L’Associazione dei Geografi Italiani, dove afferiscono gli studiosi di discipline geografiche che a diverso titolo e ruolo operano nelle Università italiane, è stata costituita per far fronte al crescente bisogno di organizzazione della ricerca geografica in relazione alla molteplicità dei processi culturali innestatisi in tempi recenti a scala nazionale e internazionale. Il continuo impegno dell’A.Ge.I. è testimoniato da numerose iniziative culturali, dall’attività dei gruppi di lavoro nell’approfondimento di temi di grande interesse epistemologico, politico, sociale e dagli studi per la conoscenza del territorio.
Call for abstract per la Giornata di Studi “Geografia e Turismo”
Presentazione del libro “The Urban Field. Capital and Governmentality in the Age of Techno-Monopoly”
Jean Monnet Centre of Excellence on Just Fossi Fuel Transition: First International Conference on Climate Actions and Just Transition
Protetto: Geografie del cibo
Università di Trento, seminario “Nel cuore di tenebra. Esplorazioni e colonialismo belga lungo il fiume Congo”.
Seminario: Discorsi, idee, progettualità per una riconciliazione socio-ecologica necessaria
Società Geografica Italiana: presentazione dei volumi di Mirko Castaldi, Arturo Gallia e Giulio Tatasciore
Premio Costantino Caldo VI edizione
Workshop Politiche Locali del cibo: Costruiamo Territori Sostenibili
Pubblicazione fascicolo 14 (2024) Studi e Ricerche Socio-Territoriali
Book proposals for The International Geographical Union Series on Contemporary Geographies
Nuove Indicazioni Nazionali per la scuola primaria e la scuola secondaria di primo grado
What’s next? Research!
Scomparsa Gabriella Cundari
Geografia e Turismo – proroga cfs
Webinar “Università e ricerca a rischio: sfide e prospettive per il futuro”.
Risultati delle borse Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA) in Geografia
Seminario di Francesca Albanese all’Università di Bologna su colonialismo e aparthaid
CfA – Convegno AIC “Rappresentazioni geo-topografiche e dati geo-spaziali. Prospettive di un dialogo in evoluzione”
Online il sito del progetto PRIN ‘Farms on the Move’