testata1900
cropped-agei-1.png

Newsletter A.Ge.I.

Questa newsletter veicola sia le informazioni A.Ge.I. che quelle per le quali è stato richiesto all’Associazione un supporto per la diffusione
Si ricorda che le iniziative vengono inoltre inserite nel servizio diCalendario del sito A.Ge.I.
Si prega di tenere conto delle indicazioni operative riportate al termine di questo messaggio. Per comunicare con la Segreteria NON inviare una risposta a questa email, poiché con ogni probabilità non risulterebbe visibile; compilare invece un nuovo messaggio.
facebook twitter custom instagram youtube
Dall’A.Ge.I.:
  • È possibile consultare sul sito Sociale la Relazione Annuale 2018 del Presidente A.Ge.I., Andrea Riggio (QUI), oltre al verbale dell’Assemblea (QUI), per il quale si ringraziano Giovanni De Santis, che ha presieduto l’Assemblea e Pierluigi De Felice, che ha svolto la funzione di Segretario della stessa.
  • Per la segnalazione di informazioni attraverso la Newsletter si prega vivamente di tenere conto – in modo particolare per quanto attiene alle tempistiche – delle indicazioni che si trovano in coda a ogni edizione. Si ricorda inoltre, per comunicare con la Segreteria A.Ge.I., di NON rispondere al messaggio con cui giunge la newsletter ma di formularne uno apposito con diverso oggetto. Altrimenti il messaggio ha forti probabilità di non essere letto.
  • Documenti e materiali relativi alle Giornate della Geografia (Padova, 2018) sono disponibili a questo link, per il quale sono possibili ulteriori aggiornamenti. Il “Manifesto per una Public Geography” è visibile QUI, da dove è anche possibile formulare e condividere osservazioni e commenti.
  • Preghiamo soci e socie di verificare se si è provveduto al versamento della quota sociale e, nel caso di dimenticanza nel 2018, farlo appena possibile: sarebbe di estrema importanza per le attività dell’Associazione. I bilanci A.Ge.I. sono disponibili nell ultime “note di sintesi” pubblicate (in questa pagina, in alto a destra). Per la visibilità di tutta la disciplina e delle varie attività realizzate contiamo sull’aiuto di tutte e tutti per la diffusione e il collegamento diretto con gli strumenti di Social media.
  • Chiediamo a socie, soci e simpatizzanti dell’A.Ge.I. di seguire la pagina Facebook (un click QUI, anche con commenti per eventuali segnalazioni o suggerimenti) e il flusso informativo Twitter dell’A.Ge.I. (QUI; il lavoro su questi social media è realizzato anche grazie all’impegno di Sara Carallo e Arturo Gallia a supporto del Segretario). Chi non avesse un account per questi due social media può seguirne il flusso nella home page del sito sociale. È ora attivo anche un profilo Instagram (QUI), cui si invita a connettersi.
  • Se disponi di video di convegni o iniziative di interesse geografico, contattaci: li inseriremo volentieri nella sezione video per renderli disponibili a tutt* le/i geograf*. Controlla ora gli ultimi video inseriti cliccando QUI.
  • Aiuta la coordinatrice/coordinatore del gruppo di lavoro di cui fai parte a verificare che siano riportate le informazioni più aggiornate e pertinenti (le pagine di ciascun gruppo sono raggiungibili a partire da questo link)Si tratta infatti del “biglietto da visita” del gruppo di lavoro (e di chi ne fa parte!), che lo connota anche verso l’esterno della disciplina. Sono sempre crescenti gli accessi a queste pagine tramite motori di ricerca (collegh* di altre discipline, studentesse e studenti alla ricerca di fonti interessanti, ecc.).
  • Se vuoi suggerire miglioramenti per la Newslettere/o altri servizi A.Ge.I., scrivi per favore a tabusi@unistrasi.it inserendo nell’oggetto “Servizi A.Ge.I.”. Grazie!

Eventi e informazioni

Resoconto CUN dei Consiglieri dell’Area 11 (4-7 novembre 2018)

Si diffonde, così come pervenuto al Presidente, il resoconto CUN dei Consiglieri dell’area 11 Chiara Berti, Paolo D’Angelo, Pascal Perillo Il PDF del resoconto è sfogliabile online di seguito e scaricabile QUI.

FOSS4G-IT, 2019 Padova: call for paper e call for workshop

Massimo De Marchi, invitando a partecipare attraverso le 12 le sessioni che spaziano dal software alle esperienze sulla riqualificazione fluviale e il crowdmapping,  segnala la call for paper e la call for workshop del Convegno FOSS4G-IT che si terrà a Padova dal 20 al 22 febbraio 2019. Il Convegno, come si legge nel sito (http://foss4g-it2019.gfoss.it), è “organizzato congiuntamente dall’Università di Padova, …

Roma, 21/11/18 – Open day del Master di II livello “Digital Earth e Smart Governance. Strategie e strumenti GIS per la gestione dei beni territoriali e culturali”

Sara Carallo trasmette l’informazione dell’ Open day del Master di II livello “Digital Earth e Smart Governance. Strategie e strumenti GIS per la gestione dei beni territoriali e culturali” attivo presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università Roma Tre. Di seguito un testo di presentazione elaborato dallo stesso Master, con le informazioni logistiche: “Mercoledì 21 novembre 2017 siete tutti invitati all’open …

Napoli, 27/11/18: seminario internazionale “Le mobilità e le migrazioni: per una interpretazione critica”

Fabio Amato trasmette l’informazione relativa al Seminario internazionale Le mobilità e le migrazioni: per una interpretazione critica che si terrà a Napoli il 27 novembre 2018, dalle ore 9, presso la sede ISSM-CNR, via Guglielmo Sanfelice, 8. Di seguito il testo di descrizione dell’iniziativa; in fondo alla pagina la locandina-programma, scaricabile QUI. “La questione della mobilità e delle migrazioni internazionali …

Milano, 30/11/18, presentazione del volume: “Diventare grandi come il mare. Esperienze didattiche tra Ocean Citizenship e Ocean Literacy”

Enrico Squarcina trasmette l’informazione della presentazione del volume Diventare grandi come il mare. Esperienze didattiche tra Ocean Citizenship e Ocean Literacy da lui curato assieme a Valeria Pecorelli. Il testo sarà presentato da Luisa Zecca che ne discuterà con i curatori. L’incontro avrà luogo a Milano(*), venerdì 30 novembre alle 16,30 nello spazio dedicato alla mostra “Meduse, universo trasparente” che sarà …

manifestazione “All Routes Lead to Rome” (eventi fino al 25 novembre)

Simone Bozzato trasmette il programma della serie di eventi denominati All Routes Lead to Rome che si svolgono dal 16 al 25 novembre 2018. Il vasto programma può essere sfogliato online qui di seguito oppure scaricato QUI.

Call for paper per il prossimo Convegno annuale AIC

Call for paper per il prossimo Convegno annuale AIC
Giuseppe Scanu annuncia l’apertura della call del prossimo Convegno annuale dell’AIC che si terrà a Noto nel periodo 8 – 10 maggio 2019 sul tema: Rappresentare la complessità territoriale: flussi, identità, valori La call è sul sito www.aic-cartografia.it  ed è accessibile direttamente al link http://www.aic-cartografia.it/convegnoaic2019/ La scadenza entro la quale inviare la proposta è il 31 marzo 2019 (si raccomanda comunque di riferirsi …

ASITA 2018, 27-29 novembre 2018, Bolzano

Giuseppe Scanu segnala che è disponibile il programma della XXII Conferenza ASITA che si terrà a Bolzano dal 27 al 29 novembre 2018. Il programma è consultabile al link http://www.asita.it/conferenza-2018/programma/ e, più in generale, dal sito www.asita.it è possibile consultare tutti i dettagli per partecipare.

Atti delle Giornate della Geografia di Napoli: “Mediterraneo. Frontiere, città, territori”, 2016

Sono stati pubblicati a cura di Rosario Sommella e Lida Viganoni gli atti delle Giornate della Geografia svolte all’Università di Napoli “L’Orientale” nel settembre 2016 sul tema “Mediterraneo. Frontiere, città, territori”. I testi delle due sessioni (1.Visioni geopolitiche, conflitti, migrazioni; 2. La territorialità urbana: opportunità e conflitti) sono confluiti nel numero 29/2018 (anno XVII nuova serie) della Rivista “Civiltà del Mediterraneo” (ISSN …

Pola, 5/12: programma del Forum-Meeting “Transport Towards Multimodality and Sustainability: Possible Scenarios in the Adriatic Region”

Francesco Adamo invia il programma del Forum-Meeting Transport Towards Multimodality and Sustainability: Possible Scenarios in the Adriatic Region che si terrà a Pola il 5 dicembre 2018. Il programma è sfogliabile online qui di seguito e scaricabile QUI.

Call per il Seminario “Energia e Geografia nell’era della transizione energetica: stato della ricerca” (Roma, 13 febbraio 2019)

Con la presente si segnala l’iniziativa del Gruppo di Lavoro AGeI“L’analisi geografica delle fonti di energia”: Energia e Geografia nell’era della transizione energetica: stato della ricerca Il Seminario si terrà a Roma mercoledì 13 febbraio 2019 presso il Ministero dello Sviluppo Economico (MISE) – Palazzo Piacentini (Via Molise, 2) Il seminario intende focalizzare lo stato dei lavori delle quattro …
testata-eventi-e-info_3
Clicca sul titolo in verde per più informazioni
21 novembre 2018
Roma – Open day del Master di II livello “Digital Earth e Smart Governance. Strategie e strumenti GIS per la gestione dei beni territoriali e culturali” 


24 novembre 2018

Roma: “Gli strumenti del geografo”
27-29 novembre 2018
Conferenza ASITA
27 novembre 2018
Napoli, seminario internazionale: “Le mobilità e le migrazioni: per una interpretazione critica”
28 novembre 2018
Torino: “Saperi per la Nazione. Storia e geografia nella costruzione dell’Italia unita”
30 novembre 2018
Milano, presentazione del volume: “Diventare grandi come il mare. Esperienze didattiche tra Ocean Citizenship e Ocean Literacy”
30 novembre 2018
deadline – Dipartimento di Architettura e Studi Urbani (DAStU) del Politecnico di Milano: bandito un assegno di ricerca dal titolo “Successi e fallimenti delle strategie di sviluppo economico e territoriale per le aree svantaggiate. Il caso italiano nel contesto europeo”
30 novembre 2018
deadline per paper e workshop FOSS4G-IT, 2019
30 novembre 2018
deadline – “Space in translation. Geografie della traduzione / spazi di traduzione”. Invito a presentare contributi
Consulta anche il CALENDARIO (cliccando qui)

Grazie per il tuo utilizzo di questo servizio A.Ge.I.!

Qualche indicazione operativa per massimizzarne l’efficacia:
  • Per richiedere l’inserimento di un evento in questa Newsletter è necessario inviare una specifica email al Presidente e al Segretario. Le richieste pervenute entro le 24 del giovedì saranno vagliate e, se ritenute di interesse per la Newsletter, inserite per l’invio che avverrà il lunedì successivo alle ore 9. Eventuali richieste pervenute oltre il termine (tra il venerdì e la domenica) saranno inserite – ove superino il vaglio – nella Newsletter del secondo lunedì successivo alla ricezione.
  • Ogni evento/informazione (in via sperimentale è possibile segnalare anche volumi open accessha un suo specifico link, che può essere raggiunto con un click sul pulsante “Continua a leggere”. Se desideri contribuire alla diffusione degli eventi, puoi inoltrare questa newsletter oppure inviare a chi credi interessata/o il solo link dell’iniziativa preferita.
  • Il calendario non ha solo la funzione di riportare gli inviti, ma anche di evitare, per quanto possibile, potenziali sovrapposizioni. Per questo chi organizza eventi di interesse geografico è invitato a segnalare con il massimo anticipo le date appena sono ragionevolmente certe (possibilmente evitando sovrapposizioni con iniziative già inserite), con il relativo titolo e sintesi, anche se provvisori. La Segreteria provvederà ad inserirle al più presto nel Calendario, anche se solo successivamente sarà disponibile la locandina o il programma con tutte le informazioni per l’inserimento in Newsletter.
  • Il calendario – per chi ha un account Google, o di un Ateneo il cui servizio è gestito da Google – consente facilmente di importare degli eventi sul proprio calendario personale, inserendo per esempio dei promemoria e altre personalizzazioni.
Hai rinnovato la tua quota sociale? – Se ancora non hai potuto farlo, considera per favore la possibilità di effettuare il rinnovo (o l’iscrizione). Utili informazioni in proposito si trovano in questi messaggi e alla specifica pagina del sito. Si ricorda che le domande di iscrizione all’AGEI di geografi non strutturati devono essere inviate al Presidente e al Segretario, per conoscenza, corredate del curriculm, dell’elenco delle principali pubblicazioni e di una lettera di presentazione firmata da due soci AGEI. Per i Dipartimenti che prevedono il versamento (o rimborso) della quota con fondi di ricerca, si fa presente che l’A.Ge.I. non ha partita iva ma codice fiscale (97043010582).

A.Ge.I. – Associazione dei Geografi Italiani

Newsletter a cura del Segretario nazionale dell’Associazione, Massimiliano Tabusi
facebook twitter custom instagram youtube
Per consultare informazioni veicolate tramite precedenti Newsletter, è possibile riferirsi a questo link, che contiene l’intero flusso di notizie che confluiscono nella email informativa, oppure all’archivio delle Newsletter.
Ti potrebbero interessare:
tondo-notte_2
tondo-padova
Vedi il Calendario
Vedi la Lista eventi
Info dal Comitato direttivo
testata1900

Un cordiale saluto,