografia tra rivoluzioni e riforme

I file delle sessioni sono scaricabili gratuitamente cliccando sul titolo della sessione.
L’intero volume è scaricabile QUI (NB: oltre 110 Mb. Può richiedere molto tempo) L’apporto della Geografia tra rivoluzioni e riforme a cura di Franco Salvatori. Editore A.Ge.I., Roma, 2019 Interventi introduttivi e in sessione plenaria (click sul titolo per scaricare oppure QUI per sfogliare online l’estratto) PAOLA MORELLI, Dalla cultura …
Continua a leggere

Eventi e informazioni

Lettera del Coordinamento dei Sodalizi Geografici Italiani

Qui di seguito è visibile la lettera del Coordinamento dei Sodalizi Geografici Italiani, datata 26 luglio 2019 e diffusa presso i soci A.Ge.I. su indicazione del Presidente Andrea Riggio.

Iscrizione alle Giornate della Geografia 2019 – promemoria

Lo staff del DiathesisLab, che sta organizzando le Giornate della Geografia 2019 (che si svolgeranno a Bergamo dal 19 al 21 settembre 2019; vedi QUI per tutte le informazioni) invia il seguente messaggio come promemoria per chi fosse intenzionat* a partecipare alla cena sociale e/o a un’escursione: “Cari Colleghi, vi ringraziamo per esservi iscritti alle Giornate della Geografia e aver deciso …

Premio Gabriele Zanetto, edizione 2019 (promemoria)

Si ricorda che è stata a suo tempo prorogata al 31 luglio la scadenza per inviare candidature per il Premio Gabriele Zanetto, edizione 2019 destinato a valorizzare “l’attività di ricerca di un giovane studioso – corrispondente alle seguenti figure: Dottorando, Dottore di Ricerca, Assegnista di Ricerca.” Per tutte le informazioni necessarie fare riferimento a QUESTO LINK.

Call for paper: special issue “Landscape protection, management and planning: reasons, practices and outcomes”

Benedetta Castiglioni condivide l’informazione della call for paper per un numero speciale di “RI-VISTA: Ricerche per la progettazione del paesaggio”sul tema “PROTECTION, MANAGEMENT AND PLANNING: RAGIONI, PRATICHE ED EFFETTI DELLA TUTELA DEL PAESAGGIO” La scadenza per l’invio di contributi è il 22 settembre 2019. Di seguito il messaggio pervenuto e, a seguire, gli allegati: “Gentili colleghi, in allegato trovate la call for …

Fascicolo n. 1.2019 della rivista open access “Documenti geografici”

Pierluigi Magistri segnala l’uscita del fascicolo n. 1.2019 della rivista open access “Documenti geografici” Di seguito si riporta l’indice, ripreso dal link originario: https://www.documentigeografici.it/index.php/docugeo/issue/view/19/showToc SOMMARIO ARTICOLI PER UNA GEOGRAFIA DEI GILET GIALLI TERRITORIALITÀ CONFIGURATIVA, VALORI DEBOLI E NUOVI PATTI SOCIALI Angelo Turco PDF 1-17 IL SESSANTOTTO “GLOBALE” DEGLI STUDENTI UN QUADRO STORIOGRAFICO INTRODUTTIVO Gianluca Fiocco PDF 19-37 CON L’EGITTO. LO SPAZIO DIALOGICO …
testata-eventi-e-info_3
Clicca sul titolo in verde per più informazioni
[eccezionalmente, anziché riportare gli eventi delle successive 2 settimane si riportano quelli fino al 1 settembre]
23 Luglio 2019
-> Deadline: Convegno della SIAA (Società Italiana di Antropologia Applicata), Ferrara, 12-14 dicembre 2019
31 Luglio 2019 

-> Scadenza premio Zanetto 2019

31 Agosto 2019 

-> Deadline – Geografia, Geopolitica e Geostrategia dello sport: tra governance e mondializzazione (due iniziative a Roma: 22/10/2019 e 12/11/2019)

1 Settembre 2019 

-> deadline – iscrizione e pagamento per la partecipazione alla cena sociale e alle escursioni delle Giornate della Geografia 2019 

-> Deadline per proporre sessioni – “Heritage Geographies: Politics, Uses and Governance of the Past” – IGU Thematic conference

———————————————————————————————————————-
Consulta anche il CALENDARIO (cliccando qui)

Partecipa e condividi le informazioni!

  • Chiediamo a socie, soci e simpatizzanti dell’A.Ge.I. di seguire la pagina Facebook (un click QUI, anche con commenti per eventuali segnalazioni o suggerimenti) e il flusso informativo Twitter dell’A.Ge.I. (QUI; il lavoro su questi social media è realizzato anche grazie all’impegno di Sara Carallo e Arturo Gallia a supporto del Segretario). Chi non avesse un account per questi due social media può seguirne il flusso nella home page del sito sociale. È ora attivo anche un profilo Instagram (QUI), cui si invita a connettersi.
  • Se disponi di video di convegni o iniziative di interesse geografico, contattaci: li inseriremo volentieri nella sezione video per renderli disponibili a tutt* le/i geograf*. Controlla ora gli ultimi video inseriti cliccando QUI.
  • Aiuta la coordinatrice/coordinatore del gruppo di lavoro di cui fai parte a verificare che siano riportate le informazioni più aggiornate e pertinenti (le pagine di ciascun gruppo sono raggiungibili a partire da questo link). Si tratta infatti del “biglietto da visita” del gruppo di lavoro (e di chi ne fa parte!), che lo connota anche verso l’esterno della disciplina. Sono sempre crescenti gli accessi a queste pagine tramite motori di ricerca (collegh* di altre discipline, studentesse e studenti alla ricerca di fonti interessanti, ecc.).
  • Se vuoi suggerire miglioramenti per la Newsletter e/o altri servizi A.Ge.I., scrivi per favore a tabusi@unistrasi.it inserendo nell’oggetto “Servizi A.Ge.I.”. Grazie!

-> Indicazioni operative per la Newsletter A.Ge.I. <-

  • Per richiedere l’inserimento di un evento in questa Newsletter è necessario inviare una specifica email al Presidente e al Segretario (NON inviare la richiesta rispondendo a questa email, poiché quasi certamente non verrebbe letta: occorre realizzare una email apposita con la richiesta chiaramente indicata nell’oggetto). Le richieste pervenute entro le 24 del giovedì saranno vagliate e, se ritenute di interesse per la Newsletter, inserite per l’invio che avverrà il lunedì successivo alle ore 9. Eventuali richieste pervenute oltre il termine (tra il venerdì e la domenica) saranno inserite – ove superino il vaglio – nella Newsletter del secondo lunedì successivo alla ricezione.
  • Ogni evento/informazione (in via sperimentale è possibile segnalare anche volumi open access) ha un suo specifico link, che può essere raggiunto con un click sul pulsante “Continua a leggere”. Se desideri contribuire alla diffusione degli eventi, puoi inoltrare questa newsletter oppure inviare a chi credi interessata/o il solo link dell’iniziativa preferita.
  • Il calendario non ha solo la funzione di riportare gli inviti, ma anche di evitare, per quanto possibile, potenziali sovrapposizioni. Per questo chi organizza eventi di interesse geografico è invitato a segnalare con il massimo anticipo le date appena sono ragionevolmente certe (possibilmente evitando sovrapposizioni con iniziative già inserite), con il relativo titolo e sintesi, anche se provvisori. La Segreteria provvederà ad inserirle al più presto nel Calendario, anche se solo successivamente sarà disponibile la locandina o il programma con tutte le informazioni per l’inserimento in Newsletter.
  • Il calendario – per chi ha un account Google, o di un Ateneo il cui servizio è gestito da Google – consente facilmente di importare degli eventi sul proprio calendario personale, inserendo per esempio dei promemoria e altre personalizzazioni.
Hai rinnovato la tua quota sociale? – Se ancora non hai potuto farlo, considera per favore la possibilità di effettuare il rinnovo (o l’iscrizione). Utili informazioni in proposito si trovano in questi messaggi e alla specifica pagina del sito. Si ricorda che le domande di iscrizione all’AGEI di geografi non strutturati devono essere inviate al Presidente e al Segretario, per conoscenza, corredate del curriculm, dell’elenco delle principali pubblicazioni e di una lettera di presentazione firmata da due soci AGEI. Per i Dipartimenti che prevedono il versamento (o rimborso) della quota con fondi di ricerca, si fa presente che l’A.Ge.I. non ha partita iva ma codice fiscale (97043010582).

A.Ge.I. – Associazione dei Geografi Italiani

Newsletter a cura del Segretario nazionale dell’Associazione, Massimiliano Tabusi

facebook


twitter


custom


instagram


youtube
Per consultare informazioni veicolate tramite precedenti Newsletter, è possibile riferirsi a questo link, che contiene l’intero flusso di notizie che confluiscono nella email informativa, oppure all’archivio delle Newsletter.
Ti potrebbero interessare:

Edizione 2018 della
Notte Europea della Geografia

La-notte-della-geografia_banner_ufficiale4
Quarantennale A.Ge.I.

2019-01-04 13.04.03

Giornate della Geografia 2018

image001
agei-1

Vedi il Calendario

Vedi la Lista eventi

testata1900