testata1900

agei-1

Newsletter A.Ge.I.

 

Questa newsletter veicola sia le informazioni A.Ge.I. che quelle per le quali è stato richiesto all’Associazione un supporto per la diffusione

Si prega di tenere conto delle indicazioni operative riportate al termine di questo messaggio. Per comunicare con la Segreteria NON inviare una risposta a questa email, poiché con ogni probabilità non risulterebbe visibile; compilare invece un nuovo messaggio.
facebook twitter custom instagram youtube

 

Dall’A.Ge.I.:

  • VERBALE DEL CONSIGLIO DIRETTIVO DEL 26 NOVEMBRE 2018 – Il verbale, approvato nel Consiglio del 22 febbraio 2019, è disponibile QUI. Nel sito sociale è stata realizzata una nuova sezione che consente non solo di scaricare la documentazione (cosa già possibile dall’inizio di questa consiliatura), ma anche di sfogliarla online, come avviene per questo verbale.
  • ATTI DEL XXXII CONGRESSO GEOGRAFICO ITALIANO – Da lunedì 18 febbraio 2019 sono disponibili sul sito sociale gli atti del XXXII Congresso Geografico Italiano (QUI). La pubblicazione è un e-book ad accesso libero e aperto (modalità di pubblicazione scelta dall’A.Ge.I. in qualità di casa editrice). Se ne auspica la massima diffusione.
  • QUARANTENNALE A.Ge.I.: è possibile visualizzare (QUI) gli interventi in occasione della celebrazione del Quarantennale dell’Associazione dei Geografi Italiani.
  • NOTTE EUROPEA DELLA GEOGRAFIA: Anche nel 2019 si realizzerà la Notte Europea della Geografia, nella serata/nottata di venerdì 5 aprile 2019. La carta e la tabella degli eventi proposti, aggiornate al 15 febbraio, sono accessibili QUI.
    Come avvenuto lo scorso anno, tutte le iniziative avranno visibilità europea e saranno riportate anche sul sito EUGEO attraverso una apposita rappresentazione cartografica.
    Si ricorda anche ad appassionate e appassionati di fotografia che un “Photo Contest” è collegato alla Notte (anche se con scadenza precedente; vedi QUI).
    Per la Notte Europea della Geografia 2019 è in fase di realizzazione uno specifico sotto-sito all’indirizzo: https://www.ageiweb.it/nottedellageografia2019/. Ad ogni iniziativa sarà dedicato un proprio spazio.
  • MESSAGGIO DEL PRESIDENTE E DEL TESORIERE: sono visibili QUI. LA QUOTA SOCIALE 2019 è immutata rispetto a quella 2018. Le modalità per il versamento (da effettuare esclusivamente presso il conto BNL: IBAN IT20G0100503239000000012886) sono indicate QUI. Si prega di indicare anno, nome, cognome e “quota A.Ge.I.” nella causale del bonifico. Per chi non avesse avuto modo di versare la quota 2018, è possibile farlo contestualmente con quella 2019 indicandolo nella causale.
  • GIORNATE DELLA GEOGRAFIA 2018: Documenti e materiali relativi alle Giornate della Geografia (Padova, 2018) sono disponibili a questo link. Il “Manifesto per una Public Geography” è visibile QUI, da dove è anche possibile formulare e condividere osservazioni e commenti (sono stati pubblicati quelli fino ad ora pervenuti).

ATTI XXXII CGI – L’apporto della Geografia tra rivoluzioni e riforme

I file delle sessioni sono scaricabili gratuitamente cliccando sul titolo della sessione.
L’intero volume è scaricabile QUI (NB: oltre 110 Mb. Può richiedere molto tempo) L’apporto della Geografia tra rivoluzioni e riforme a cura di Franco Salvatori. Editore A.Ge.I., Roma, 2019 Interventi introduttivi e in sessione plenaria (click sul titolo per scaricare oppure QUI per sfogliare online l’estratto) PAOLA MORELLI, Dalla cultura …
Continua a leggere

Eventi e informazioni

Roma, 25/2/19: presentazione “Archivi della scienza”

Riccardo Morri segnala l’informazione, di potenziale interesse anche per geografe e geografi, della presentazione del progetto Archivi della scienza che si terrà a Roma dalle 11 alle 13 di lunedì 25 febbraio 2019 presso la Biblioteca dell’Accademia Nazionale delle Scienze detta dei XL, Scuderie vecchie di Villa Torlonia, via L. Spallanzani 1/A Qui di seguito l’invito programma (scaricabile QUI) e un documento di …

Call for book chapters: Il “Gelido Nord” fra Storia e Geografia: approcci interdisciplinari

Gianluca Casagrande informa della Call for book chapters per il volume Il “Gelido Nord” fra Storia e Geografia: approcci interdisciplinari del quale è prevista l’uscita nella collana “Geographica” (Università Europea di Roma). Termine di presentazione degli abstract: 30 marzo 2019. Per tutte le informazioni, sfogliare il seguente file pdf o scaricarlo QUI.

Bando per Post-doc in Economic Geography presso l’Università del Lussemburgo

Gianfranco Battisti segnala un bando per Post-doc in Economic Geography presso l’Università del Lussemburgo il link da consultare per chi fosse interessat* è QUI. La scadenza per proporre domanda è l’11 marzo 2019.

Numero speciale di BELGEO su: Mobility and the international migration of young people: new models, new behaviours

Armando Montanari informa dell’uscita del numero speciale di BELGEO, rivista open access, su Mobility and the international migration of young people: new models, new behaviours da lui curato assieme a Josefina Domínguez Mujica. Il numero è visualizzabile e scaricabile al link: https://journals.openedition.org/belgeo/21019 Indice: Josefina Domínguez Mujica et Armando Montanari Editorial Zaiga Krisjane, Elina Apsite-Berina, Guido Sechi et Māris Bērziņš Juxtaposed intra-EU youth mobility: motivations among returnees to Latvia Vielseitigkeit von Jugendmobilität innerhalb der EU: Motivationen …

Call for paper: Turismo musicale: storia, geografia e didattica

Raffaela Gabriella Rizzo e Guido Lucarno condividono l’informazione inerente il Convegno interdisciplinare internazionale TURISMO MUSICALE: STORIA, GEOGRAFIA E DIDATTICA, organizzato dall’Università Cattolica di Milano per il prossimo novembre presso la C.C.I.A.A. di Cremona (21 e 22 novembre 2019). La scadenza per l’invio di proposte è lunedì 06 maggio 2019 all’indirizzo Convegno.musicaturismo@unicatt.it. Per maggiori informazioni sfogliare il seguente file pdf oppure scaricarlo QUI.
testata-eventi-e-info_3
Clicca sul titolo in verde per più informazioni
25 Febbraio 2019
-> Roma: presentazione “Archivi della scienza”
28 Febbraio 2019
-> deadline della Call for papers: Socio-Natural Disasters and Vulnerability Reduction in the territorial ecosystems (AIMS Geosciences)
-> Call per il volume 2, n. 1 del 2019, della rivista Geography Notebooks/Quaderni di Geografia
-> Deadline “dalla mappa al GIS”
1 Marzo 2019
-> Deadline – call for paper per il Convegno internazionale Periferie delle città europee: istituzioni, forze sociali, politiche e luoghi (6 e 7 giugno 2019)
4 Marzo 2019
-> Roma: Serata di riflessione sull’integrazione, la povertà e i migranti – INSIEME e presentazione del volume “Il GPS della disugualità. Il mondo sotto lo sguardo di papa Francesco”
Consulta anche il CALENDARIO (cliccando qui)

Partecipa e condividi le informazioni!

  • Chiediamo a socie, soci e simpatizzanti dell’A.Ge.I. di seguire la pagina Facebook (un click QUI, anche con commenti per eventuali segnalazioni o suggerimenti) e il flusso informativo Twitter dell’A.Ge.I. (QUI; il lavoro su questi social media è realizzato anche grazie all’impegno di Sara Carallo e Arturo Gallia a supporto del Segretario). Chi non avesse un account per questi due social media può seguirne il flusso nella home page del sito sociale. È ora attivo anche un profilo Instagram (QUI), cui si invita a connettersi.
  • Se disponi di video di convegni o iniziative di interesse geografico, contattaci: li inseriremo volentieri nella sezione video per renderli disponibili a tutt* le/i geograf*. Controlla ora gli ultimi video inseriti cliccando QUI.
  • Aiuta la coordinatrice/coordinatore del gruppo di lavoro di cui fai parte a verificare che siano riportate le informazioni più aggiornate e pertinenti (le pagine di ciascun gruppo sono raggiungibili a partire da questo link). Si tratta infatti del “biglietto da visita” del gruppo di lavoro (e di chi ne fa parte!), che lo connota anche verso l’esterno della disciplina. Sono sempre crescenti gli accessi a queste pagine tramite motori di ricerca (collegh* di altre discipline, studentesse e studenti alla ricerca di fonti interessanti, ecc.).
  • Se vuoi suggerire miglioramenti per la Newsletter e/o altri servizi A.Ge.I., scrivi per favore a tabusi@unistrasi.it inserendo nell’oggetto “Servizi A.Ge.I.”. Grazie!

-> Indicazioni operative per la Newsletter A.Ge.I. <-></->

  • Per richiedere l’inserimento di un evento in questa Newsletter è necessario inviare una specifica email al Presidente e al Segretario (NON inviare la richiesta rispondendo a questa email, poiché quasi certamente non verrebbe letta: occorre realizzare una email apposita con la richiesta chiaramente indicata nell’oggetto). Le richieste pervenute entro le 24 del giovedì saranno vagliate e, se ritenute di interesse per la Newsletter, inserite per l’invio che avverrà il lunedì successivo alle ore 9. Eventuali richieste pervenute oltre il termine (tra il venerdì e la domenica) saranno inserite – ove superino il vaglio – nella Newsletter del secondo lunedì successivo alla ricezione.
  • Ogni evento/informazione (in via sperimentale è possibile segnalare anche volumi open access) ha un suo specifico link, che può essere raggiunto con un click sul pulsante “Continua a leggere”. Se desideri contribuire alla diffusione degli eventi, puoi inoltrare questa newsletter oppure inviare a chi credi interessata/o il solo link dell’iniziativa preferita.
  • Il calendario non ha solo la funzione di riportare gli inviti, ma anche di evitare, per quanto possibile, potenziali sovrapposizioni. Per questo chi organizza eventi di interesse geografico è invitato a segnalare con il massimo anticipo le date appena sono ragionevolmente certe (possibilmente evitando sovrapposizioni con iniziative già inserite), con il relativo titolo e sintesi, anche se provvisori. La Segreteria provvederà ad inserirle al più presto nel Calendario, anche se solo successivamente sarà disponibile la locandina o il programma con tutte le informazioni per l’inserimento in Newsletter.
  • Il calendario – per chi ha un account Google, o di un Ateneo il cui servizio è gestito da Google – consente facilmente di importare degli eventi sul proprio calendario personale, inserendo per esempio dei promemoria e altre personalizzazioni.
Hai rinnovato la tua quota sociale? – Se ancora non hai potuto farlo, considera per favore la possibilità di effettuare il rinnovo (o l’iscrizione). Utili informazioni in proposito si trovano in questi messaggi e alla specifica pagina del sito. Si ricorda che le domande di iscrizione all’AGEI di geografi non strutturati devono essere inviate al Presidente e al Segretario, per conoscenza, corredate del curriculm, dell’elenco delle principali pubblicazioni e di una lettera di presentazione firmata da due soci AGEI. Per i Dipartimenti che prevedono il versamento (o rimborso) della quota con fondi di ricerca, si fa presente che l’A.Ge.I. non ha partita iva ma codice fiscale (97043010582).

A.Ge.I. – Associazione dei Geografi Italiani

Newsletter a cura del Segretario nazionale dell’Associazione, Massimiliano Tabusi

facebook


twitter


custom


instagram


youtube
Per consultare informazioni veicolate tramite precedenti Newsletter, è possibile riferirsi a questo link, che contiene l’intero flusso di notizie che confluiscono nella email informativa, oppure all’archivio delle Newsletter.
Ti potrebbero interessare:

Vedi il Calendario

Vedi la Lista eventi

testata1900