L’Associazione dei Geografi Italiani, dove afferiscono gli studiosi di discipline geografiche che a diverso titolo e ruolo operano nelle Università italiane, è stata costituita per far fronte al crescente bisogno di organizzazione della ricerca geografica in relazione alla molteplicità dei processi culturali innestatisi in tempi recenti a scala nazionale e internazionale. Il continuo impegno dell’A.Ge.I. è testimoniato da numerose iniziative culturali, dall’attività dei gruppi di lavoro nell’approfondimento di temi di grande interesse epistemologico, politico, sociale e dagli studi per la conoscenza del territorio.
Call for Book Chapters “Geographies of the Anthropocene”
Artificial Intelligence e Metaversi
Secondo seminario “Semper Kant-Pensare lo spazio come geografia”
Toponomastica critica, politiche di denominazione e spazializzazione della memoria
Programma definitivo del XVI Seminario “Dalla Mappa al GIS”
Mostra fotografica “Esplorazioni della Plastisfera” presso la Società Geografica Italiana
Seminario “Geografia a Scienze della Formazione Primaria”
GeoNovember 2024 / Settimana della consapevolezza Geografica / GISDAY
Ciclo di seminari MemoryLab-Unibo: Decolonising Berlin: memory work and anti-colonial practice in a wounded city
Convegno: Intorno a Marxismo e Geografia
Seminario “Travel accounts and border landscapes at the western gates of Italy”
Indagare le aree interne dalla prospettiva di chi le abita
Beni culturali, ecomusei e sviluppo territoriale
Premio “Società Geografica Italiana” a giovani studiosi e studenti in discipline geografiche – 2024-2025
Iniziativa “Geografie in Prospettiva 2025”
Pubblicazione Rivista Geografica Italiana 3/2024
Workshop internazionale “What planet boundaries mean for cities and infrastructures”
Premio “Società Geografica Italiana” a giovani studiosi e studenti in discipline geografiche – 2024-2025
V edizione del premio dedicato a Costantino Caldo
Corso di Alta Formazione (CAF) in “Storyteller e Content Curator: Strategie Narrative per la Valorizzazione del Patrimonio Culturale”