Pomigliano d’Arco, 21/6/2019: “Festa dei continenti & Festa della musica”

Maria Felicia Liberti, responsabile della Biblioteca dei ragazzi I CARE del Centro Giorgio La Pira Pomigliano d’Arco, segnala a chi si interessa di geografia l’evento

Festa dei continenti & Festa della musica

che si terrà il 21 giugno.

Di seguito il messaggio pervenuto:

Con autorizzazione dal MIBAC, quest’anno parteciperemo all’Evento  Internazionale La Festa della Musica 2019,  e l’iniziativa della nostra Biblioteca dei ragazzi I CARE,  è stata considerata lodevole in quanto abbiamo conferito un posto di privilegio alla GEOGRAFIA    

Infatti, il 21 Giugno,  abbiamo organizzato un Evento in cui i Bambini abbracceranno i Colori  di Tutti i Sei CONTINENTI nei Giardini della nostra Biblioteca.  

L’Evento si intitola

 FESTA DEI CONTINENTI & FESTA DELLA MUSICA

■ ORE 18:15 *ESPLOREREMO in un Tramonto  I CONTINENTI del MONDO*  insieme ai Bambini del Progetto GEO Colours of The World che stanno realizzando Opere d’Arte su Cartelloni inerente le caratteristiche di ogni Continente e che verranno messi in Mostra  nell’ Evento.

I bambini hanno l’età media di 9 anni e avranno ognuno un ruolo per ogni Continente: esploratore, giornalista,  fotografo, etc… e, da codesto ruolo, potranno raccontare al pubblico le esperienze storico geografiche degli esploratori del Mondo.

Per Ogni Continente avremo uno Studente di Scuola Superiore di terra d’origine di quel Continente e insieme a Loro avremo modo abbracciare i Colori, i Profumi, i Sapori, La Musica, Le Leggende, La Storia, I Colori della FRATELLANZA

Continenti che metteremo in Mostra in Giardino saranno i seguenti:

OCEANIA, AFRICA, LE AMERICHE, ASIA, ANTARTIDE, EUROPA

●  Durante l’Evento ci sarà poi l’INAUGURAZIONE del
                 *CIRCOLO DEI PICCOLI LETTORI I CARE* 
in rete con RDL  Rete dei Gruppi di Lettura in EUROPA.

■ ORE 20:00   Max Fuschetto & Pasquale Capobianco  in CONCERTO

*Max Fuschetto* musicista e compositore campano, riesce a trovare un punto di congiunzione tra musica popolare e musica colta, tra musica etnica e avanguardia, tra Oriente e Occidente; è una musica capace di abbattere muri, siano essi geografici o di genere. 
Per raggiungere un obiettivo tanto ambizioso, è necessario l’utilizzo di una strumentazione tanto varia e complessa da far diventare l’autore una sorta di direttore d’orchestra di classica contemporanea, attraverso una strumentazione ricchissima: oboe, sax, chitarra, clarinetto, viola, violino, violoncello, flauto, piano, percussioni, corno, fagotto, trombone. 
In tutti i brani un elemento è sempre sorprendente: la complessità dei ritmi e delle soluzioni armoniche, unita alla nitidezza dei suoni e alla semplicità dell’ascolto, aspetti che è molto raro riuscire a conciliare.

*Pasquale Capobianco*  è il chitarrista della nuova formazione dello storico gruppo di progressive rock italiano Osanna
Nel 2013/2014 suona con Pino Daniele e gli Osanna ai concerti“Napul’è-Tutta n’ata storia”.
Collabora come session man live e in studio in produzioni e arrangiamenti musicali e dal 2015 è in tour con il quartetto “Correnti Elettro Acustiche” formato da Max Fuschetto ed altri musicisti, che spazia tra musica classica contemporanea, elettronica, psichedelia, jazz, rilettura della musica arbëreshë.

https://www.festadellamusica.beniculturali.it/index.php/it/ “