L’Associazione dei Geografi Italiani, dove afferiscono gli studiosi di discipline geografiche che a diverso titolo e ruolo operano nelle Università italiane, è stata costituita per far fronte al crescente bisogno di organizzazione della ricerca geografica in relazione alla molteplicità dei processi culturali innestatisi in tempi recenti a scala nazionale e internazionale. Il continuo impegno dell’A.Ge.I. è testimoniato da numerose iniziative culturali, dall’attività dei gruppi di lavoro nell’approfondimento di temi di grande interesse epistemologico, politico, sociale e dagli studi per la conoscenza del territorio.
Immagini delle escursioni scientifiche della SGI
Call for paper EUGEO: “New forms of living in the mountains. Spaces, times and new economies”
Assegni di ricerca – Università di Firenze
Risultati della V edizione del Premio “Costantino Caldo”
Il futuro della ricerca europea e il 10° Programma Quadro
Bando per assegno di ricerca – Università Roma Tre
Notte della Geografia 2025
Pagina web del XXXIV Congresso Geografico Italiano
VQR 2020-2024 – Presentazione sulle Modalità di Valutazione da parte del Gruppo di Esperti della Valutazione
XXXIV Congresso Geografico Italiano – Call for sessions CLOSED
Islands Studies School (31 marzo – 4 aprile 2025)
Newsletter dell’Unione Geografica Internazionale
Semper Kant. Pensare lo spazio come geografia
Contratto di ricerca annuale presso DIST (PoliTo-UniTo)
‘Città della cultura (fisica): Infrastrutture del benessere, visioni di sostenibilità urbana e i loro margini’.
Webinar – Tagli lineari e riforma del preruolo: il futuro precario dell’università
Giornate di studio “Femminismi e Ingiustizie Spaziali”
Il mare che bolle: Il Mediterraneo tra fratture geopolitiche e opportunità geoeconomiche. Quali le implicazioni per porti e trasporti marittimi?
Seminario del MoMi “Demografia e Migrazioni”
TRADIZIONI, ARTI E MESTIERI. VERSO UNA GEOGRAFIA DEI SAPERI LOCALI NELLE AREE INTERNE ITALIANE