testata1900
agei-1

Newsletter A.Ge.I.

Questa newsletter veicola sia le informazioni A.Ge.I. che quelle per le quali è stato richiesto all’Associazione un supporto per la diffusione
Si prega di tenere conto delle indicazioni operative riportate al termine di questo messaggio. Per comunicare con la Segreteria NON inviare una risposta a questa email, poiché con ogni probabilità non risulterebbe visibile; compilare invece un nuovo messaggio.
facebook twitter custom instagram youtube
La-notte-della-geografia_banner_ufficiale2019_link_2

Dall’A.Ge.I.:

  • NOTTE EUROPEA DELLA GEOGRAFIA: si approssima la Notte Europea della Geografia (serata/nottata di venerdì 5 aprile 2019). La RedCom A.Ge.I. ha realizzato uno specifico sito all’indirizzo: https://www.ageiweb.it/nottedellageografia2019/. Ogni iniziativa ha un proprio spazio gestito direttamente dal responsabile locale che, proprio in queste ore, sta aggiornando la grafica e le informazioni relative al proprio evento. Si auspica, con la collaborazione di tutte e tutti, la massima diffusione dell’iniziativa. Se possibile preghiamo lettrici e lettori della Newsletter di far circolare Il link presso i contatti potenzialmente interessati (anche solo all’informazione: studenti, giornalisti ecc.).
  • NUOVO SITO DELLA RIVISTA “GEOTEMA” – Ricordiamo che la rivista scientifica “Geotema” dispone ora di un sito dedicato (https://www.ageiweb.it/geotema/ ) interamente gestito dalla redazione. Si tratta di un passaggio di grande importanza, che si inscrive nelle nuove prospettive editoriali dell’A.Ge.I. (di cui un altro momento cruciale è costituito dalla pubblicazione degli atti del XXXII C.G.I.) e che consente alla Rivista il necessario rilievo e una pronta operatività. In linea con l’impostazione open access di tutto l’impegno editoriale dell’A.Ge.I., sia l’ultimo numero della rivista che i precedenti (a partire dal 39) sono liberamente disponibili per essere consultati o scaricati nel formato PDF.
  • GIORNATE DELLA GEOGRAFIA 2019 – L’ultimo Comitato direttivo A.Ge.I. ha approvato la proposta scientifica per le prossime Giornate della Geografia. Queste si terranno dunque a Bergamo dal 19 al 21 settembre 2019. Ulteriori informazioni saranno veicolate dalla Newsletter e dal sito sociale; per un primo giro d’orizzonte ASCOLTA il Presidente Andrea Riggio (QUI).
  • ATTI DEL XXXII CONGRESSO GEOGRAFICO ITALIANO – Da lunedì 18 febbraio 2019 sono disponibili sul sito sociale gli atti del XXXII Congresso Geografico Italiano (QUI). La pubblicazione è un e-book ad accesso libero e aperto (modalità di pubblicazione scelta dall’A.Ge.I. in qualità di casa editrice). Se ne auspica la massima diffusione.
  • QUARANTENNALE A.Ge.I.: è possibile visualizzare (QUI) gli interventi in occasione della celebrazione del Quarantennale dell’Associazione dei Geografi Italiani.
  • MESSAGGIO DEL PRESIDENTE E DEL TESORIERE: sono visibili QUILA QUOTA SOCIALE 2019 è immutata rispetto a quella 2018. Le modalità per il versamento (da effettuare esclusivamente presso il conto BNL: IBAN IT20G0100503239000000012886) sono indicate QUI. Si prega di indicare anno, nome, cognome e “quota A.Ge.I.” nella causale del bonifico. Per chi non avesse avuto modo di versare la quota 2018, è possibile farlo contestualmente con quella 2019 indicandolo nella causale.
  • GIORNATE DELLA GEOGRAFIA 2018: Documenti e materiali relativi alle Giornate della Geografia (Padova, 2018) sono disponibili a questo link. Il “Manifesto per una Public Geography” è visibile QUI, da dove è anche possibile formulare e condividere osservazioni e commenti (sono stati pubblicati quelli fino ad ora pervenuti).

ATTI XXXII CGI – L’apporto della Geografia tra rivoluzioni e riforme

I file delle sessioni sono scaricabili gratuitamente cliccando sul titolo della sessione.
L’intero volume è scaricabile QUI (NB: oltre 110 Mb. Può richiedere molto tempo) L’apporto della Geografia tra rivoluzioni e riforme a cura di Franco Salvatori. Editore A.Ge.I., Roma, 2019 Interventi introduttivi e in sessione plenaria (click sul titolo per scaricare oppure QUI per sfogliare online l’estratto) PAOLA MORELLI, Dalla cultura …
Continua a leggere
ATTI XXXII CGI - L'apporto della Geografia tra rivoluzioni e riforme

Eventi e informazioni

Decreto di approvazione graduatoria PRIN 2017 – Settore SH2

Decreto di approvazione graduatoria PRIN 2017 - Settore SH2
Il 20 marzo u.s. è stato pubblicato dal MIUR il Decreto di approvazione graduatoria PRIN 2017 – Settore SH2 (per praticità di consultazione si riportano anche in questa pagina i documenti rilevanti, anche se si invita a fare riferimento al link ufficiale, QUI) come si vede dalla documentazione, diversi progetti che vedono geografe e geografi come Principal Investigator sono stati particolarmente …

Campobasso, 27/3 2019: presentazione del volume “Terre invisibili. Esplorazioni sul potenziale turistico delle aree interne”

Monica Meini rende noto che il 27 marzo 2019, a Campobasso, si terrà la prima presentazione pubblica del volume Terre invisibili. Esplorazioni sul potenziale turistico delle aree interne da lei curato. Presenterà il testo Cesare Emanuel. Per ulteriori informazioni fare riferimento alla locandina dell’evento, pubblicata qui di seguito e scaricabile QUI.

Roma, 28/3 2019: presentazione del volume “Land grabbing e land Concentration”

Pierluigi De Felice e Maria Gemma Grillotti Di Giacomo informano della presentazione del volume Land grabbing e land Concentration che si terrà giovedì 28 marzo alle ore 10 al Campus Bio-Medico di Roma. Di seguito la locandina/programma (scaricabile QUI) con tutte le ulteriori informazioni:

Postdoc Research Fellow – Economic geography/Urban geography – University of Ostrava (Czechia), Department of Human Geography and Regional Development

Mi giunge la seguente informazione per una posizione post-doc presso l’Università di Ostrava (Repubblica Ceca) della durata di 12 mesi. La scadenza per proporre candidature è il 1 maggio 2019. Il link che mi è stato fornito via email non sembra funzionante, dunque riporto per esteso il contenuto dell’allegato che ho ricevuto, che mi sembra comunque contenere le informazioni necessarie. Lo …

Firenze, 2-5 aprile 2019: Geofesta

Camillo Berti e Margherita Azzari segnalano il programma definitivo della Geofesta “una “Festa della Geografia” che si terrà a Firenze dal 2 al 5 aprile p.v. Il programma prevede una serie di iniziative volte alla promozione della cultura e della conoscenza geografica e cartografica: laboratori per studenti delle scuole, corsi di formazione per docenti, mostre, visite guidate. La serata conclusiva coinciderà …

Bando di concorso per il conferimento di n. 1 assegno, Centro studi sul territorio dell’Università di Bergamo

Alketa Aliaj segnala il Bando di concorso per il conferimento di n. 1 assegno, Centro studi sul territorio dell’Università di Bergamo il contenuto del suo messaggio: “è stato bandito un assegno di ricerca (della durata di 12 mesi) presso il Centro CST (SSD M-GGR/01 e M-GGR/02)dell’Università di Bergamo (link: https://www.unibg.it/ricerca/l avorare-ricerca/assegni-ricerc a/bandi).  La scadenza per la presentazione delle domande è fissata per il giorno 05.04.2019.”

Conferenza AISRE – Sessioni organizzate da Eurac Research – Istituto per lo Sviluppo Regionale

Elisa Ravazzoli segnala tre sessioni della Conferenza Annuale dell’Associazione Italiana di Scienze Regionali che si terrà a l’Aquila dal 16 al 18 settembre 2019. La deadline per la presentazione di contributi è appena stata estesa al 29 marzo (anche se al momento nel sito risulta presente ancora la vecchia data; la comunicazione dell’estensione ci perviene proprio da Elisa Ravazzoli). Invitiamo i lettori …

Alcune informazioni a proposito degli Annali del Dipartimento di Metodi e Modelli per l’Economia, il Territorio e la Finanza (Annali Memotef)

Roberta Gemmiti condivide “alcune informazioni a proposito degli Annali del Dipartimento di Metodi e Modelli per l’Economia, il Territorio e la Finanza (Annali Memotef). E’ disponibile il volume 2018, liberamente scaricabile (https://web.uniroma1.it/memotef/annali-2018), ed è appena stata varata la call for papers per il 2019 (https://web.uniroma1.it/memotef/annals-memotef-2019-call-paper). Di seguito, in caso risultassero utili, si trovano il file della call, la guida alla …

Roma, 17 e 18 aprile 2019: “dalla mappa al GIS”: aggiornamento

Annalisa D’Ascenzo segnala la pubblicazione del programma definitivo dell’incontro Dalla mappa al GIS  che si terrà a Roma i giorni 17 e 18 aprile 2019. Il programma e altre informazioni si trovano QUI, nel post dedicato all’evento.

Giornate del Turismo: proroga della scadenza per l’invio di proposte di contributo

Francesco Adamo comunica che “è prorogata al 30 aprile 2019 la scadenza per l’invio di una proposta di contributo scientifico da presentare al convegno della XVIII edizione delle Giornate del Turismo – che si terrà a Napoli il 21-22 ottobre 2019 presso il Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università Federico II – e da pubblicare negli Annali del turismo 2019. Tema …
testata-eventi-e-info_3
Clicca sul titolo in verde per più informazioni
26 Marzo 2019
-> SSG, Firenze: Olinto Marinelli e Giotto Dainelli. Storia di un’amicizia geografica nella Firenze del primo Novecento (in occasione dell’Assemblea Generale SSG)
-> Deadline – Concorso per RTD-A – Politecnico di Torino
27 Marzo 2019
-> (27 e 28 marzo) Alghero: Convegno “Smart Tourism Destinations”
-> Campobasso: presentazione del volume “Terre invisibili. Esplorazioni sul potenziale turistico delle aree interne”
28 Marzo 2019
-> Roma: presentazione del volume “Land grabbing e land Concentration”
30 Marzo 2019
-> Deadline – Call for book chapters: Il “Gelido Nord” fra Storia e Geografia: approcci interdisciplinari
31 Marzo 2019
-> deadline – Call for paper per il Convegno annuale AIC 2019
-> Deadline: Invito a proporre contributi per il workshop: Land grabbing, Water grabbing e Land concentration processi antichi, scandalosamente attuali (Roma, 7 giugno 2019)
2-5 Aprile 2019
-> Firenze: Geofesta
5 Aprile 2019
-> Deadline: Bando di concorso per il conferimento di n. 1 assegno, Centro studi sul territorio dell’Università di Bergamo
Consulta anche il CALENDARIO (cliccando qui)

Partecipa e condividi le informazioni!

  • Chiediamo a socie, soci e simpatizzanti dell’A.Ge.I. di seguire la pagina Facebook (un click QUI, anche con commenti per eventuali segnalazioni o suggerimenti) e il flusso informativo Twitter dell’A.Ge.I. (QUI; il lavoro su questi social media è realizzato anche grazie all’impegno di Sara Carallo e Arturo Gallia a supporto del Segretario). Chi non avesse un account per questi due social media può seguirne il flusso nella home page del sito sociale. È ora attivo anche un profilo Instagram (QUI), cui si invita a connettersi.
  • Se disponi di video di convegni o iniziative di interesse geografico, contattaci: li inseriremo volentieri nella sezione video per renderli disponibili a tutt* le/i geograf*. Controlla ora gli ultimi video inseriti cliccando QUI.
  • Aiuta la coordinatrice/coordinatore del gruppo di lavoro di cui fai parte a verificare che siano riportate le informazioni più aggiornate e pertinenti (le pagine di ciascun gruppo sono raggiungibili a partire da questo link)Si tratta infatti del “biglietto da visita” del gruppo di lavoro (e di chi ne fa parte!), che lo connota anche verso l’esterno della disciplina. Sono sempre crescenti gli accessi a queste pagine tramite motori di ricerca (collegh* di altre discipline, studentesse e studenti alla ricerca di fonti interessanti, ecc.).
  • Se vuoi suggerire miglioramenti per la Newsletter e/o altri servizi A.Ge.I., scrivi per favore a tabusi@unistrasi.it inserendo nell’oggetto “Servizi A.Ge.I.”. Grazie!

-> Indicazioni operative per la Newsletter A.Ge.I. <->

  • Per richiedere l’inserimento di un evento in questa Newsletter è necessario inviare una specifica email al Presidente e al Segretario (NON inviare la richiesta rispondendo a questa email, poiché quasi certamente non verrebbe letta: occorre realizzare una email apposita con la richiesta chiaramente indicata nell’oggetto). Le richieste pervenute entro le 24 del giovedì saranno vagliate e, se ritenute di interesse per la Newsletter, inserite per l’invio che avverrà il lunedì successivo alle ore 9. Eventuali richieste pervenute oltre il termine (tra il venerdì e la domenica) saranno inserite – ove superino il vaglio – nella Newsletter del secondo lunedì successivo alla ricezione.
  • Ogni evento/informazione (in via sperimentale è possibile segnalare anche volumi open accessha un suo specifico link, che può essere raggiunto con un click sul pulsante “Continua a leggere”. Se desideri contribuire alla diffusione degli eventi, puoi inoltrare questa newsletter oppure inviare a chi credi interessata/o il solo link dell’iniziativa preferita.
  • Il calendario non ha solo la funzione di riportare gli inviti, ma anche di evitare, per quanto possibile, potenziali sovrapposizioni. Per questo chi organizza eventi di interesse geografico è invitato a segnalare con il massimo anticipo le date appena sono ragionevolmente certe (possibilmente evitando sovrapposizioni con iniziative già inserite), con il relativo titolo e sintesi, anche se provvisori. La Segreteria provvederà ad inserirle al più presto nel Calendario, anche se solo successivamente sarà disponibile la locandina o il programma con tutte le informazioni per l’inserimento in Newsletter.
  • Il calendario – per chi ha un account Google, o di un Ateneo il cui servizio è gestito da Google – consente facilmente di importare degli eventi sul proprio calendario personale, inserendo per esempio dei promemoria e altre personalizzazioni.
Hai rinnovato la tua quota sociale? – Se ancora non hai potuto farlo, considera per favore la possibilità di effettuare il rinnovo (o l’iscrizione). Utili informazioni in proposito si trovano in questi messaggi e alla specifica pagina del sito. Si ricorda che le domande di iscrizione all’AGEI di geografi non strutturati devono essere inviate al Presidente e al Segretario, per conoscenza, corredate del curriculm, dell’elenco delle principali pubblicazioni e di una lettera di presentazione firmata da due soci AGEI. Per i Dipartimenti che prevedono il versamento (o rimborso) della quota con fondi di ricerca, si fa presente che l’A.Ge.I. non ha partita iva ma codice fiscale (97043010582).

A.Ge.I. – Associazione dei Geografi Italiani

Newsletter a cura del Segretario nazionale dell’Associazione, Massimiliano Tabusi
facebook twitter custom instagram youtube
Per consultare informazioni veicolate tramite precedenti Newsletter, è possibile riferirsi a questo link, che contiene l’intero flusso di notizie che confluiscono nella email informativa, oppure all’archivio delle Newsletter.
Ti potrebbero interessare:
tondo-notte_2
tondo-padova
Vedi il Calendario
Vedi la Lista eventi
Info dal Comitato direttivo
testata1900