L’Associazione dei Geografi Italiani, dove afferiscono gli studiosi di discipline geografiche che a diverso titolo e ruolo operano nelle Università italiane, è stata costituita per far fronte al crescente bisogno di organizzazione della ricerca geografica in relazione alla molteplicità dei processi culturali innestatisi in tempi recenti a scala nazionale e internazionale. Il continuo impegno dell’A.Ge.I. è testimoniato da numerose iniziative culturali, dall’attività dei gruppi di lavoro nell’approfondimento di temi di grande interesse epistemologico, politico, sociale e dagli studi per la conoscenza del territorio.
MERCOLEDI’ 11 DICEMBRE 2024-CONVEGNO PER LA GIORNATA INTERNAZIONALE DELLA MONTAGNA
Servizio televisivo RAI Parlamento sull’AGeI
Call for Papers – EUGEO 2025
Workshop CMCC -“Protecting and adapting intangible cultural heritage under the changing climate”
“Toponimi, Percezioni e Rappresentazioni Territoriali. Letture critiche, metodologie e nuove prospettive tra ricerca e didattica”
On-line il fascicolo supplemento 2024 della rivista “documenti geografici”
Bando Premi 2025 – Accademia Nazionale dei Lincei
Presentazione del volume di Giuseppe Colasanto in SGI
IGU – Newsletter
RSA Annual Conference – “Navigating Regional Transformation”
CfA – Second Global Financial Geographies Conference
Ecologia della territorialità. Le sfide ambientali della Chiesa, tra scienza, etica e politica
Presentazione volumi di Sabatini e Tantillo in SGI
Pubblicazione risultati ASN 23-25 -II quadrimestre
Pubblicazione del volume in open access “La Giustizia ambientale in Italia”
Inaugurazione della mostra “La montagna al femminile” presso SGI
Presentazione dei volumi di Francesca Sabatini e Filippo Tantillo presso SGI
Prospettive, fonti e metodi per la geostoria dei paesaggi boschivi
International School “Heritage Tourism for All. Tangible and Intangible Heritage Accessibility, Responsible and Inclusive Tourism”
Ciclo di seminari MemoryLab-Unibo: “Being and feeling in the spaces of museum and academy”